LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
L’angelo dei poeti


Per anni e anni l'angelo scontroso
- che soffia nell'orecchio dei poeti
parole colme, aguzze, colorate -
fra via de' Pettinari e del Corallo
avanti e indietro è andato infaticabile.
Lo stesso che, in via dei Fiorentini,
parlottava con Penna e, di mattina,
dietro il teatro Valle
con Palazzeschi rideva del mondo.

Quell'angelo, sospeso
sul frastuono e le antenne,
più in alto dei gabbiani,
nell'aria avvelenata,
a volte ancora guarda
quelle stanze deserte
e nell'ala serrata
chiude il bene segreto:
finché un altro, da qualche stanza buia,
fra un sospiro e uno spasimo lo chiama.



(Poesia tratta da "Poeti", plaquette numerata fuori commercio, copia n. 17/30, Ibridilibri, Bellizzi 2009 - contiene tre poesie con una calcografia di Antonio Baglivo. Gentilmente donata da Elio Pecora a larecherche.it)

 Ariel - 26/04/2010 09:41:00 [ leggi altri commenti di Ariel » ]

Francamente non mi è piaciuta questa poesia di Pecora. L’ho trovata davvero soffocata da un citazionismo intenzionalmente indirizzato a suscitare mondi... che poi, la poesia, nè per sviluppo né per spessore concettuale di quanto voleva proporre di metapoetico, ha saputo costruire.

 Antonio De Marchi-Gherini - 05/02/2010 12:04:00 [ leggi altri commenti di Antonio De Marchi-Gherini » ]

Ormai gli Angeli sono dappertutto, non potevano trascurare i poeti.Questi esseri angelici e diabolici ad un tempo.L’Angelo suggeritore però esiste...ed quando dopo l’incipit, magari partorito a fatica, il verso se ne va solo, libero,sciolto...Quindi noi non siamo che flauti attraverso i quali soffia la voce dello Spirito o, se preferite, quella del Maestro Interiore.
Certo Pecora è maestro di suo, nella più limpida tradizione novecentesca, un po’ alleggerita dall’ironia e dal gusto della trovata.

 Franca Alaimo - 21/12/2009 23:44:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

L’angelo della poesia non muore mai e sta a fianco di tutti quelli che scrivono versi. L’infaticabile cammino da una via all’altra, da un tempo all’altro,ne fa il messaggero per eccellenza, colui che non finirà mai di portare in superficie le notizie dell’anima.
Anch’io lo sento tessere e ritessere versi e gli sono grata.
La poesia è un dono, è amore che "ditta dentro".
Grazie Elio, per questa tua bellissima, luminosa poesia.
FRANCA ALAIMO

 Alessio Romano - 09/12/2009 11:02:00 [ leggi altri commenti di Alessio Romano » ]

Molto bella,
complimenti.

 Maria Musik - 08/12/2009 08:08:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Grazie: un dono prezioso e tanto bello.

 Loredana Savelli - 07/12/2009 08:47:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Stupenda, da tenere appesa nelle proprie stanze...(dalle parti del cuore).

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni