LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Adielle
Out of our minds

Così lontano da perdere il verso del tempo

così vicino da essere prima di adesso

vengono da un altro mondo le parole che hai dentro

dove di giorno si muore e di notte si vive per sempre

con quel modo di fare che ha il vento di aprire e chiudere le porte

per farti spavento, farti credere che ci sia qualcuno

tra te e lo schermo oltre te e lo specchio

in cui ti guardi scomparire gradualmente e perdere possesso

ma solo per rinascere dopo il punto dell' ultima parola.

Per sopravvivere ad estenuanti nuove sciocche primavere

mi basta che tu mi dica una bugia

un atto di fede nella fede sbagliata che non garantisce paradisi

a chi si penta in punto di morte  o terreni misti

su cui cadere in foglie o paesi lisi in cui cercar moglie

tra le prigioniere di guerra che hanno le doglie

e tu 

che non esisti

qui vicino a me

ma altrove

dove non vuoi che ti raggiunga

per poter essere diversa da ogni altra te precedente

hai bisogno di non avere testimoni

che ti conoscano da sempre

ogni tanto ti manca non essere più quella che eri

ma non si muore ogni volta che si perde conoscenza?

Tutta la vita, una parte soltanto, meno che niente, sorella mia.

 Adielle - 19/07/2015 19:23:00 [ leggi altri commenti di Adielle » ]

I critici non verranno qui a dirci che siamo degli asini, figuriamoci se verranno qui a dirci che siamo bravi ma poi dobbiamo aspettare i critici? Tu Cristina sei una poetessa e questo mi basta per sapere che sei qualificata a dire quello che vuoi riguardo alla mia poesia e in questo caso specifico sono sinceramente contento che ti piaccia. Grazie e un caro saluto.

  Cristina Bizzarri - 19/07/2015 12:10:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Sai perché la trovo fantastica (non essendo nessuno di qualificato per dirlo)? Perché è uno studio finissimo di una personalità che va oltre le categorie della psicologia. E, ma non solo, perché si addentra in territori
sconosciuti e lo fa con categorie che
appartengono a una visionarietà, a un "campo semantico" soltanto tuoi.
E arrivano. Mi sembra abbastanza per dire che è "bellissima" ...

 Adielle - 18/07/2015 10:41:00 [ leggi altri commenti di Adielle » ]

Penso che una persona fisica possa essere un’ anima mia o l’ anima mia e quindi che il tuo montaggio non faccia una piega anche in caso di doppio senso, in riferimento ad una sorella, che non ho, e all’anima che sto cercando. Ciao e grazie Cristiana.

 cristiana fischer - 18/07/2015 09:43:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

la mappa non è il territorio e il doppio in cui ti aggiri è un labirinto fresco di verzura "ma altrove/dove non vuoi che ti raggiunga": e qui rimonto a idea mia "Tutta la vita, una parte soltanto, meno che niente, sorella mia (i.e. anima mia)/per poter essere diversa da ogni altra te precedente"
che te ne pare? :-)

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni