LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Antonio Terracciano
Big bang

Come pare che quindici miliardi

di anni fa dal big bang iniziale

il mondo nacque, per consolidarsi

piano piano, prendendo le sue forme,

 

così certe poesie sembrano essere

ancora in uno stato primordiale,

appena nate da grande esplosione

che accadde dentro il cuore del poeta.

 

Non hanno avuto il tempo per poi fredde

diventare, e rendere sicure

le comprensioni d'ogni lor lettore,

che di fondere rischia insieme ad esse.

 

E' come per la nascita del mondo

così come noi bene l'intendiamo:

nascita di poesia avviene solo

dopo dei laboriosi aggiustamenti.

 L’Arbaléte - 19/04/2019 01:00:00 [ leggi altri commenti di L’Arbaléte » ]



<<... e sia con verdi monti sullo sfondo! >>
<<Saranno quali uno specchio dei vostri
occhi, Sire! >> Così, in capo a un tondo
anno, promise il pittore d’inchiostri
una miscela degna di quel mondo.
E l’anno dopo il re: <<Che mi si mostri>>
disse <<il frutto! Perché non ti nascondo
che la pazienza mia altri rostri
più non tollera d’attesa... Ancora
bianco quel foglio? >> Pure fu l’artista
rapido e scarabocchiò quasi allora
dimentico d’essere già in lista
iscritto di morte, per aver deluso
i verdi sogni d’un tiranno illuso.

 Ferdinando Battaglia - 18/04/2019 21:39:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Il criterio con cui andrebbe giudicata una poesia non è certo quello della sua "leggibilità", cioè della accessibilità in termini di comprensione logico-razionale, poiché la poesia non utilizza il linguaggio secondo l’uso ordinario della comunicazione di tipo informativo o discorsico, il linguaggio poetico adotta la lingua con le sue possibilità di scarto, proprie di ogni espressione artistica. Altro è invece giudicare un testo secondo le proprietà precipue dell’arte poetica, però non vincolate a fattori temporali; lo stesso Ungaretti raccontava come alcune sue poesie fossero nate improvvisamente e già formate, mentre altre richiedavano più lunga gestazione e lavorazione. Se poi volessimo esempi nella storia della Poesia, i senso contrario a quanto qui proposto nei versi, pensiamo al dadaismo, al surrealismo...



- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni