LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Benny Nonasky
.Una storia notturna

Questa è una storia senza ricordi

I protagonisti sono A e B e C. A vive in un sogno e B cammina nell'aria. C’è il niente che canta le lodi del cielo. A e B sono al mercato e avviene un omicidio. C corre verso l'accaduto e A e B lo implorano di fermarsi. E' una storia di mafia e loro sono angeli appesi al soffitto del tempo e la causalità della realtà non possono concepirla. Poi c'è la luna ed è così bella che <<incontro i tuoi occhi tra le dune del suo suolo argentato>>, dice B ad A. E si amano come bambini.

Tremano gli ulivi. Si arena il mare sul mondo e tutto si immola verso l'interno. L'arca non è pronta. La caducità dei venti non regge il lutto. C salta verso l'infinito ma non vede nulla; non si rende conto di esser fatto di medesima pasta. Piange. E con lui piangono i morti. A lo abbraccia. B costruisce una croce per la gente del futuro. Gli acrobati fanno esercizi con i cappi. Il circo non aprirà più.

A e B e C non sono mai stati così soli. Si stringono e la carne scompare. Resta l'ombra incollata al suolo e loro appesi la guardano sedersi e aspettare l'alba per tornare all'oblio del mistero. Ma il sole annuncia vendetta e le tenebre si impadroniscono del firmamento e stipulano un contratto con l'Eternità. (Le notti non finiranno mai.)

Si cammina a tentoni e C è sopra il cadavere. Cerca la ferita. Trova una carta d'identità senza nome, cognome, numero, età. Solo segni particolari: UOMO D'ONORE. Poi i lampi iniziano a solcare la mente e i fulmini sbriciolano le stagioni. A settembre un caldo micidiale. Ad ottobre nascono le rose. A Gennaio parte la vendemmia. Ad Aprile la neve uccide le api. B raccoglie tulipani dal water e recita una preghiera mentre pensa ad altro. Lui ama A ma A odia il passato e non lo ammette. In questo stato non può sostare il presente né concepirsi il futuro. B resiste, ma esploderà. Ucciderà i tulipani già morti, e bestemmierà. (Le notti non finiranno mai).

Si striscia a tentativi e C è seduto di fianco al cadavere che ora si alza e va incontro alla morte. Lui lo osserva chiedere perdono. Ma la morte è sorda e cieca, da quando è nata. E' stata l'unica soluzione per evitare che la pietà prendesse il sopravvento e rinnegasse così il suo compito. A e B prendono dalle spalle C e insieme si incamminano verso il palco. Tra poco andrà in scena L'ultima volta di Pinocchio.

Si seggono e Chopin inizia a suonare la sua tromba invisibile.

<<E' blasfemo!>>, dice qualche sedia vuota, <<Il pianoforte dov'è?>>

Ma mancano pure gli attori e la sceneggiatura. I vestiti di scena sono sparsi sul palco. Un orgia di colori. Pelle spenta sotto dei riflettori grandi come il sole, freddi come la luna.

<<Che è i tuoi occhi, che è la nostra unica fonte di luce e di calore. Figlia e amante del sole. Dolce come una menzogna. Ruvida come la verità.>> B non conosce altre parole per esprimersi ed A non conosce altro modo per capire. C non ha altro da fare che pescare da una nuvola stesa sul soffitto dell'asilo.

Quell’uomo è morto. Sono morti in tanti e tanti lo raggiungeranno.

Non è una questione di numeri, ma del tasto rotto dell’ “=” del calcolatore aziendale nelle mani di un chissà/forse/domani.

<<Però la ragione è delle oche e dei dinosauri.>> dice Chopin con in mano un violino, <<E’ più facile parlare di errori e provare a farne altri. Tutto un giorno esploderà.>>

I miracoli in sciopero annuiscono e lo rivendicano: “ESPLODERA’”.

E A e B e C lo sanno: le notti non finiranno mai.

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni