LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Marco Furia
Trittici-Il segno e la parola

 

Una parola-immagine

 

Con “Trittici-Il segno e la parola”, Annamaria Ferramosca presenta equilibrate sequenze poetiche la cui originale attitudine all’evocazione trae spunto dai dipinti di quattro artisti (Modigliani, Kahlo, Bove, Laglia).

Il tema dell’immagine, come indica il sottotitolo, è assiduamente presente: di più, direi che si mostra sempre attuale nel suo iconico apparire.

Una poetica attualità, costruita con sottili, efficaci, allusioni, con messinscene brevi e incisive, con esatte parole mai dimentiche delle illimitate dimensioni dei mondi ai quali si riferiscono, una poetica attualità - dicevo - emerge per via di peculiari ritmi in grado di attirare il lettore con il loro discorsivo svolgersi: la versificazione della nostra poetessa non è mai lontana, poiché per lei la figura, come la parola, è espressione di contingenze esistenziali.

Lo stile, certo, distingue i singoli artisti, ma qualcosa d’intimamente vivido li unisce, qualcosa che abita lo spazio-tempo dei dipinti, qualcosa di cui l’autrice ci vuole rendere partecipi, consapevole di come la normale comunicazione incontri, talvolta, ostacoli superabili soltanto ricorrendo all’idioma poetico.

Così, accanto a pronunce descrittive di non comune immediatezza espressiva (cito, ad esempio:

 

“sempre ti sposo    sempre

sul fondale di letto nuziale

sono da poco sveglia e ancora

non mi abbandona il sogno    mi vesto”),

 

incontriamo sorprendenti, non estranee, fisionomie:

 

“inspiro la tua vernice lunare

da narici africane

mentre tenti di de-finirmi”.

 

Non mancano, poi, acute riflessioni sul linguaggio

 

(“movenze inaudite sul palco

e silenzi

il mimo ha una parola perfetta”),

 

né fanno difetto sequenze nel cui àmbito dimensioni differenti tendono a dialogare tra loro.

Si noti, a tale proposito, quest’enigmatica sequenza:

“il sogno è un muro bianco

che mi separa da me stessa”.

Vivere in immagini-parole mi pare tratto fondante di una scrittura che, non propensa, almeno nel caso di “Trittico”, ad affidarsi al saggio, consegna ai versi il compito di mostrare l’illuminarsi d’inattesi, inediti, significati.

Il tutto con la compostezza linguistica propria di chi sa bene come certe esperienze possano essere trasmesse unicamente per via di suggerimenti, evocazioni, metafore, che trovano in una specifica misura non soltanto la migliore forma espressiva, ma anche la stessa ragione d’essere.

Un invito rivolto a indurci a partecipare, a nostra volta, in maniera nuova (e feconda)?

Mi pare sia questo l’intento di Annamaria.

 

 annamaria ferramosca - 10/03/2017 13:00:00 [ leggi altri commenti di annamaria ferramosca » ]

Il mio intenso grazie a Marco Furia per questa lettura che sa come "stare accanto" ad una scrittura, non solo con l’analisi critica, ma con un’adesione speciale che si legge dentro e tra le righe. Sono felice di sentire la mia scrittura necessaria perchè profondamente compresa. Un saluto caro anche a tutti gli amici de LaRecherche,
Annamaria Ferramosca

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni