LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Marco Furia
Gli occhiali di Spinoza

[con dipinti di Celeste Di Luca]


Geometriche passioni


Tra passione e geometria si svolge l’articolata raccolta “Gli occhiali di Spinoza”, di Daniela Monreale.

Viene da chiedersi: esiste tra le due uno spiccato dualismo?

La risposta della poetessa parrebbe affermativa, almeno a giudicare dal verso:

“ma solo l’Amore spezza i teoremi”.

Tuttavia

“Allora – mi dico – vorrei un piacere di geometrie”

attenua una dicotomia che, pur esistente, pare non escludere una composizione.

Le “geometrie”, dunque, possono essere fonte di “piacere”.

Un piacere disgiunto dall’amore?

La vivida affettività che attraversa l’intero testo non consente di propendere per questa tesi.

Il verso

“Essere nel silenzio”

è utile suggerimento.

Dal silenzio che non esclude l’essere emerge la lingua in tutti i suoi complessi aspetti: qualcosa di comune, perciò, anche tra elementi discordanti, è possibile riscontrare.

Siamo, insomma, di fronte a differenti fisionomie della natura umana.

Può la passione spegnere ogni razionalità o viceversa?

Forse in casi straordinari, ma non nella vita di tutti i giorni.

Razionalità e passione coesistono, convivono nei nostri gesti, nelle nostre parole: soltanto l’estraniarsi dalle vicende quotidiane, esercitando il pensiero in maniera slegata dai concreti contesti, consente l’emergere di una netta contrapposizione tra le due.

E se

“La poesia è il canale che collega finito ed Infinito.

Così si chiude il cerchio, a riunire due sorrisi”,

ciò può avvenire perché gli opposti sono “sorrisi” riuniti in un cerchio privo di fratture.

Un invito a comprendere, ossia a distinguere e includere nello stesso tempo, pare il senso profondo di un dettato poetico nato dall’intima esigenza di superare certe rigidità.

Siamo al mondo, viviamo: questo alla fine conta.

Certo, le distinzioni sono importanti, anch’esse fanno parte del nostro esistere, ma non dobbiamo cadere nell’errore di considerarle anelastici modelli.

Non meraviglia, perciò, la presenza di versi come

“Le mattonelle del pavimento

come soldatini in avanscoperta,

solcati senza pietà dalle macchine che a sera

portano a casa la malinconia

in un rombo diaccio di solitudine”,

ossia versi capaci di presentare oggetti ed emotività, “macchine” e sentimenti, distinguendo senza contrapporre.

Impegnata in riflessioni davvero feconde, precisa nel proporre pronunce la cui equilibrata musicalità a volte “s’increspa in scaglie di diamante”, Daniela convince per quel suo mirare direttamente al cuore del problema, per quell’accorgersi, con poetica sapienza, che mostrarlo è già molto e spiegarlo è impossibile.

Talvolta, pena cadere in espressioni prive di senso, occorre sapersi fermare, come lei.




 Daniela Monreale - 02/09/2011 14:45:00 [ leggi altri commenti di Daniela Monreale » ]

Grazie Marco, il tuo commento ha colto benissimo lo spirito delle mie poesie. Un grazie davvero di cuore!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni