LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Quin
Munch

MUNCH

 

 

È la vita che stride mica io,                            

però quel grido mi rimbomba dentro              

e spalanca di forza questa bocca,                  

che ancora vuole cibo e parole.                     

 

Ma dentro al tempo, con vesti da esilio                      

che questa alterità mi mette addosso,                       

non parlo più, soltanto ascolto                       

domande a cui non ho una risposta               

che mi riportano a ciò che fu tolto                  

e a chi mi cerca e mi tocca darò                    

quello che sono che è quel che non ho.

                                        QuinSett24

 Quin - 25/09/2024 10:59:00 [ leggi altri commenti di Quin » ]

Grazie Livia e grazie Annalisa dei vostri commenti. Una mia sola chiosa - non certo a rettificare: una volta scritta la parola appartiene a chi la legge. L’ultimo verso recita: "... quello che sono e quello che non ho.": se c’è una presenza, o un’offerta, ha al centro un buco, un vuoto, una mancanza. Grazie ancora. Due abbracci, uno per una.

Quin

 Livia - 24/09/2024 20:52:00 [ leggi altri commenti di Livia » ]

ci sono urla silenziose che trapassano il silenzio

 Annalisa Scialpi - 24/09/2024 18:21:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Scialpi » ]



Bellissima la chiusa. Lì le domande senza risposta evaporano,

nel calore di un gesto che è solo presenza.

Grazie

e come sempre per i tuoi commenti.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento