LaRecherche.it
Scrivi un commento
al testo di Giorgio Mancinelli
|
|||
Pre-letture e rivisitazioni.
Queste le novità editoriali di quest’autunno che si prevede quantomeno ‘uggioso’ … allora cosa c’è di meglio di leggere qualcosa di interessante e culturalmente impegnativo concepito con la leggerezza di una scrittura elegante e sofisticata di autori che sono entrati di fatto nella storia letteraria del primo ‘900. ‘Europa inerme’ di Robert Musil Esce in questi giorni nella collana “Narrazioni della conoscenza”, diretta da Flavio Ermini per Moretti&Vitali, il volume: ‘Europa inerme’ di Robert Musil, a cura di Vincenzo Vitiello e Francesco Valagussa. Pubblicato per la prima volta nel 1921, traccia un bilancio dello spirito europeo. La diagnosi è impietosa! Ciò che sorprende è che a distanza di quasi un secolo la condizione resta disperata! Un libro da meditare per la sua straordinaria attualità. Denuncia la mancanza di un pensiero capace di comprendere l’attualità e in qualche modo di incidere sulla realtà; denuncia le aporie politiche connesse allo specialismo burocratico della gestione dello Stato; mette in luce l’esigenza di una nuova sinergia tra studi classici e progresso scientifico. Come non riconoscere in questi temi i concetti nevralgici che tuttora vengono dibattuti? A essi è necessario ripensare per una dimensione culturale di respiro europeo. Oggi, come allora. ‘Teoria dell’andatura’- Honoré de Balzac Nella collana “Narrazioni della conoscenza”, diretta da Flavio Ermini per Moretti&Vitali, esce il volume: ‘Teoria dell’andatura’ di Honoré de Balzac, a cura di Franco Rella. Pubblicato per la prima volta nel 1833, è un grande testo di narrazione ed è, al contempo, un grande saggio, che rinvia ai testi filosoficamente più tesi della Commedia umana. Di Franco Rella ricordiamo ai nostri lettori il volume Soglie. ‘L'esperienza del pensiero’, pubblicato nel 2011 da Anterem edizioni nella collezione Itinera. Segnaliamo una recensione di Mariolina Bertini su L'Indice ‘Rilke e la natura dell’oscurità’ di Flavio Ermini L’ultimo lavoro saggistico di Flavio Ermini si configura come un profilo letterario assolutamente inedito di Rainer Maria Rilke, pubblicato da AlboVersorio, 2015, nella collana Studi diretta da Erasmo Silvio Storace. Seguendo un cammino che va da opere leggendarie come le ‘Elegie duinesi’ fino a lavori meno frequentati dalla critica come ‘Worpswede’, Ermini si accosta alla scrittura di questo poeta lungo sentieri obliqui, laterali, in ombra: là dove una parola ancora può dirsi nell’aderire al movimento del testo, nell’assentire al gesto sempre incompiuto della nominazione. Grazie a tale esperienza, Ermini può registrare qualcosa d’imprevisto e insieme d’impensato rispetto alle abituali cognizioni sulla poetica di Rilke. Ne parlano: Patrizia Garofalo su tellusfolio.it; Marco Furia su Pergeion; Giuseppina Rando su tellusfolio.it; Marco Ercolani su Blanc de ta nuque; Giulio Galetto su L'Arena; Danilo Di Matteo sulla Riforma; Cesare Milanese su QuiLibri;Andrea Tagliapietra su Poesia. Ogni volume può essere richiesto in tutte le librerie oppure ordinato on-line: https://alboversorio.wordpress.com/catalogo/collana-studi/ ANTEREM 2003 © Tutti i diritti riservati • info@anteremedizioni.it Via Zambelli, 15 • 37121 Verona, Italia |
|