LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Mauro Di Fabrizio
La Letteratura nell’Età delle Avanguardie

Gli Scrittori Europei in questo primo ventennio del Novecento modificano strada facendo la loro arte, pur mantenendo le caratteristiche iniziali.

Iniziando dalla Narrativa possiamo dire che gioca un ruolo cardine, il tono realistico – psicologico.

Possiamo annoverare tra gli scrittori che scavano nell’animo dell’uomo per capirne i comportamenti relazionati al sociale:

James Joyce, Italo Svevo, Thomas Mann.

Lo scrittore Proust dal canto suo ebbe la genialità di far rivivere attraverso il romanzo di memoria il passato e questa intuizione per la letteratura si evince anche oggi.

Luigi Pirandello a come concezione base la maschera che l’uomo nella società si costringe ad avere.

Nell’Età delle Avanguardie si formarono correnti letterarie importanti come il: Futurismo, il cubismo, il dadaismo, il surrealismo, L’Espressionismo, il Crepuscolarismo e L’Ermetismo.

Il Futurismo aveva come importanti letterari: Marinetti e Majakovskij.

Era un modo rivoluzionario di vedere l’arte, soprattutto nello stile e il tema predominante era l’interpretazione del nuovo nella modernità.

Il cubismo, il dadaismo, il surrealismo, fu una conseguenza in Europa di tutto ciò.

L’Espressionismo sorge in Germania e l’istinto e l’irrazionalità erano i punti fermi, dove Franz Kafka in maniera più drammatica rende evidente la sofferenza solitaria dell’uomo alla ricerca di un assoluto non decifrabile.

Il Crepuscolarismo fu un movimento di poeti alla ricerca di versi antiretorici e i principali poeti, furono Gozzano, Moretti, Govoni, Corazzini.

L’Ermetismo fu la più alta espressione poetica italiana del ‘900 legata al sentimento sofferto come la crisi dei valori e la parola assume grande rilevanza e una sensazione di vibrazione musicale.

Poesia ricca di simboli come insegna Mallarmè.

Esponenti fondamentali furono, Salvatore Quasimodo, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale e in Francia Guillaume Apollinaire che getta le basi al surrealismo, ispirandosi a Freud e in Spagna, Pedro Salinas poeta sensibile e anticonformista.

 

 

 

Mauro Di Fabrizio

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni