LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Carla de Falco
Anima ridestata

 

È un libro in cui l’io lirico continuamente ignora il lettore. Vuole parlare infatti innanzitutto al suo interlocutore interiore, a tratti distante, a tratti perso. Il nostro ruolo di lettori è solo quello di porci in rispettoso ascolto. Dopo un po’, però, nei versi facciamo capolino anche noi. Le perdite, le assenze, i distacchi, gli abbandoni, gli incontri, gli amori che abbiamo attraversato tutti.

Sono nostri gli urti dell’autore contro il dolore e gli eventi della vita. Diventano nostri le sensazioni di estraneità, l’assenza, il vuoto, lo smarrimento, il rimpianto, il distacco, l’abbandono, il lutto e le altre impermanenze di cui la poesia di Schioppo è costellata, ma anche la sua dimensione onirica, le sue ripartenze presenti tra gioie d’amore e cime serene che sembrano dipinte nel verso

 

Non c’è rumore più bello del boato della natura

impercettibile 

 

"Anima ridestata" è un percorso di rinascita in versi nella piazza degli affetti. La storia di un’anima che sa rigenerarsi nel fuoco del più grande regalo (la vita) e in essa rinasce come fenice dalle proprie ceneri. A questo cammino di parole l’autore affida un titolo a-poetico, esposto a una sorta di espiazione esorcizzante che, con secchezza e puntualità, condensa un’essenza psicofisica: quella d’un’anima al risveglio intesa come combinazione di forze spirituali ed energie fisiche in rinnovata, sinergica evoluzione.

Il racconto lirico, come si diceva, è quasi un monologo struggente ed evocativo in cui la nerezza del male campeggia, ma poi sbiadisce, perché la poesia ha bisogno di uscire da sé per congiungere ogni spazio terreno ed essenziale, ogni sconcertante testimonianza intima, all’ascendenza intellettuale e spirituale del rosa d’amore.

La morte stessa, a ben leggere, non è l’abbandono di chi è in comunione eterna con noi, perché è essa stessa parte della creazione; per questo motivo i componimenti di Schioppo cercano di instaurare una reciprocità caleidoscopica tra passato e presente implicando movimenti e moltiplicazioni dialogiche tra ieri e oggi.

Le sezioni della raccolta conservano una forma poetica pura, viscerale, che non ci trascinano in cliché romantici e che traggono ispirazione tematico/esistenziale dalla vita vissuta, coi suoi scatti impetuosi, la nudità delle sue debolezze, la narrazione dei suoi ricordi. Memoria mi pare parola-chiave di tutta la silloge, come sembra suggellare anche il bellissimo explicit della poesia Guerra che, con sapiente allitterazione, parla del

 

mutar della marea di un mondo nuovo.

 

Le poesie – in conclusione – mi sono piaciute per una sorta di incisività perentoria. Mi ha convinto meno, qui e là, la scelta lessicale, a volte un po' "automatica" rispetto alla tradizione poetica.

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni