LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maria Teresa Morini
Invettiva a Venezia

Ho provato molte volte a scrivere di te
come fossi l'angiporto di Padova est
magari con gli stessi colori di bassa periferia milanese
immedesimati dalle case popolari di Novara,
case anonime ovunque alle cicatrici dei centri storici.

Maledizione! Persino il tuo odore di urina
nei cantoni isolati riusciva a confondersi
con strane trame di fiori
che non vedevo da dietro i muri della canonica.

Anche nella parte più bassa e bieca
non c'è posto abbastanza sordido, barca davvero sfondata
o edificio sbarrato che non coli malinconia.
Persino dallo sfacelo tu risorgi.
E galleggi come zattera costruita da deliranti architetti
che dai marmi salivano ad onorarti al sole.

Ho provato molte volte a scrivere di te
come fossi la stracca carne di un porto
il peggio del peggio, volevo dire
e non mi è mai riuscito.
La vista del bacino tuo offerto al mare,
San Marco al gioire di ogni vento
tra gli alti tigli di sant' Elena, fusti opulenti
ondivaghi e profumati di passanti
allargava in me ogni sorriso.

Non c'è bellezza maledetta...
Soltanto bellezza.

 Alessandro Lanucara - 14/01/2017 22:28:00 [ leggi altri commenti di Alessandro Lanucara » ]

Grazie a te ho letto una parola nuova, quel "stracca", e credo te la ruberò. se fossi un plagiatore ti ruberei anche il finale, bello nella sua semplicità, ma non lo sono e ti dico semplicemente che è stato piacevole leggere di una città su cui non ho mai messo piede (sarei di certo in e con tutti i sensi sprofondato) ma che mi ricorda tante cose, Visconti e Mann per primi (sono scontato, lo so).

 Luciana Riommi Baldaccini - 28/09/2012 14:05:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Molto bella!

 Ferdinando Battaglia - 28/09/2012 08:45:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Davvero un bel testo, tra immagini di diversa strapolazione; una chiusa eccezionale sul contenuto della quale, però, ho qualche difficoltà di concordanza.

Davvero una bella poesia, un saluto.

 Loredana Savelli - 28/09/2012 07:52:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Quanto fascino emana Venezia! Non posso non pensare alle trame affettive che si sprigionano da quei cantoni e fatiscenti edifici e odori di barche, una città così amata è certamente la culla di passioni indimenticabili.

 Gian Maria Turi - 28/09/2012 00:21:00 [ leggi altri commenti di Gian Maria Turi » ]

Bel testo, denso, dei versi che si intrecciano come corolle o forse come rovi. Dei versi piuttosto forti, piuttosto ben costruiti e intensi.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni