LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maria Musik
Mimo

Liberamente ispirato al suicidio di Daniela Carrasco, artista di strada nota come Mimo.
Non si sa se si sia tolta la vita e il suo gesto sia stato strumentalizzato dalle organizzazioni che guidano la rivolta popolare cilena o sia stata vittima di tortura e stupro da parte dei militari e, poi, impiccata ed esposta  per scoraggiare chi manifesta contro le politiche presidenziali.
Però, resta il fatto che l'uso del corpo di questa donna, che proveniva da una famiglia poverissima e aveva partecipato alla manifestazione di ottobre, sia stato efferato e brutale qualunque versione si dimostrasse attendibile.
E resta il fatto che si stia usando violenza sessuale politica contro altre donne.

Mimo

 

volevate il terrore negli occhi.

volevate il terrore negli occhi.

volevate il terrore negli occhi

che avevano sfidato il manganello

sotto una pioggia di proiettili

e non bastava il fumo dei lacrimogeni

per spegnerne la sfida.

Mimo era il mio nome

il nome del corpo che avete sfondato

forse a colpi di slogan forse a colpi di reni.

la mia morte usata e profanata.

il terrore lo avete avuto

e anche il mio povero corpo vi siete presi.

ma non la mia voce.

la voce di un Mimo

vale più di mille parole.

anche se mi avete suicidata

spezzandomi il collo

ed esponendomi come fossi un maiale macellato

dalla tomba dei secoli si alza il mio canto

si uniscono i gesti silenti

alla ballata delle sorelle morte.

spunteranno fiori neri dalla terra

che mi ha accolta come una madre.

il giorno della liberazione

risplenderanno i loro colori

esploderanno in tutti i cieli

invasi dai palloncini di Mimo

che era solo una donna

ma che per la causa

è stata martoriata.

 Robert Wasp Pirsig - 30/11/2019 13:20:00 [ leggi altri commenti di Robert Wasp Pirsig » ]

Un brano lucido, coerente, cui non manca la voce. Grazie, Maria, sempre.

 Salvatore Pizzo - 28/11/2019 15:30:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Molto sentita, oltre che vissuta tagliente: ancor più accogliente un dolore infinito ed uno sconcerto magmatico...
un saluto

 Maria Musik - 25/11/2019 22:22:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Un ringraziamento a Giulia Tubili che mi ha "prestato" la sua voce.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni