LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franco Bonvini
Un cespuglio di margherite, al bosco

Se ne sta lì, nella piccola radura che dà sullo stagno.

Davanti a un casolare abbandonato.

 

Se ne sta lì solitario,

Al sole o alla pioggia aspetta che passi qualcuno.

 

Si lascerebbe guardare, accarezzare, si farebbe prendere anche qualche margherita per una carezza.

 

Ma son così pochi i passanti..

qualche fungaiolo,

due bimbi con la canna da pesca, credendo in un miracolo,

qualche vecchio in bicicletta.

 

Però così ha potuto crescere rigoglioso.

 

Se ne sta lì, al sole,

Il vento ogni tanto agita le corolle

e lui si guarda in giro.. ma non c'è un altra margherita in tutto il bosco.

 

Forse è proprio con quel vento impertinente che lo muove spettinandolo che è arrivato il seme.

 

 Franco Bonvini - 30/09/2015 01:41:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

Molte grazie..
Io però, passando in bicicletta, l’ ho osservato, e anche se non ho rubato nessun fiore li ho accarezzati.
E hai detto bene, i miei fiori.. perchè quello è il mio bosco di bimbo e ragazzo.
E quelli sono i miei fiori, mi aspettavano da anni, e ci tornerò

 Franca Alaimo - 29/09/2015 23:45:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Un bosco, un cespuglio di margherite: e nessuno tra quelli che passano nel bosco ad osservarlo, a rubargli un fiore. Esso, nato forse da un seme caduto là per caso, tuttavia esiste e fa parte dello spettacolo.
Si tratta, certamente, di una metafora, che va interpretata. Una vita nascosta vale meno di una esposta agli occhi di tutti? E questa potrebbe essere la prima domanda.
Oppure: A cosa serva la bellezza se nessuno la nota? Forse è meno bella e meno utile?
Terza interpretazione: ma un poeta che scrive i suoi "fiori" senza che nessuno li conosca, è meno poeta, è meno importante, dei vip della letteratura? Mi fermo a queste ipotetiche interpretazioni, ma forse potrebbero essercene altre, non so. La poesia è, in ogni caso, molto gradevole. La parola delicata e garbata.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento