LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Adielle
Preghiera del brancolante

Energia dei Primordi che tutto hai creato

pur non essendo mai stata,

Legge delle Reincarnazioni Universali

aiutatemi ad essere buono a non fare del male,

conducete la mia vita verso l' Amore che tutto perdona per sempre

e sa farsi perdonare

Linfa di Linfa, Luce Pura di Pura luce

estremo approdo di ogni vertigine

perchè sono un brancolante, che ad ogni passo perde la strada di Casa

e il senso della Vita Etica.

 

(Anche chi come me non conosce dio e si confonde

ha bisogno di pregarlo selvatico, almeno alla svelta?).

 

Poi si va sul personale:

 

Liberatemi dal male che mi maledice

questa paranoia spaventosa

o rivelate l' arcano che produce

cambiando la realtà in mio favore

o entrambe le cose.

 Adielle - 03/02/2017 01:33:00 [ leggi altri commenti di Adielle » ]

Scusatemi, non so se sia giusto rendere pubblico quello che scrivo quando sono così alterato, fino ad ora credo mi abbia aiutato ma non sono più sicuro di niente. Penso spetti agli altri dire se sono un poeta o no, intimamente io penso di si, lo spero. Grazie Lamekis, un caro saluto.

 Lamekis - 02/02/2017 23:05:00 [ leggi altri commenti di Lamekis » ]

Ti prego, caro, va oltre te stesso, abbi ancora e sempre coraggio!

"Ma fin est mon commencement
Et mon commencement ma fin
Est teneure vraiement

Ma fin est mon commencement.
Mes tiers chans trois fois seulement
Se retrograde et einsi fin.

Ma fin est mon commencement
Et mon commencement ma fin."

Sei poeta! No-o?

 Adielle - 02/02/2017 19:57:00 [ leggi altri commenti di Adielle » ]

Tu pensa che "La fine è il mio inizio" è forse l’ultimo libro che ha letto mio padre prima di morire, il libro l’ ho inserito anche in un cortometraggio girato (io soggetto e sceneggiatura) per un corso di aiutoregia (abbastanza farlocco a dir vero) a cui proprio mio padre acconsentì che partecipassi a Roma. Tiziano Terzani che mito! (per quel poco che lo conosco). Non credi che io sia troppo giovane per morire? Ma si è mai troppo giovani per desiderare la morte? I casi di cronaca. Tu dici male che va proprio male che va puoi sempre morire per rinascere ma siamo al limite della metafora. Io pensavo piuttosto ad una fuga se la guarigione risultasse impossibile. Ho ricordi confusi. Quando scrivo mi sento meglio. Grazie, ciao, un caro saluto.

 Cristiana Fischer - 02/02/2017 19:01:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

carissimo... la tua fine è il tuo principio, come scrisse quel tale, avvicinandosi

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni