LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Angelo Ricotta
Quaccheri in sedicesimo

Supremamente aborro certi quaccheri in sedicesimo che pretenderebbero di dare lezioni di virtù a tutti gli altri.

 Franca Colozzo - 01/03/2018 19:22:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

@Angelo Ho visto solo adesso il tuo commento, non pervenutomi nella mia casella email. Ti rispondo che l’accezione è sicuramente spregiativa, ma - come anche tu hai rilevato - io ne ho visto solo il riferimento alla tipografia.
Non era chiara per me l’allusione ai Quaccheri, il cui movimento nacque nel XVII secolo in Inghilterra. Credevo che tu fossi incorso in un errore di battitura, non cogliendo il nesso negativo riferito ai calvinisti puritani. Buona serata. Franca

 Angelo Ricotta - 01/03/2018 10:37:00 [ leggi altri commenti di Angelo Ricotta » ]

"in sedicesimo" io l’ho sempre e solo trovato usato in senso spregiativo. Tu hai verificato che venga usato propriamente anche in senso neutro o positivo?

 Franca Colozzo - 28/02/2018 18:01:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

@Angelo. Non avevo capito l’antifona. So che "in sedicesimo" s’intende anche "in miniatura", riferito a mattoncini o a fogli.
Ad es. in editoria, un formato del libro antico. In sedicesimo si otteneva con sedici pagine per foglio, la metà delle dimensioni del formato in ottavo e un quarto della misura dell’in quarto.
Ma, riferito in particolare ai Quaccheri, non avevo inteso l’arguzia che hai spiegato. C’è sempre da imparare! Grazie e buona serata.

 Angelo Ricotta - 28/02/2018 16:08:00 [ leggi altri commenti di Angelo Ricotta » ]

L’espressione "in sedicesimo" aggiunta ad un nome proprio o comune indica che quella cosa è di scarso valore, ridicola, fino all’insignificanza e alla fasullaggine. Ad esempio "È un Napoleone in sedicesimo" si dice di persona che si atteggia ridicolmente ad autorità. L’origine è un formato tipografico antico: un "in sedicesimo" si otteneva ripiegando il foglio standard in sedici. Invece per quacchero (che fa riferimento ai Quaccheri) si è finito per identificare chi ostenta un moralismo o un puritanesimo eccessivo e intransigente. Ho accoppiato i due concetti ottenendo quindi il peggio del peggio. Per cui "Quaccheri in sedicesimo" significa più o meno "Persone che si ergono ad autorità morali ma non ne hanno l’autorevolezza e quindi si rendono ridicoli".

 Franco Bonvini - 28/02/2018 13:34:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

Son curioso anch’ io... non c’ entra con le semicrome eh?

 Franca Colozzo - 28/02/2018 13:10:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

@Angelo. Non riesco, scusami, a comprendere il termine "sedicesimo". Ti riferisci forse ai quaccheri che appartengono al calvinismo puritano e che, originariamente, erano fedeli di un movimento cristiano nato nel XVII secolo in Inghilterra? Oppure hai coniato un’espressione particolare ad hoc?
Certamente, nel sarcastico tuo commento, capisco che il riferimento implicito è a ben altro tipo di "quaccheri" o "amici" o cosiddetti "figli della Luce". Comunque, a parer mio, la virtù non si insegna mai dall’alto degli amboni, ma attraverso esempi di vita concreta.
Buona giornata.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni