LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Silvia Gilardoni
Tragedia di Divin Commedia

Sul germogliar di giovinezza in erbe
mi ritrovai in una nebbia fitta e scura
Qual la ragion di via era ostruita
Ahi quanto a dir è cosa dura
passar pei quei sentire senza un’unità di misura!
Di cieco passo seguiva l’andatura fragile e tremula
con la quale armeggiavo…

ombre tattile pareva quasi più vicine dopo un breve richiamo.
Un novo ticchettio scandiva il battito che rompeva il vuoto d’ogni silente pianto
dal quel echeggiava a mo’ di rantol
chin’sé rincara ogni paura e
da manforte prem frenando orsi ogni censura.
Al cader d’ogni barrirà umana il sentire m’apprese
come un animali branca la preda
e di quel che poi rimane niente fa più resa.

Né il fato né il destin
di pietà s’arreser nel veder cotanta ingiusta sorte
e nel non proclamar manforte
In beffa a tal io mi muovevo.

E la parvenza di scontar tutti i mali
ragion di grazia a me non rincorre
per chi vuol volar senz’ali,
in un miserabil cammin incorre.
In te non vidi misericordia
e non ti piegasti ad
asciugar codeste lagrime innocenti
pan della memoria
ch’io nascosi coi sorrisi vacui e latenti.
Intra i mortali non leggo il buono
né per chi professa nel decantato di’ di festa
né pel altri chi di carità non conoscon l’usanza.

Da quella region non più si torna
Ne fatal compianti ne preghiere
Servon.


Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento