LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Francesca Lo Bue
Venezia (Venecia)

Venezia

 

Pallida Venezia,

opalescenza di stelle e riverbero di plenilunio,

le tue ogive portano al delirio dell’Infinito.

Quale destino?

Il naviglio che scende nel labirinto del sangue,

lontana armonia nel suono spezzato delle acque.

C’è una lagrima di brina,

c’è Medea che chiama tra muraglie di piombo

mentre lo straniero mangia acini d’argento

negli occhi d’ambra della sera.

Spume antiche mi portano alle tue soglie

fra tabernacoli d’incenso

e incavi di mosaici incantati.

Venezia, libro di viaggi,

fra i tuoi ponti il cigno

nel ventaglio delle onde.

Venezia, sentiero di cielo,

tepore di lucignolo fra labirinti profumati di luce.

Ombra di fuoco perenne, la tua anima è rimembranza,

il tuo aroma finitudine di vita e pena purpurea.

Nelle tue maschere,

la pena ancestrale del mio viso.

 

Venecia

 

Pálida Venecia,

opalescencia de estrellas y reverberar de plenilunio,

tus ojivas se abren al delirio del infinito.

¿Cuál destino?

El bajel que desciende en el vorticar de la sangre,

lejana armonía en el sonido despedazado de las aguas.

Hay una lágrima de escarcha,

está Medea entre murallas de plomo,

mientras el extranjero bebe gotas de plata,

entre los ojos de ámbar de la tarde.

Espumas antiguas me traen a tus umbrales

entre las aras de incienso

y las honduras de los mosaicos encantados.

Venecia, libro de viajes,

entre tus puentes, el cisne

se desliza en el abanico de las ondas.

Venecia, sendero del cielo,

tibieza de candil entre laberintos perfumados de luz.

Sombra de fuego perenne, tu alma es remembranza,

tu aroma finitud de vida y pena purpúrea.

En tus máscaras,

la pena ancestral de mi rostro.

 

 Arcangelo Galante - 07/03/2020 19:56:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

L’opera poetica appare esaltare così meravigliosamente la città di Venezia, tanto da farla apparire come una preziosa cartolina di viaggio, decorata dall’arte del luogo stesso, particolarmente nell’incipit dei versi, mentre, gli altri, si agganciano romanticamente al proseguirsi di una chiusa incantevole, nonché sognante.
Complessivamente, il fascino di Venezia lo attribuisco ai suoi canali, alle gondole e ad ogni suo angolo, ricco di arte bizantina e rinascimentale.
Applausi meritati alla brava poetessa che con tale lirica ha reso magica l’atmosfera veneziana!

 Carla Vercelli - 28/10/2019 12:18:00 [ leggi altri commenti di Carla Vercelli » ]

Bellissima, sia in italiano, sia in spagnolo.

 Klara Rubino - 28/10/2019 11:58:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Meravigliosa, complimenti.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni