LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Emanuele Di Marco
Cose che odio

Le persone serie – il tè “completo” – i calzini – il pelo delle donne – le false bionde – il mito dei viaggi – lo storicismo – gli astemi – le canzoni napoletane – i furbi – i delitti per onore – le scarpe a due colori – il galop finale – il titolo “dottore” – i “tartufi” di ogni genere – le metafore mitologiche – i berretti baschi – i permalosi – gli inquadramenti storici – la pegamoide – l’odore di fritto nelle fiere rionali – i libri noiosi – i presepi napoletani – i film documentari – le campane, specialmente di rito ambrosiano – le angurie, i cetrioli, le melanzane – le barbe da profeta – le poesie dialettali – la costellazione d’Orione – il raglio dell’asino – i giardini d’inverno – i puristi – i vini dolci – i numeri che finiscono col 7 – i soldatini di plastica – i calzoni larghi – i genitori di bambini straordinari – l’organo e la cornamusa – gli zingari – le conversioni religiose degli uomini celebri – la pittura pompeiana – le maschere dei clowns – le barzellette – quelli più bravi di me – quelli che odiano i profumi.

 Guglielmo Peralta - 03/04/2011 16:51:00 [ leggi altri commenti di Guglielmo Peralta » ]

La banalità, cara Lorena, non è mai delle cose, ma degli uomini, anche dei poeti "non puri"

 Lorena Turri - 03/04/2011 15:11:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

@Guglielmo, non tutti i poeti, benché poeti, sono anime pure!

 Guglielmo Peralta - 03/04/2011 14:51:00 [ leggi altri commenti di Guglielmo Peralta » ]

Canzoni napoletane, presepi, film documentari, giardini d’inverno, costellazione d’Orione, organo e cornamusa...non sono certo cose usate e abusate in poesia. E anche se lo fossero, proprio in quanto usate dai poeti, non sarebbero mai banali. Non si fa un’analisi della società elencando ciò che si odia! Buzzati resta un grande, al di là di questa "ironica" confessione.

 Emanuele Di Marco - 03/04/2011 11:03:00 [ leggi altri commenti di Emanuele Di Marco » ]

grazie Lorena: hai espresso esattamente quella che è anche la mia lettura delle parole del mai troppo rimpianto Buzzati. non posso far altro che sottoscrivere il tuo commento, sottolineando che la cifra di questo autore è proprio nell’analisi acutissima della società (a volte, tramite il paradossale o il grottesco).

e poi, no, davvero, non volto le spalle a nessuno, nè mi nascondo per una presunta bruttezza: guardo, invero, mi affaccio alla finestra, scruto lontano in cerca di qualcosa... forse con una certa timidezza, per un naturale riserbo, non altro...

 Lorena Turri - 03/04/2011 10:23:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

@Guglielmo
non sarà che a volte si arriva a detestare (mi sembra un termine più appropriato per le "cose")certe cose perchè talmente abusate dai poeti nel tempo(e dagli scrittori più in generale) sino a renderle banalità? Ma non solo dai poeti. Leggo in questa lista di Buzzati un’analisi della società, degli stereotipi ad essa collegati e una grande ironia.

 Guglielmo Peralta - 03/04/2011 09:59:00 [ leggi altri commenti di Guglielmo Peralta » ]

Come si fa ad odiare cose che hanno dentro o che ispirano poesia come, ad esempio, le canzoni napoletane (quelle classiche), i presepi (napoletani o non), certi film documentari, dove è protagonista spesso la natura, la costellazione d’orione, i giardini d’inverno, l’organo e la cornamusa?

 pietromenditto - 03/04/2011 09:38:00 [ leggi altri commenti di pietromenditto » ]

Come si fa a odiare il pelo delle donne? Forse voleva intendere i peli nei posti non graditi, come sulle gambe, p. es., ma il pelo, inteso come quello che sta dove l’evoluzione lo ha lasciato, quello nessuno ce lo deve, non me lo deve togliere nessuno. Viva il pelo, per tutti i secoli dei secoli.

P.S. Caro amico Di Marco, perché ci da le spalle? Tutti i volti sono belli (pensi ad Auden e a Bukowski, p. es.). Noi siano belli solo quando ci mostriamo per come siamo. La prego, non ci volga più la schiena.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni