LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuseppe Vetromile
Concorso di Poesia Città di sant’Anastasia - XII Ediz

PREMIO NAZIONALE DI POESIA “CITTA’ DI SANT’ANASTASIA” - XII EDIZIONE 2014

Regolamento

Il Comune di Sant'Anastasia (Napoli) indice e promuove la XII Edizione 2014 del Premio
Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia", avvalendosi dell'Organizzazione e Direzione
Artistica dell’Associazione “IncontrArci” di Sant’Anastasia - Circolo Letterario
Anastasiano. Al concorso potranno partecipare tutti i poeti residenti in Italia o
all’estero, purché i testi siano in lingua italiana.
Il Concorso gode del Patrocinio del Comune di Sant'Anastasia (evento istituzionalizzato),
e del Patrocinio Morale dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ed inoltre si avvale della
collaborazione dell'Associazione Napoli Cultural Classic e del Lions Club Sant'Anastasia-
Monte Somma.

SEZIONE LIBRO DI POESIA

Si partecipa a questa sezione con un libro di poesie pubblicato non anteriormente al 2011.
Il libro va consegnato in 4 copie, accompagnato da un foglio che riporti le generalità
complete dell'Autore, i suoi recapiti telefonici ed eventuale e-mail.
Si richiede un contributo per spese organizzative di Euro 10 (dieci) da versare su c.c.p.
nr. 63401236 intestato all’Associazione “IncontrArci”, con causale: Premio di poesia Città
di Sant’Anastasia XII Edizione. Fotocopia del versamento dovrà necessariamente essere
inclusa nel plico.

Premi
Verranno assegnati i seguenti premi:
1° premio: assegno di euro 700;
2° premio: assegno di euro 500;
3° premio: assegno di euro 300;
Non saranno attribuiti ex-aequo. Saranno inoltre attribuite eventuali segnalazioni di
merito.

SEZIONE POESIA SINGOLA

Si partecipa a questa sezione inviando una o al massimo due poesie in lingua italiana a
tema libero, di lunghezza non superiore ai 50 versi, in 6 copie, di cui una soltanto
completa di generalità, data di nascita, recapiti telefonici ed e-mail, e di una
dichiarazione firmata in calce che ne attesti la paternità.
Si precisa che l'Organizzazione non pone alcuna restrizione sull'inedicità delle poesie
presentate, o se trattasi di testi già premiati e/o segnalati in altri concorsi: unica
norma da rispettare è che l'autore dichiari che il testo presentato è di sua esclusiva
creatività e proprietà. L'Organizzazione escluderà dalla partecipazione quei testi che
risulteranno copiati, in tutto o in parte, da altri autori.

Si richiede per questa sezione un contributo per spese organizzative di Euro 5 (cinque) da
versare su c.c.p. nr. 63401236 intestato all’Associazione “IncontrArci”, con causale:
Premio di poesia Città di Sant’Anastasia XII Edizione, Sez. Poesia Singola. Fotocopia del
versamento dovrà necessariamente essere allegata agli elaborati.

Premi
Verranno assegnati i seguenti premi:
1° premio: targa personalizzata, diploma con motivazione, libri e/o oggetti
dell'artigianato locale, gettone di presenza di euro 300.
2° premio: targa personalizzata, diploma, libri e/o oggetti dell'artigianato locale,
gettone di presenza di euro 200.

Verranno inoltre premiate con targa personalizzata, diploma con motivazione, libri e/o
oggetti dell'artigianato locale:

la migliore poesia ispirata al tema "ambiente e territorio vesuviano";
la migliore poesia di un Autore giovane (fino a 23 anni);
la migliore poesia di un Autore del territorio (Sant'Anastasia e dintorni).

Saranno inoltre attribuiti dei "Premi Speciali" da parte di Enti e/o Associazioni del
territorio campano.

Saranno infine attribuite, nel rispetto della classifica generale, e a discrezione della
Giuria, menzioni di merito, segnalazioni e attestati di partecipazione.

DISPOSIZIONI GENERALI VALIDE PER AMBEDUE LE SEZIONI A CONCORSO

1) E' possibile la partecipazione contemporanea ad ambedue le sezioni di poesia singola e
di libro di poesia, versando il contributo totale per spese organizzative pari a Euro 15
(quindici).

2) I plichi (libri e/o poesie) dovranno essere spediti unicamente al seguente indirizzo:
SEGRETERIA DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA “CITTA’ DI SANT’ANASTASIA”, PRESSO SIG. GIUSEPPE
VETROMILE, VIA GIOVANNI BOCCACCIO 5, 80048 MADONNA DELL’ARCO (Napoli), entro il 30
ottobre 2014. Si prega caldamente di evitare le raccomandate. Per la Sezione Poesia
Singola è possibile l’invio per posta elettronica all’indirizzo circolo-lett-
anastasiano@hotmail.it In questo caso si dovrà allegare anche la fotocopia dell’avvenuto
versamento, oppure indicarne gli estremi.
Gli elaborati non saranno restituiti. I libri entreranno a far parte della Biblioteca
Comunale. L’Organizzazione non risponde di eventuali disguidi postali o mancati recapiti.

4) I nomi dei componenti della Commissione esaminatrice, il cui giudizio è insindacabile e
inappellabile, verranno resi noti il giorno della premiazione, che si terrà in
Sant'Anastasia in giorno e luogo da stabilirsi (comunque entro l'anno 2014). Soltanto i
premiati ed i segnalati saranno tempestivamente avvisati.
Gli altri partecipanti potranno conoscere i risultati del concorso sui siti:
http://concorsopoesiasantanastasia.blogspot.com;
http://circololetterarioanastasiano.blogspot.com, e sugli altri siti letterari, oppure
telefonando in Segreteria.
I premi dovranno essere ritirati direttamente dagli interessati. Soltanto in caso di seria
e comprovata indisponibilità, è ammessa la delega per iscritto. In caso contrario, i premi
non verranno consegnati né spediti.
Ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96, si assicura che i dati personali relativi ai
partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.

Per eventuali informazioni, è disponibile la Segreteria (081.5301386 ore serali); e-mail:
circolo-lett-anastasiano@hotmail.it.

L'Organizzazione ringrazia tutti coloro che vorranno diffondere la notizia del presente
Concorso di Poesia.
Si prega di non attendere gli ultimi giorni per l’invio degli elaborati, onde facilitare
il compito della Segreteria e della Giuria.

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni