LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Laura Maggiani
Curiosità animalesche

I

Gli occhi degli animali domestici, come i gatti, quando vengono illuminati dai fari di una macchina o da una torcia, brillano; questo fenomeno è determinato da un pigmento riflettente chiamato TAPETUM LUCIDUM che permette alla retina di ottimizzare la poca luce notturna che riceve (a spese della nitidezza visiva). Questo pigmento manca nell’uomo e nel suino che hanno invece un’acuta visione diurna.

II

Lo sapevate che nel piccione e nel colombo un ormone chiamato PROLATTINA (PRL) provoca lo sfaldamento dell’epitelio dell’ingluvie (che cos’è?) determinando la secrezione del LATTE DEL GOZZO, il quale non è vero e proprio latte, ma un alimento indispensabile per l’alimentazione della prole nei primi giorni di vita.

III

Come fà il cammello a sopravvivere nel deserto? Sì, è vero, ha la riserva d’acqua, ma... come fà a mantenerla senza che evapori con la sudorazione?
Il meccanismo è facile, esso può aumentare la sua temperatura corporea nelle ore più calde (ha un intervallo di temperature molto ampio, da 34 a 41°C), evitando così una eccessiva sudorazione, un modo per risparmiare l’acqua che sarebbe necessario evaporare se la sua temperatura corporea dovesse rimanere costante. L’eccesso di calore accumulato viene smaltito di notte. Il cammello suda quando la temperatura ambientale supera i 35°C ma la presenza della pelliccia, oltre a isolare termicamente l’animale, limita l’entità della evaporazione di circa il 50%. Se la temperatura corporea supera i 41°C il cammello deve bere per non andare incontro a disidratazione. Una caratteristica importante dell’adattamento del cammello alla vita del deserto è la sua capacità di sopportare un notevole grado di disidratazione: sopporta perdite di peso per disidratazione del 25-30% mentre per il cane il 12% è letale.
Un’altra caratteristica del cammello è la sua capacità, quando è disidratato, di estrarre acqua dai polmoni prima di espirare. Le membrane delle cavità nasali sono ricoperte di una sostanza mucoide che assorbe la maggior parte del vapor acqueo dall’aria espirata e lo cede alla successiva aria inspirata.
Infine, il cammello è in grado di bere grossi volumi d’acqua in poco tempo (in 10’ introduce acqua equivalente circa al 20% del suo peso). La reidratazione dei tessuti avviene in pochissimo tempo mentre negli altri animali questo processo richiede parecchie ore.

IV

Curiosità da Guiness Mr. Jeffries, è il cane con le orecchie più lunghe del mondo! Razza Bassett Hound, è il cane con le orecchie più grandi del mondo come certifica l’edizione 2004 del libro del Guiness dei Primati. Mr. Jeffries, le cui orecchie misurano 29,2 centimetri ciascuna (vedi foto in alto), vive con il suo padrone,, Phil Jeffries, nel West Sussex inglese. Knightsfollie Ladiesman è il nome completo del bassotto, nipote di Biggles, il cane diventato famoso per aver presato la sua faccia e soprattutto le sue orecchie alla celkebre linea di calzature americane Hush Puppies. Le orecchie di Mr. Jeffries sono assicurate per più di 45mila euro.

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni