LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Raffaele Piazza
Roberto Casati - Appunti e carte ritrovate

Roberto Casati – Appunti e carte ritrovate

Guido Miano Editore – Milano – 2020 – pag. 91 - € 16,00

 

 

         Pubblicata nella collana di testi letterari Alcyone 2000, la raccolta di poesie Appunti e carte ritrovate è costituita da componimenti scritti nell’arco di tempo che va dal 1988 a 2020 e presenta un’acuta e centrata prefazione di Nazario Pardini.

         Come scrive lo stesso prefatore il poeta Roberto Casati (Vigevano, 1958) si dimostra un vero cesellatore di parole, che, assemblate in iuncturae di grande forza reificante, si offrono a un dire vario e articolato.

         Il volume, composito e bene strutturato architettonicamente, è scandito nelle seguenti sezioni: Diario di viaggio, Carte disperse e Carte ritrovate.

         Dai suddetti nomi dati con urgenza alle tre suddette scansioni si può intuire che l’autore sia conscio dell’itinerario, il percorso a livello spaziotemporale della vita stessa che junghianamente è un viaggio.

         Nel riferirsi alle carte disperse e a quelle ritrovate il poeta, se in poesia è tutto presunto, ci restituisce, proprio attraverso le composizioni poetiche tout-court una mappatura della sua esistenza che è in gran parte frutto delle strategie usate per affrontarla e per realizzarsi e riuscire nella stessa.

         Del resto come affermava Goethe la poesia è sempre d’occasione e quindi la raccolta diviene di poesia in poesia un diario di bordo del cammino nel mare magnum della vita liquida, consumistica e spesso alienata nel nostro postmoderno occidentale quando in antitesi alla teoria di Adorno e Paul Celane sulla morte della poesia stessa dopo le guerre mondiali e l’Olocausto si moltiplicano i poeti stessi figli del verso libero e dell’incomunicabilità anche quando si hanno degli interlocutori.

         Tutti i componimenti sono senza titolo e pur assemblati nel percorso delle tre parti potrebbero essere considerati un poemetto che ha per temi il viaggio e l’amore che tematicamente si fondono e quindi si potrebbe parlare con urgenza di storia di baci in un canzoniere erotico che ha per sfondo il mare e la navigazione.

         Poetica neolirica ed elegiaca quella di Casati che delicatamente decantando l’estasi dell’amore, che diviene il porto franco nel tran tran quotidiano, improntata ad un raro ottimismo, ad un respirare aria buona, ci dimostra che la felicità è possibile proprio perché il tu femminile al quale l’io-poetante si rivolge pare ricambiare i suoi sentimenti.

         Ed è un amore anche sensuale quello di Roberto e del resto non potrebbe essere altrimenti, amore che esteticamente si realizza anche nell’elogio del corpo femminile per esempio nell’impertinenza delle gambe dell’amata elemento tra i tanti che alimenta l’inestinguibile fiamma dell’amore stesso.

         Ti amo, ma forse è inutile dirlo, scrive Casati e in questo coglie nel segno perché forte come la morte e l’amore e virgilianamente vincit omnia amor.

         Dall’altra parte c’è l’indicibile, il non detto, l’ipersegno e il poiein della poetica di Casati per il senso di magia e sospensione che trasmette nella sua immediatezza che non è semplicità o elementarità è frutto dell’icasticità dei versi che s’impennano e che poi ben controllati densi e leggeri planano nelle chiuse.

         Attraverso la donna cantata come musa, amante, compagna e amica, è manifesto il raggiungimento anche di un’ottima fusione con la natura nel coniugio salvifico che dai sensi raggiunge le menti e tutto l’essere.

 

         Raffaele Piazza   

          

        

          

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento