LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Leopoldo Attolico
La questione meridionale

Nella mia terra adombrata
d'ombre d'uomini hombres ,
si sposavano gli alberi
le bianche cerre coi cerri
dalle chiome dominanti ,
le acacie provocanti in tulle bianco
e i telemoni acaci ,
forti ed elastici ,
fecondi idilli senza potature ,
cedre con cedri
dalle radici cedrate .
Amore boschivo sorgivo
che stupiva gli uomini
anch'essi scossi dal vento
anzi percossi .
Le querce erano nonne
e i nonni querci , immobili ,
grandi creatori d'ombre
per digiunar sull'erba .
Questi alberi hanno camminato
molti hanno fatto gli alberi
nelle lontane Americhe ,
altri sono stati abbattuti
disboscati da celebri
coiffeurs pour arbres .

Da "Apparizioni", Rossi & Spera Editori , 1989

 Letizia Leone - 22/01/2012 08:36:00 [ leggi altri commenti di Letizia Leone » ]

Grazie, caro Leopoldo, per questo tuo richiamarci alla voce del grandissimo Vito, poeta al quale bastano pochi passi leggeri di incanto e disincanto per entrare in un’apparizione. In questo bosco e in queste ombre c’è tutto, mi pare: ironia, nostalgia, idillio e denuncia eppure quasi rimaniamo storditi dai profumi di queste piante rare. Miracoli della poesia di Vito...Con affetto e nostalgia, Letizia.

 Rosanna Varoli - 17/06/2010 00:07:00 [ leggi altri commenti di Rosanna Varoli » ]

Splendida...fantastica, originalissima, di un’ironia raffinatissima e, insieme, deliziosamente naif, da...mondo bambino:la terrò presente per qualcuno dei miei reading, grazie!!!

 Daniele Santoro - 07/06/2010 23:20:00 [ leggi altri commenti di Daniele Santoro » ]

Bella, intensa e abilmente costruita, soprattutto intrisa di cultura e lirismo come in questi bei versi, davvero toccanti (e volentieri subentro alla rima dominanti/provocanti):

"chiome dominanti ,
le acacie provocanti in tulle bianco
e i telemoni acaci,
forti ed elastici"

dove parole - di certa matrice aulica - come "chiome", "tulle", "acacie", "telemoni", "bianco" sono come evocatrici di un mondo arcano, incontaminato, eppure vivo, qual è ancora oggi la Lucania terra dell’autore.

Altrettanto suggestivo ho trovato il congedo:

"Questi alberi hanno camminato
molti hanno fatto gli alberi
nelle lontane Americhe"

che mi piace leggere come un augurio, un pronunciamento della poesia meridionale oltre gli stretti confini nei quali è spesso, suo malgrado, relegata.

Insomma, una doverosa segnalazione; pertanto, un grazie a Leopoldo Attolico per averci proposto questo autore e un ringraziamento al sempre attento Maggiani.

 Loredana Savelli - 07/06/2010 06:27:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Molto, molto bella. Una scoperta questo poeta lucano! Quanta storia e quanto amore verso una terra capace di sacrifici, dura e fiera.

 leopoldo attolico - 06/06/2010 21:19:00 [ leggi altri commenti di leopoldo attolico » ]

Ai lettori de La Recherche uno dei testi più rappresentativi di questo grande autore , ampiamente storicizzato e studiato/indagato dalla critica più qualificata del Secondo Novecento , unanimamente concorde nel porlo accanto a Palazzeschi e ai grandi interpreti della poesia ironico/giocosa di tutti i tempi : Berni , Burchiello , Rabelais ecc. .
Un grande artista e un grande uomo a cui abbiamo tutti voluto bene .

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni