LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Colozzo
Normalità


Normalita’

Cerco Normalità,
non chiedo troppo…
eppur par voce strana,
su questa Terra
che abbraccia la follia
e che vagheggia
morte e schizofrenia.

Sulla Luna perché mai
la Ragion volata è via?
Così fu per Orlando,
paladino di Francia
che, per furor d’amore,
perse lassù il senno.

Ma quale alato carro
potrà mai trovar in fondo
a quei mari senz’acqua
la Ragione che in un’ampolla
si dimena e annaspa per ritornar
indietro al nostro mondo?

 Arcangelo Galante - 14/12/2017 15:01:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Il messaggio, che la pubblicazione esprime, è una di quelle fondamentali verità che si imparano, con il trascorrere del tempo, sulla propria pelle, quando si è abbastanza vissuto intensamente (al di là dell’età cronologica, la quale, da sola, non stabilisce lo spessore di un’anima), sino ad avere accumulato un ricco bagaglio di utili insegnamenti, dai quali saper attingere. Quando si possiedono moltissimi ricordi, ci rendiamo conto che, probabilmente, il desio nel farci felici, cercando di condurre una vita normale, intesa come serena, dimora nell’avere delle cose belle a cui ripensare, al di là della mancanza dell’altrui comprensione, incontrata durante il cammino. È inutile soffermarsi sul ritmo frenetico della vita e sulle delusioni di un presente, che ci ha fatto scoprire di non avere ricevuto abbastanza tempo da ritagliare per noi stessi, in peculiari momenti esistenziali, sperando in un futuro migliore, giacché, questo presente, muterà in passato e sarà, comunque, uno spiacevole ricordo, vano, al progredire dell’uomo. Anzi, qualche volta, pure se è difficile, occorrerebbe essere grati anche al troppo correre quotidiano, per averci mostrato pure il lato negativo delle cose, allo scopo di divenire più saggi, nelle scelte di uno stile di vita tranquillo, costruito a misura del singolo individuo. La pubblicazione è una bella riflessione, lapidaria, sulla condizione umana, efficace a farne capire l’emblematico contenuto. Un cordiale saluto.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni