LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Carla de Falco
Storie segrete della storia di Napoli

 

Raccontare la propria città, mettersi sulle tracce di una storia millenaria, dipanare storia da mito, fiaba da superstizione, tradizione orale da fake news.

L’impresa è da fare impallidire, ma ci prova con garbo ed entusiasmo Marco Perillo nell’ultimo saggio della sua trilogia dedicata alla città di Napoli: Storie segrete della storia di Napoli.

L’idea di fondo è connettere la città al suo sostrato più intimo: quello del misticismo. Il senso del divino sembra essere costitutivo ed identitario della napoletanità, se è vero come è vero che l'autore ne rintraccia le orme già dai tempi della sua fondazione sulla scorta del mito della sirena Partenope. E così Napoli, sin dalla sua costituzione,  s’impone subito alla cultura mediterranea come città di culto oltre che di cultura, di mistero e, in qualche modo, di vita oltre la morte. Napoli è regno d’anime di trapassati in un’altra dimensione, di spiriti inferi in grado di trasformare i morti nei meandri di un regno sotterraneo. Napoli è porta per gli inferi, città-soglia in cui le anime dei defunti sono più vive che altrove. A

nche per questo leggere questo saggio ci sfida ad un continuo recupero delle nostre conoscenze “ufficiali”,ma ci invita contemporaneamente a connetterle con la cultura della tradizione, della vulgata, della superstizione, dei detti antichi e delle icone “pop” di ogni tempo.

Grazie a Perillo abbiamo la possibilità di ripercorrere una storia della cultura europea che da Ecate a Pitagora, da Virgilio a Petrarca, da Federico II, Pier delle Vigne e Corradino a Boccaccio, Fiammetta ed Andreuccio, da Pulcinella a Dracula, da Dante a Colombo, da Masaniello all’ammiraglio Nelson, da Eleonora Fonseca Pimentèl a Elena Ferrante… passa per Napoli e di Napoli si abbevera.

Una volta che di Napoli ti sei intriso, sembra dirci Marco, nulla in te resta come prima. E non importa che tu sia dio o lazzaro, ammiraglio o poeta, fabbro o sacerdote, Napoli ti plasma e ti cambia, come nessuna città al mondo sembra saper fare.

Napoli del resto non è mai neutrale: forgia e forma miti ed eroi a sé conformi, tanto che un’identità napoletana Perillo arriva a ravvederla persino nel culto del Dio Mitra o nella Divina Commedia.

Leggendo questo saggio, si ha la netta sensazione che tutto a Napoli sia arrivato prima: Paolo e Francesca, Renzo e Lucia, il culto del Natale e persino il femminismo.

Napoli, che porta inciso nel sangue il suo disordine,  pullula di libertà. Basti pensare che la città da sola tentò la rivoluzione contro l’ancient regime e da sola si liberò dal nazifascismo.

Mancano, direte voi, l’oggettività nel descrivere i mali di questa città, il suo degrado, la sua atavica dannazione. Può essere, ma Perillo scrive da innamorato. E a noi questa amorosa visione della città del sole è piaciuta assai.

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni