LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Francesco Battaglia
quanti

 

dannata sia la notte

che dava copertura alle pantegane

ricorda sempre il nostro nascondino

tra un pianerottolo e l'altro

fallendo felicemente

risa nei fallimenti

sapendo che dopo il gioco

ci aspettava soltanto noi

quasi il nome di dio

sempre scarso regina reginella

quanti passi devo fare

quanti passi

quanti?

 Francesco Battaglia - 29/10/2019 19:27:00 [ leggi altri commenti di Francesco Battaglia » ]


Ferdinando, m’hai donato (e non solo) una pura e trasparente sorgente, a cui non aggiungerò assolutamente niente, sarebbe soltanto mettere sassolini sulla superficie. Aggiungerò però solo per dire e un poco scherzare:
le scale non c’hanno virgole, soltanto pianerottoli.

Grazie, Cristina, ricorderò questi tuoi preziosi pensieri e specie mi lascio imprimere nella memoria queste due visioni: fuga coperti di stracci e una preghiera. Grazie per avermi aggiunto poesia alla poesia.

Fabrizio, sempre grazie.

Rosa, grazie. Sì, un’invocazione, col rischio di trovarsi a compiere i passi del gambero.

Maria, posso solamente sorridere nello scoprire ch’hai attraversate delle scale e respirato sui pianerottoli. Ovviamente non c’ho niente da dire su quel sentimento di "maternage", dato che non m’appartiene, più ch’altro io potrei rischiare di scadere in scadente paternalismo, assai peggiore.
Grazie per il grido. Il gioco "Regina reginella" è sempre divertente.

Grazie davvero a tutti.

 Francesco Battaglia - 29/10/2019 19:27:00 [ leggi altri commenti di Francesco Battaglia » ]


Ferdinando, m’hai donato (e non solo) una pura e trasparente sorgente, a cui non aggiungerò assolutamente niente, sarebbe soltanto mettere sassolini sulla superficie. Aggiungerò però solo per dire e un poco scherzare:
le scale non c’hanno virgole, soltanto pianerottoli.

Grazie, Cristina, ricorderò questi tuoi preziosi pensieri e specie mi lascio imprimere nella memoria queste due visioni: fuga coperti di stracci e una preghiera. Grazie per avermi aggiunto poesia alla poesia.

Fabrizio, sempre grazie.

Rosa, grazie. Sì, un’invocazione, col rischio di trovarsi a compiere i passi del gambero.

Maria, posso solamente sorridere nello scoprire ch’hai attraversate delle scale e respirato sui pianerottoli. Ovviamente non c’ho niente da dire su quel sentimento di "maternage", dato che non m’appartiene, più ch’altro io potrei rischiare di scadere in scadente paternalismo, assai peggiore.
Grazie per il grido. Il gioco "Regina reginella" è sempre divertente.

Grazie davvero a tutti.

 Maria Musik - 26/10/2019 20:21:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Che dire? Mi ha attraversata un brivido mentre giungevo, scendendo le scale della memoria tra un pianerottolo e l’altro, senza fiato a quella domanda, grave di stanchezza anzi rorida di stanchezza condensata al punto di farsi liquida: quanti?
E mi è venuto da gridare: "Ancora uno, coraggio, e dopo un altro, ti prego. Un altro, sino a imparare a giocare e a fallire felicemente".
Poi, mi sono sentita solo stupida come succede spesso a noi donne quando ricadiamo nella tentazione del maternage.

 Rosa Maria Cantatore - 26/10/2019 18:35:00 [ leggi altri commenti di Rosa Maria Cantatore » ]

davvero, l’interrogativo finale assume la valenza di un’invocazione...

Pagina notevole di poesia.

 Fabrizio Giulietti - 26/10/2019 14:50:00 [ leggi altri commenti di Fabrizio Giulietti » ]

un’ottimo testo ulteriormente impreziosito da un notevolissimo commento di un autore che ha ormai da tempo dimostrato tutta la propria abilità, accuratezza, profondità e, soprattutto, sensibilità di critica analitica, espressiva e concettuale...

 cristina bizzarri - 26/10/2019 08:29:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Che bella! Le assonanze, quella "F" così fuggevole, umile come una fuga coperti di stracci. E poi i rimandi di senso, i salti, e, infine, quella specie di preghiera - chiamala come vuoi, anche bisogno - finale che lascia tutto spalancato. Che bella!

 Ferdinando Battaglia - 26/10/2019 02:20:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

La memoria è spesso una retrospettiva, una cinepresa in mano ad un regista che vuole inquadrare un tempo, rileggendolo con le categorie del documento o della poesia. Nello scarto quindi tra il reale e la sua narrazione avviene il trasfigurativo emozionale, sentimentale, concettuale. Ecco perché qui la domanda finale, reiterata in più versi, appare la scena finale, la scena madre d’un appello filosofico, esistenziale, che però si è originato sul vissuto, privo quindi di quel distacco tipico della speculazione intellettuale e diviene accadimento filosofico, cioè stupore (l’origine della filosofia). La scelta grafica, l’assenza di maiuscole e d’interpunzione, dà connotazione al testo, contestualizzandolo in una poetica della contemporaneità più giovane.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni