Urla, timori, silenzio, mattanza Accade di tutto nella stanza della vita; ed è nostra usanza contemplare increduli la danza degli eventi; ed ogni circostanza è una sorpresa che sopravanza l' immaginazione; la romanza dell' esistenza ha da continuare in tal guisa, non si puo' fermare E si deve unicamente assecondare ciò che poi inevitabilmente pare essere quel che deve capitare... Nulla si butta o si puo' rifiutare: l' inatteso è solo un mito da sfatare L' atteso invece stenta ad arrivare E diventa sogno, idea da coltivare
|
Alberto Becca
- 31/01/2017 19:13:00
[ leggi altri commenti di Alberto Becca » ]
A Cinzia dico: il tuo commento è colto ed avvincente, ma il mio rimare (ahimè) è assai scadente ! A Silvia dico : le tue son poesie di pregio, di gran classe: le mie si leggon malvolentieri, come le cartelle delle tasse ! A Laura dico: vorrei aver piu’ estro, piu’ fantasia, piu’ ispirazione: ma le mie rime sembran l’elenco dei treni alla stazione !
|
Cinzia Aragonesi
- 30/01/2017 12:45:00
[ leggi altri commenti di Cinzia Aragonesi » ]
Se "l’inatteso è mito da sfatare e l’atteso arriva in sogno", è comunque meglio che niente! Una fervida fantasia aiuta è il sogno è fra vita e non vita. Complimenti Alberto, pochi usano la rima come te. Ciao da Cinzia
|
Silvia De Angelis
- 30/01/2017 11:04:00
[ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]
Un’incredibile realtà, in questa musicalissima lirica poetica, dalla quale si evince, come la vita, spesso, sembra prendersi gioco di noi e dei nostri desideri, riservandoci eventi del tutto diversi dalle nostre aspettative... Sempre piacevolissima la lettura dei tuoi versi, Alberto, buona settimana e un caro saluto, silvia
|
Laura Turra
- 30/01/2017 06:09:00
[ leggi altri commenti di Laura Turra » ]
Bella riflessione poetica, Alberto! Shakespeare scriveva nell’Amleto: "Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia", per dire che la realtà è infinitamente più grande e variegata e "sopravanza l’immaginazione". L’inattesa circostanza di cui parli ha il sapore dell’imprevisto "montaliano" che è la sola speranza di un viaggio in cui tutto è già pensato e deciso. E forse non è stoltezza dirselo, non è da sciocchi desiderare che accada una novità dentro la vita.
|
|
|