LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Giorgio Mancinelli
A Parma , pres.ne libro alla Libreria Voltapagina

A PARMA alla Libreria Voltapagina - Presentazione del volume:

 

IL CANNONE TUONA CONTINUAMENTE…

Studenti e docenti dell’Università di Parma alla Castrense: vita militare e sanitaria nella Grande Guerra.

 

A cura di Andrea Di Betta e Valentina Bocchi  - Libreria Voltapagina Via Oberdan 4/c - Parma Sabato 25 febbraio 2017, ore 18.00

 

Fermoeditore vi invita alla presentazione del volume Il cannone tuona continuamente… Studenti e docenti dell’Università di Parma alla Castrense.

 

Grazie agli interventi dell’autore Andrea Di Betta e del Dott. Andrea Cattabiani, sarà un’occasione per scoprire tematiche poco note della Prima Guerra Mondiale e la stretta relazione instauratasi tra l’Università di Parma e la Scuola medica da campo di San Giorgio di Nogaro (Udine).

 

'Il cannone tuona continuamente… Studenti e docenti dell’Università di Parma alla Castrense: vita militare e sanitaria nella Grande Guerra', edito a ottobre 2016 per  i tipi della fermoeditore e la cura di Andrea Di Betta e Valentina Bocchi – Il libro raccoglie inoltre i contributi di Maria Grazia Perazzo e Ivana Battaglia – prende le mosse dall’epistolario inedito di Alberto Bavagnoli, studente di medicina chiamato al fronte nel 1915, dove continua la propria formazione sanitaria presso la Scuola Medica da campo di San Giorgio di Nogaro (Udine), istituita appositamente per fronteggiare l’emergenza sanitaria del Fronte Orientale durante la Prima guerra mondiale.

La fitta corrispondenza, che ripercorre in particolare gli avvenimenti del primo anno della Grande Guerra, si trasforma in un trampolino di lancio per una ricerca condotta negli archivi storici dell’Università degli Studi di Parma, dell’Ordine dei Medici e del IV Centro di mobilitazione della Croce Rossa Italiana. In un crescendo di ricostruzioni storiche e suggestioni culturali, affiora tra le pagine del libro uno spaccato inedito che ha permesso di recuperare informazioni e dati e di individuare gli studenti di medicina e i docenti dell’Università Castrense che provenivano dall’Ateneo parmense.

Puntuali testimonianze documentali ricostruiscono biografie e carriere di protagonisti, oltre a ricreare situazioni e atmosfere e sollecitare riflessioni su questo tormentato periodo storico.

Ad approfondire i contenuti e le problematiche, nel tentativo di offrire punti di vista e di ricerca nuovi, interverranno l’autore, Andrea Di Betta, e il Dott. Andrea Cattabiani, raffinato studioso di Grande Guerra e attento collezionista di oggetti e memorie di quel periodo storico che ha segnato così profondamente l’Italia. Il volume rientra nelle iniziative del Centenario Prima Guerra Mondiale 2014/2018 e di Parma per il Centenario della Grande Guerra.

 

Scheda tecnica 'Il cannone tuona continuamente... Studenti e docenti dell’Università di Parma alla Castrense: vita militare e sanitaria nella Grande Guerra' A cura di Valentina Bocchi e Andrea Di Betta Fermoeditore, Parma 2016 www.fermoeditore.it

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni