LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giorgio Mancinelli
Libro evento: la luce oltre le crepe

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

“La luce oltre le crepe” antologia poetica a cura di Roberta De Tomi e Luca Gilioli – prefazione di Giuseppe Pederiali – Bernini Editore 2012. (Euro 10).

Una chiamata cui non si poteva che rispondere ‘Sì’. Una presenza maturata e necessaria per essere solidali con le popolazioni colpite dal recente terremoto che ha messo in ginocchio una regione, l’Emilia, cui ci lega l’affetto di italianità. E non è di sola consolazione se la voce di tanti poeti, più o meno noti, si unisce alle grida, al dolore, al pianto levatosi dalla terra in subbuglio; né di contenuta partecipazione, quella riservata ai lutti che hanno segnato la quotidiana serenità di tante persone. Su tutto si leva l’encomio della parola scritta, la voce che si unisce al coro in un sentimento di fratellanza, la compartecipazione a un ‘risollevarsi’ auspicabile e sollecito. L’augurio è sentito, affinché la ‘luce’ penetri le ‘crepe’ nei muri e vada oltre, nelle fessure inaridite dei cuori che hanno smesso di frequentare la speranza in una vita migliore, di quanti nel dolore hanno abbandonato la fede. In ciò la voce dei poeti rinfranca, notifica, sostiene, affronta, riscalda, denuncia, si impegna nella solidarietà, rinsaldando quelli che sono i valori civili che in passato hanno tenuta unita questa nostra Italia e che, più che mai, dobbiamo gridare ‘con l'orgoglio e la forza’ di chi è sentitamente partecipe.

 

L’appello che qui sento di dover fare a tutti i poeti de La Recerche è di partecipare in massa alla proposta di solidarietà che proprio alcuni di noi: Lorena Turri, Loredana Savelli, oltre a chi scrive ed altri hanno voluto sostenere, degnamente rappresentati da Luca Gilioli e Roberta De Tomi, entrambi poeti e curatori di questa ‘antologia poetica’, hanno ritenuto di riscattare quella carenza che spesso, come ‘autori’ ci vede assenti; al contrario di cantanti, calciatori, giornalisti e quant’altri si adoperano per il bene comune. Pertanto, così come è scritto ‘chiaramente’ in copertina: “Tutti i proventi della vendita (di questa antologia) verranno devoluti dai curatori in favore delle biblioteche modenesi colpite dal terremoto del maggio 2012, nell’ambito del progetto della Provincia di Modena, “Biblioteche da Salvare” Codice IBAN IT 52 M 02008 12930 000003398693 – casuale: Terremoto maggio 2012”.

Dalla ‘prefazione’ di Giuseppe Pederiali:
“Storie: gente forte sì, ma non tanto ingenua da rinunciare ai propri diritti. Per questo occorre seguitare a farci sentire, per questo trovo molto bello che facciano sentire la loro voce anche i poeti, una categoria di artisti che non gode di platee immense, non riempie stadi e piazze, ma che sa come penetrare nelle coscienze, nel cervello e nel cuore della gente, e accendere emozioni. (..) Di sicuro, nella diversità degli stili e della tecnica, li unisce l’iprirazione e il comune coinvolgimento nel dramma, anche qwuando, in alcuni casi, lo hanno vissuto da lontano. E li unisce l’amore per un territorio gravemente feritop anche nella sua Storia. (..) E i poeti, uomini e donne, nati nella Bassa o che hanno imparato ad amarla, sono quelli che la luna sanno accarezzarla meglio, con le loro parole. Seguitando a tenere i piedi ben dentro l aterra, anche quando trema”.

“A profonda testimonianza” – avvertono i curatori – sarebbe stato questo il sottotitolo più appropriato per questa ‘antologia’ … perché se le misurazioni riassumono i fatti da un punto di vista scientifico, le emozioni sono l’espressione di quella meraviglia che è l’essere umano. E così i moti dell’anima si tramutano in una risorsa preziosissima, l’unica in grado di rendere la ‘profonda testimonianza’ di un evento vissuto. Quando abbiamo deciso di riunire voci poetiche da tutt’Italia e farne un coro che cantasse le reazioni emotive che il terremoto ha provocato, siamo diventati curatori di un progetto che artisti di grande livello, e di grande cuore, hanno onorato. La speranza che abbiamo riposto in loro non è stata disattesa: numerose tematiche sono state affrontate, con un ventaglio di stili poetici che ha impreziosito la raccolta. Naturalmente molto ancora si potrebbe dire, ma tutte le riflessioni di cui questa nota è stata lasciata priva, saranno rese con il contributo dei poeti: a loro dunque la parola, per portare la ‘profonda testimonianza’ della catastrofe che ha colpito la nostra terra. Vicini alle persone che hanno visto cancellato il loro passato di sacrifici e con una preghiera unanime per le vittime del sisma e i loro famigliari, ringraziamo calorosamente tutti coloro che hanno contribuito, e contribuiranno, al recupero delle biblioteche emiliane “da salvare”.

Tutti coloro che fossero interessati ad acquistare copie di “La luce oltre le crepe” – antologia poetica, possono contattare i curatori dell’opera Sig.ri Roberta De Tomi e Luca Giglioli al seguente indirizzo email: laluceoltrelecrepe@libero.it – Elisa Barbieri per la Bernini

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.