LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
paradiso

 

quest’idea dell’eden

- io, te, una spiaggia -

è amore?

sarebbe forse felicità

se i panni, intanto,

non si seccassero al sole. 

così sporto ai confini del nulla,

col vento a favore,

sei tornato vittorioso,

col trofeo bianco,

madido fino ai denti.

 Giacomo Colosio - 19/02/2014 09:19:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Colosio » ]

Questi versi possono dire molte cose, ed ognuno di noi lettori, ma anche la poetessa stessa( o poeta...forse mi piace di più), legge questa poesia a suo modo, la interpreta, la elabora...i pensieri possono vagare, magari un giorno in una direzione, rileggendo questi versi fra qualche giorno si va in un’altra...oggi ho visto un pensiero sul sogno, sull’evasione rappresentata da un generico paradiso anche d’amore, contrapposto alla necessità quotidiana di ritirare i panni appesi al sole che altrimenti seccano, si stropicciano, si rovinano...forse è un dilemma che tutti abbiamo, meglio la carezza di una sera o il sogno d’avventura?...ciaociao, sono tornato un po’ più attivo, mare permettendo.

 Marco G.Maggi - 16/02/2014 16:29:00 [ leggi altri commenti di Marco G.Maggi » ]

La trovo poco paridisiaca e tanto terrestre, decisamente bella. Mi sembra tanto di scorgere un tuo sorriso dolce-amaro in questi versi, molto spontanei. Ciao, Loredana.

 amina narimi - 16/02/2014 00:22:00 [ leggi altri commenti di amina narimi » ]

le donne lo sanno. Lo sappiamo, per generare il nostro corpo deve aprirsi esporsi al confine del nulla, nel "favore" delle contrazioni,
tornando vittorioso, cinto di bianco, madido fino ai denti

Ritirare i nostri panni al momento "giusto" è prendersi cura,
un esercizio d’amore e sempre Poesia

Bellissima Loredana, tra le più belle Poesie

  Cristina Bizzarri - 15/02/2014 18:57:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

L’ironia può essere sottile, spietata, e contemporaneamente hum-ile e dolce. Come la tua in questa poesia, cara Loredana, con il tuo profumo sapiente, fresco, come il tuo sorriso che guarda ai sentimenti e alle cose col garbo e la misura di chi è
davvero molto profondo.

 Lorenzo Mullon - 15/02/2014 18:41:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Certo, non c’è veleno più efficace della poesia.
Sai, per combattere un veleno ce ne vuole un altro più potente.
Mistero dei farmaci

 Loredana Savelli - 15/02/2014 18:35:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Allora la poesia fa paura, e anche i poeti. Ecco spiegato tutto.
Ciao!

 Lorenzo Mullon - 15/02/2014 18:29:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Neanch’io lo conosco, quel linguaggio, però gli analisti è il nostro che utilizzano, quindi basta ritornare a casa Poesia, e guardare le cose dalla finestra, sicuramente ci azzecchiamo.
Basta guardare alle coincidenze: i panni sono candidi come le zanne del tuo amante. E tu non sei nuda, perciò non è il paradiso terrestre, ma il più o meno dolce inferno del guerriero, ossia qui, qui, dannatamente qui

 Ferdinando Battaglia - 15/02/2014 17:51:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

"se non fosse che i panni, intanto,
si seccano al sole.":

Poesia stupenda, per forma e contenuto, che racchiude nei due versi sopra riportati, in una sintesi magistrale, la nosta condizione esistenziale: siamo tutti figli di quel "se non fosse", ci piaccia o no.

Ciao Lory

 Loredana Savelli - 15/02/2014 17:40:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Lorenzo, mi fai sorridere : ))
Veramente il bianco è quello del bucato appena ritirato...
Se hai interpretato bene? Chissà, non conosco il linguaggio simbolico dell’analisi.
Il paradiso: attimi da salvare, quei panni ripresi al volo prima che si accartoccino. Altri paradisi sono troppo lontani e forse neanche interessanti.

Grazie per aver letto.
Per la parcella, fammi sapere, metto da parte : ))
Un caro saluto, anche a Venezia

 Lorenzo Mullon - 15/02/2014 17:23:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Infatti nel paradiso terrestre i panni non ci sono, my naked Loredana.
Però dal punto di vista analitico, questa poesia è formidabile, dice davvero la verità.
Il tuo inconscio ha associato l’immagine dei vestiti al guerriero.
Cinto del bianco delle sue armi odontoiatriche, e non solo, tutto cinto. Quindi, non stai raccontando del paradiso terrestre per niente, di qualcosa d’altro.
Tu il paradiso non lo vuoi, terrestre o celeste che sia.
Cosa diceva il prete?
Parlate del paradiso ma non date loro il paradiso.
Quanto mi paghi per questa interpretazione? Pronta cassa, grazie

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni