LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alberto Becca
La festa è finita

La festa è finita ma ero distratto, non me ne sono accorto:

le colline di Toscana scrutano da lontano le vele, il porto,

il profilo dell' Argentario si pone stralunato, assorto,

fra un triangolo di mare che il mare stesso ha emarginato,

uno spicchio di cielo che il cielo stesso non ha colorato,

e un lembo di terra che a vigneto l'uomo ha coltivato.

Delle cose, della loro storia, forse non cambierei niente:

delle persone, dei cavalli maremmani, della gente

mi piacerebbe cambiare quel sentimento latente

di stanchezza, di fissità di sguardi, di delusione

che è al tempo stesso conferma e contraddizione

nell' affrontare la fatica del vivere, un condizione

che ci rende simile ai cinghiali, che ci accomuna

alla ribollita, che di notte, di fronte alla luna

ci aiuta a capire che la vita è una e nessuna

 Fiammetta Lucattini - 22/09/2016 09:52:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

I tuoi improvvisi cambi di registro mi deliziano.
Forse al liceo hai studiato troppo le terzine dantesche, ma Dio sa quanto abbiamo bisogno di leggerezza oltre che di malinconiche speculazioni interiori.
Ciao!

 Silvia De Angelis - 19/09/2016 12:56:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

Osservazioni del profondo, che ho molto apprezzato per la loro sincera spontaneita’ e logica, ravvicinate a luoghi della natura di rara bellezza.
E’ sempre un gran piacere leggerti, Alberto, un caro saluto,silvia

 Loredana Savelli - 18/09/2016 10:15:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Un bel pezzo di prosa poetica. Le rime forse non le metterei a fine verso, ma all’interno. Sempre umano, "troppo umano" il tuo sguardo, la poesia infatti nasce di là.
Un caro saluto.

 Cristina Bizzarri - 18/09/2016 09:50:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

... la pervade

 Cristina Bizzarri - 18/09/2016 09:47:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Paesaggistica e filosofica - di una concreta e saggia filosofia che ricorda le parabole - questa tua compatta e nello stesso tempo armoniosa poesia. Rasserena lo spirito e rischiara la visione l’antica saggezza che la prevede, la rima rassicura con il suo ritmo preciso, si sente l’odore della terra, del cibo, degli animali selvatici. Si intravede quel triangolo di mare. Si intuisce che tutto vuol dire qualcosa e che la vita è sempre con noi e per noi, malgrado il suo insondabile mistero. Il valore della poesia è secondo me proprio quello di dire la necessità di tutto e la serena sua accettazione.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni