LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
La casa sul lago

 

Le quattro del mattino

e non ti stavo pensando

prima che mi prendessi nel sonno.

Vorrei essere uccello 

e raggiungere la casa sul lago,

scivolare nel giuncheto

mormorando: c’è il sole.

 Alessandra Ponticelli Conti - 09/01/2014 22:46:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Bellissima!

 Leonora Lusin - 09/01/2014 15:24:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Molto bella con preziose sonorità. Buon anno Loredana.

 Alessandro Martino - 09/01/2014 12:31:00 [ leggi altri commenti di Alessandro Martino » ]

è di una dolcezza che è raro che non incanti. la seconda strofe poi fa alzare il viso, e dio se commuove. Molto bella, molto. Ciao.

 Guglielmo Peralta - 08/01/2014 20:01:00 [ leggi altri commenti di Guglielmo Peralta » ]

Quanti sentimenti contrastanti in questa bella e nostalgica poesia! Ma su tutti prevale il desiderio di libertà: quasi un volo di Icaro incontro al sole, che, però, non brucia le ali essendo luce liberatrice

  Cristina Bizzarri - 08/01/2014 19:05:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Mi ha abbagliata il senso della tua poesia

 Franca Alaimo - 08/01/2014 18:17:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Nando ha scritto un commento esemplare e molto minuzioso, al quale poco ho da aggiungere. A me il testo è piaciuto molto dal punto di vista stilistico, per la sua sobrietà lessicale così elegante, e la brevità lunghissima, quella in cui si condensano tempi e sentimenti diversi che regalano al lettore un respiro molto ampio.

 Ferdinando Battaglia - 08/01/2014 17:08:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

La definirei una poesia di classe, immagine di un’intensità esistenziale dentro il dualismo degli opposti di luce e ombra; in questo senso leggo "sogno nero", dove la scelta dell’uso aggettivato del colore, ha scartato nella selezione linguistica la parola "incubo", precipua espressione del concetto, proprio per esplicitare questa continua tensione di chiaroscuri presenti nel testo, specchio reale o ipotetico di un vissuto; così “possedere” il volo degli uccelli è controbilanciare la gravità terrestre, che ci farebbe scivolare verso il basso, e raggiungere uno dei luoghi immaginari dove abitiamo il mito; e che cos’è l’annuncio del sole dentro il sogno, se non la vittoria della luce sulle nostre morti?

Perdonami Lory, per ogni forzatura interpretativa del tuo testo, una poesia, per me, d’antologia.

 Lorenzo Mullon - 08/01/2014 15:30:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Andiamo tutti verso il buio, cosa significa, stanchi della luce artefatta? Saluti dalla città meno illuminata d’Italia, e c’è qualcuno che osa lamentarsi, pazzesco...

 Fiammetta Lucattini - 08/01/2014 11:24:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Flash di colori, sensazioni e sentimenti armoniosamente legati.
Un abbraccio, buon 2014.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento