LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Livia
Barche di carta

Barche di carta

 

Il mare scintillava come un pulviscolo d'argento puro sotto il sole.

Aprile era dolce in quella mattina di tiepida luce, una mattina profumata di giacinti che qualcuno aveva piantato nei vasi scoloriti della baracchina del bar sulla spiaggia.

 

L'uomo lavorava a torso nudo, accaldato dalla fatica, gli occhi sperduti andavano ogni tanto a posarsi sulla linea convessa dell'orizzonte. La fronte, corrugata in pensieri che solcavano la sua anima,  fluttuavano come vele disciolte all'aria.

Occhi persi nel vento, occhi tristi.  Occhi che amo da sempre.

 

E la sua barca, che necessitava di una mano di vernice fresca, era lì fra i tanti  barattoli di smalto, vetroresine, antimuffa, barattoli di ogni colore, e pennelli dalle setole morbide e dure. E la mano. La sua mano, che nello sforzo o nella leggerezza sembrava dipingere quegli strati di legno come fossero piccoli affreschi su affreschi già noti.

La sua barca custodiva parole, emozioni, pensieri; lui li portava là fin sulla cresta del mare e li lasciava liberi di godersi la brezza o di restare giù nella stiva, li trasportava nel colpo di mano della vernice spalmata, e tutto, proprio tutto, aveva un colore, una storia, un profumo.

 

Le nostre barche di carta sarebbero più o meno così in questo mare di illusioni.

Le nostre barche sarebbero i sogni che solcano talvolta quei mari, dove tutto è concesso alla fantasia, all’amore, alla luce. ma…..

 

….stavo immobile , accontentandomi di  guardarlo da lontano.  Lo guardavo da cento anni e sentivo che l’unica cosa reale dentro un sogno senza memoria, era quella barca.

Quella piccola barca piena di di un sottobosco di voci, suoni e profumi per ogni onda del mare.  E che probabilmente quell’uomo avrebbe sempre avuto quegli occhi tristi e randagi,  pur dipingendola di mille colori diversi.

E io non ero diversa da lui.

 

Amavo il mio sogno. Amavo quel mare, quel tempo.

Amavo l’impossibile.

Lo sapevo. E lo sapevo da sempre.

 

(2017)

 

 

 Teresa Cassani - 29/06/2024 16:27:00 [ leggi altri commenti di Teresa Cassani » ]

C’è il grande serbatoio del mare con la sua carica simbolica e il serbatoio della piccola barca che lo corrisponde con il suo contenuto di sogni, valori e misteri. Una suggestiva, piacevole narrazione e una efficace riflessione, Livia!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni