LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Nicola Lo Bianco
elogio dei docenti

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

ELOGIO DEI DOCENTI

 

Oggi succede che la parte migliore del paese, quella che svolge duramente e onestamente la sua vita, che lavora propriamente per sopravvivere, che deve arrangiarsi per non soccombere, è la parte in ogni senso più maltrattata:trascurati, derisi, sottopagati, precari, sotto minaccia di licenziamento:non più soggetti di diritto, sono praticamente i paria del “sistema”.

A questa parte, per un verso o per l’altro, appartengono anche i docenti(insegnanti, professori, ricercatori universitari,ecc.)più o meno giovani, soprattutto quelli che si sono dedicati all’insegnamento a partire dagli anni ’90.

Della loro dedizione, della loro primaria funzione sociale vorrei dire qualcosa, visto il totale disinteresse per il loro lavoro(l’interesse è quasi sempre sotto specie di denigrazione), e visto che del mondo della scuola per tanti anni ho fatto parte.

Ricomincia un nuovo anno scolastico, ma con apprensione tra i docenti, e sconforto, non più, io immagino, con il sereno entusiamo di riprendere il rapporto affettivo/educativo con gli alunni.

Se è così, davvero viviamo un tempo in cui è necessario ripensare ai fondamenti del nostro essere, di ciò che ci sembra scontato, ma non lo è affatto, visto lo svuotamento di significato, il capovolgimento di senso che ci confonde e intimorisce.

E perciò, chi è il docente?Che cosa è propriamente la scuola?

Non certo quella attuale, ridotta all’osso, stoltamente travestita da azienda privata, deviata dagli scopi suoi propri:un ingombro, per i vari governi, una palla al piede, buona tutt’alpiù per le annuali scorribande finanziarie e burocratiche dette “riforme”.

E così, per i più, si è persa la nozione di Scuola, la sua importanza, la funzione strategica che essa assume nell’ambito della storia e dell’identità di un popolo.

La scuola non è, com’è nell’intendimento dei vari “riformatori”, un centro di accoglienza e di intrattenimento dei giovani, dove mandare i figli a far valere le loro pretese di “utenti”, non è un supermercato dove scegliere secondo convenienza personale.

La scuola è luogo prescelto per far crescere buoni cittadini, non arruffoni, tanti diritti e niente doveri, gettati lì a mucchio per lasciargli prendere il “pezzo di carta” come che sia.

Trascurare un organismo così delicato, renderlo marginale, se non inutile, sotto il profilo della formazione culturale e umana, è di una gravità assoluta, soprattutto in una società dove regole e morale sono assenti, o sono relative e personali.

In questo contesto, entro questa struttura asfittica e stremata, operano i docenti:oppressi da adempimenti cartacei inutili e dispersivi, messi in sospetto di genitori e alunni, “sorvegliati speciali” dei dirigenti scolastici(ex presidi), privati in gran parte degli strumenti idonei agli scopi educativi, essi sono ritenuti, ingiustamente, gli unici responsabili dell’ andamento scolastico.

Purtuttavia, il fatto importante è che la gran parte dei docenti non ha ceduto e non intende abdicare al ruolo che gli detta il loro percorso di educatori.

A cominciare da un principio morale che non può non animare il loro lavoro, la consapevolezza, cioè, di trovarsi di fronte a delle “persone”, a giovani in crescita affidati alla loro onestà intellettuale  ed alla loro sensibilità.

Alla loro “ingenuità” anche, quella di chi si dedica senza aspettarsi alcuna ricompensa particolare, alcun riconoscimento, se non la fiducia e la benevolenza dei propri alunni.

Un lavoro paziente, snervante, di quotidiana sollecitudine e avvedutezza, oltre che di scelte didattiche spesso problematiche.

Si capisce che non tutti i docenti sono allo stesso livello, mai lo è stato e mai lo sarà, si capisce che anch’essi sono soggetti all’errore, ma tutti mediamente compiono il loro lavoro di insegnanti doverosamente.

E questo è grande titolo di merito, se si tiene conto che il “meccanismo” è congegnato in modo tale da disamorare, indignare, sdegnare.

Oltre l’umiliazione di dover piatìre ogni anno il posto di lavoro, perché sei in “mobilità”, cioè nella lista dei “perdenti posto”, nella scuola è entrata con tutta la sua forza disgregatrice la precarietà e con essa l’emigrazione dal Sud al Nord per avere anche solo una supplenza annuale o per uscire finalmente dall’incertezza lavorativa dopo decenni di insegnamento.

Con tutte le conseguenze dell’essere precario: cambiare o spostarsi di anno in anno da una città all’altra, da una scuola all’altra, interrompendo il rapporto con gli alunni, abbandonando il lavoro fatto per ricominciare daccapo, con ulteriore grave danno per gli studenti, anch’essi disorientati e disaffezionati, sensibili a una scuola  incerta e traballante.

E poi, il lavoro dei docenti non finisce con la fine delle lezioni, com’è opinione comune indettata dai media:per non dire d’altro, il docente ripensa al rapporto con gli alunni, cerca soluzioni di fronte a situazioni e a studenti difficili, ma in un contesto, quanto meno, non solidale, pronto piuttosto a dire che “non sa fare il suo lavoro”.

A ben riflettere, se la scuola pubblica risponde ancora, per quanto possibile, al suo ruolo, se si regge anche solo su una gamba, io credo che lo si debba all’abnegazione dei docenti italiani, i quali operano cercando di arginare il disastro programmato e perseguito, e all’intelligenza di quei presidi che non si piegano a far la parte di semplici esecutori burocrati vigilanti.

Un tempo si ironizzava, e il sottoscritto era tra questi, sulla “missione dei professori”:oggi, volenti o nolenti, questa è una verità di fatto, almeno per quelli che scelgono di insegnare in queste condizioni.

Con tutto ciò, c’è ancora chi ripete a pappagallo che <la sconfitta di uno scolaro[bocciatura, assenteismo, refrattarietà]è la sconfitta del docente>:è la logica di chi ha voluto l’asservimento dei docenti, la logica degli ispettori scolastici mandati dal Ministero negli anni dello scardinamento della Scuola, la logica che ha sollevato lo studente da ogni e qualsiasi responsabilità di studio e di comportamento.

Una logica in perfetta coerenza con il ricatto morale e il falso ideologico e didattico perpetrati da governi ed “esperti” consociati a partire dai primi anni ’90.

La sconfitta, grande, dolorosa, di cui ancora non si colgono tutte le rovinose conseguenze, è quella della Scuola pubblica italiana e del paese.

Dice un antico proverbio cinese:<per fare un uomo ci vuole un intero villaggio>, cioè ci vuole benigna volontà politica, società civile, riconoscimento, denaro, strutture, diffusa cultura educativa, apparati di sostegno, ecc. ecc.

Scaricare la “sconfitta” sui docenti è una chiacchiera facile e un’idea sospetta, l’idea cioè di chi chiude gli occhi di fronte alla realtà, perchè non vuole una seria rifondazione della scuola.

NICOLA LO BIANCO

 

 

 Loredana Savelli - 01/12/2012 06:17:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Condivido molto, moltissimo di quest’articolo. Grazie.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.