LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Lr yihw

 

[ da Arte e scienza: quale rapporto?, Aa. Vv., LaRecherche.it ]

 

La seguente poesia è criptata, riesci a decrittarla? Crittografia è una parola di origine greca che significa scrittura segreta; si tratta quindi dell’arte di scrivere messaggi segreti che possano essere letti e compresi solo dal destinatario; una tecnica che risale alla più remota antichità e che viene utilizzata, in forma più complessa, sfruttando la difficoltà nella scomposizione in fattori primi di numeri molto grandi, per trasmettere messaggi in modo sicuro. Se riesci a decrittare e così a leggere il titolo, l’autore, la poesia, oltre al titolo del libro e all’editore da cui è tratta, scrivi a artescienza@larecherche.it, i primi tre che invieranno le informazioni richieste in chiaro (esplicitando anche la tecnica utilizzata), riceveranno in omaggio una copia dell’antologia in formato copertina flessibile. Tra una settimana pubblicheremo la soluzione.

 

 

 

Dz jyid vmsedma ub kigomxeha elvpmvgi

cfgxifwbs adll’zggsfhcxnailv

pihtskkhmbme lzgkyaubmpz chv:

“Dlx vilv mtnqalcxp ik (ksafiuezsrg) ctp’vmfiebxs”

vfkvieow ifrerv ei gsxqi qh esgxvmegvxb

drms gzg leyk anflxv sgamfsenqt

gzt wm apbvnued vb pfapivvn moims.

 

 

[ dr isikkm (1963-2014), sfbar dhrhsfwvv ]

 

 

*

 

 

 Giulia Bellucci - 23/02/2020 14:21:00 [ leggi altri commenti di Giulia Bellucci » ]

Questa poesia mi fa pensare un po’ al grande mistero della vita, al suo vero senso: è sotto ai nostri occhi e a noi accessibile ma in forma criptata e nessuno di noi ha la chiave per decrittarlo. Purtroppo dalla nostra esistenza così fragile e circoscritta in quei limiti in cui siamo relegati per la nostra natura intrinseca, nonostante la scienza avanzi verso nuovi traguardi e nuovi orizzonti, ancora intravediamo solo una strada senza uscita, simile a un binario morto. Può la fede costituire il giusto faro con cui illuminare la nostra esistenza?

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni