LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Jacob l.
Fondamentalismo intellettuale

 

Si dovrebbe prima di tutto

pensare.

Da ciò, dal pensiero e dalla  conoscenza vera

possibilmente oggettiva dei fatti,

nasce la tolleranza;

nasce quella visione che  che  non considera assurda

ogni idea che metta in forse

le proprie,

nasce ciò che tende,  spesso senza riuscirvi,

a contrastare il fondamentalismo intellettuale,

il quale,  sostenuto da efficace dialettica,  che ne

 forma parte integrante,

conserva le zone centrali del

pensiero a scapito delle periferie,

a scapito delle altrui idee;

certo produce autostima

il vedere altri soccombere

alle proprie convinzioni ben esposte

con,  almeno apparente, competenza.

Ma conviene non barattare la propria autonomia

intellettuale con un fondamentalismo

dogmatico.

Almeno sin che si può.

 

 Jacob l. - 03/05/2017 13:11:00 [ leggi altri commenti di Jacob l. » ]

Grazie per i vostri commenti. A Giulia Bellucci rispondo che l’intolleranza più pericolosa è proprio quella delle idee.
La chiusura mentale "ideologica", aprioristica, alla possibilità che ciò che è giusto ( o ritenuto tale ) stia da una parte soltanto. E, quel che è peggio, giustificarlo con discussioni dogmatiche.
La cultura è ricerca della conoscenza, è imparare sempre, ironia, quindi "sapere di non sapere".
Grazie.
J.

 Klara Rubino - 18/04/2017 16:36:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Eh già bisognerebbe tenere a mente l’oracolo di Delfi sulla suprema saggezza di Socrate, di cui Socrate stesso inizialmente si stupì, ma poi comprese: confrontandosi con gente convintissima delle proprie conoscenze si disse:" almeno io so di non sapere​; questi credono di sapere e invece non sanno!"

 Giulia Bellucci - 18/04/2017 12:13:00 [ leggi altri commenti di Giulia Bellucci » ]

Molto bella e condivido tutto ciò che esprimono i tuoi versi. L’intolleranza è molto pericolosa! Anche solo quella delle idee. Cercare di far prevalere le proprie opinioni a discapito di altri solo per l’arroganza che ci porta a voler primeggiare sugli altri, uccide la cultura e soprattutto ci accieca.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento