LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alfredo Rienzi
Parole facili, parole difficili

Nell’inserto Tuttoscienze de La Stampa del 18 ottobre 2017 un articolo dal titolo “Mai scrivere “citolisi”. L’algoritmo segna in blu tutte le parole proibite” (1) presta una notizia alla riflessione sulla lingua della poesia.

Il tema è quello della comunicazione e della comprensibilità, per il pubblico di non addetti ai lavori, di argomenti e pubblicazioni a carattere tecnico-scientifico.

Con la premessa che un testo risulta comprensibile a non scienziati soltanto se il 95-98% delle singole parole suona familiare e con la finalità di guidare il ricercatore ad incontrare il lettore a metà strada tra un linguaggio specialistico ed un linguaggio di tutti i giorni, è stato creato un nuovo software, denominato De-Jargonizer in grado di segnalare agli autori di testi di argomento scientifico il livello di accessibilità per un pubblico comune. Sul sito (2) il nuovo software viene così presentato: De-Jargonizer, realizzato da professori e scienziati del Technion e dell’Holon Institute of Technology della Tel Aviv University, è attualmente disponibile per analizzare testi in inglese e in ebraico (non riesco ad evitare la battuta se in ebraico esistano parole non oscure…), e determinare il livello del vocabolario e dei termini del testo, attribuendo alle parole tre livelli:

-          parole ad alta frequenza / comuni;

-          parole poco frequenti / parole normali;

-          termini gergali o tecnici.

Il De-Jargonizer mette in evidenza il gergo “problematico” in rosso, i termini poco frequenti in arancione, mentre il testo “comune” resta in nero. Ciò vuole permettere al divulgatore di valutare alternative meno  potenzialmente oscure, utilizzando parole più familiari o di aggiungere spiegazioni.

È chiaro che parliamo di linguaggio altro (molto altro) rispetto a quello letterario e specificamente poetico. Superfluo insistere su questa premessa. Chiaro.

Però il tema è pur sempre quello sulla “comprensibilità” della lingua e l’indirizzo/scopo dell’algoritmo è quello di favorire la comprensione attraverso un passo verso il lettore/fruitore comune. Passo che potremmo chiamare, con punto interrogativo, abbassamento ?

Diventa curioso, stimolante, magari poco più che salottiero, ribaltare queste considerazioni sulla lingua poetica. Forse.

Potremmo così immaginarci insistite strie rosse nei versi del sanguinetiano Laborintus e costellazioni di grumi arancioni nella maggior parte della poesia ermetica o, più inessenziali, in tanta poesia amatoriale zeppa di arcaicismi, lirismi e aggettivazioni oblique e scimmiottamenti aulici?  Tranquillamente procedere nel quieto e nero risultato di neorealisti, minimalisti e performatori di amorini (mi resta il dubbio del gergo strictu sensu e del torpiloquio...).

Io (che va sempre bene citarsi addosso, si dice) dovrei, ahimé, ma forse cogliendo opportunità di nuove comprensibilità, riscrivere quasi tutto, a cominciare da titoli inesistenti come Oltrelinee o Epimnesie, con cui rischio perfino di non ricordare cosa avrei voluto dire, se non me lo fossi segnato a margine.

Celia e (auto)ironia a parte, credo che il problema sia maledettamente serio.

Riassumibile nella datata, forse un po’ frusta, ma sempre riproponibile questione:  “abbassare” il linguaggio, portarlo ovunque, “in strada” (ma poi, perché no?, nei tombini e oltre) o “resistere”, chiedere un passo (qualche passo) al lettore verso un linguaggio meno elementare, più ampio? “Resistere” avrebbe detto Montale. Non è che voglia qui aprire e affrontare questo tema fondamentale, la cui risposta è chiaramente già nei  versi che ognuno scrive, ma il De-gergalizzatore mi ha incuriosito e, fatalmente, indotto a queste righe. Aperte e lietamente inutili.

 

 Angelo Ricotta - 30/10/2017 09:25:00 [ leggi altri commenti di Angelo Ricotta » ]

In ogni settore della conoscenza il linguaggio specialistico è necessario per la precisione dei concetti. Ciò vale anche per la prosa e la poesia. Sono d’accordo con Montale. Non possono esistere vie facili o regie alla vera conoscenza. Esiste però la divulgazione. Ci sono degli ottimi libri divulgativi per ogni argomento. Non è facile scriverli però. Quindi plaudo all’iniziativa del De-Jargonizer che può aiutare i divulgatori. Comunque per la poesia, ad esempio, a scuola ci facevano fare la parafrasi per renderla comprensibile. Poi c’erano le note e i commenti che chiarivano i passaggi difficili e le parole inusuali. Personalmente apprezzo molto quegli autori che si prestano a commentare i propri testi e che sono disposti a confrontarsi con i loro lettori. Non sono d’accordo sulla dura critica alla poesia "amatoriale" che sarebbe "zeppa di arcaicismi, lirismi e aggettivazioni oblique e scimmiottamenti aulici". Lo ritengo un pregiudizio irrazionale, questo sì un po’ frusto. Anche nella poesia dei poeti "professionali" si riscontrano le stesse caratteristiche che però, nel loro caso, vengono giustificate come citazioni e giochi linguistici intenzionali. Per me non esistono una poesia "amatoriale" e una "professionale". Il valore di una poesia va determinato per sé stessa.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni