LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Salvatore Pizzo
è

Una guerra è una guerra: come vaso

di Pandora che, appena scoperchiato

ci vomiti addosso tutto l'orrore

che ci alberga compresso furore

retorica d'onore e merda, così

il conflitto n'esce urlante dai cuori

razionalizzato urto nelle menti

menzogna. Ed hai voglia a trovarci chiare

responsabilità: torti o ragioni, tutto

finisce in un vortice di sangue

accecante ognuno, giusti o non giusti.

Ma non per questo dobbiamo stancarci

di trovarci le parti: dei liberi

che ci hanno trovato la morte

pugnando per le altrui libertà a teatro

e degli ingiusti che ci hanno portato

in recita, fuori fogna, fascismo.

 

 Salvatore Pizzo - 25/04/2019 19:43:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Elsa:
Grazie, una volta di più anche per la precisazione...

 Salvatore Pizzo - 25/04/2019 19:40:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Elsa:
Felicissimo per questa tua condivisione, mia cara Elsa. Grazie di cuore anche per il saluto artropodico...
eheheheh!!!!

 Salvatore Pizzo - 25/04/2019 19:37:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Lino:
Credo che sia molto importante contestualizzare e discernere. Ovvero attribuire a ciascuno le proprie responsabilità, dal momento che, il tempo, finisce per confondere le vittime con i carnefici. Credo che, distinguere, sia l’unico modo per cercare di pacificare la bestia ch’è in ognuno di noi. E che tende sempre a riemergere, ogni qualvolta la memoria comincia a venir meno...
Grazie di cuore anche per la condivisione

 Salvatore Pizzo - 25/04/2019 19:30:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Franca:
E’con profonda tristezza ed inquietudine che ti rispondo, mia cara Franca: mai come in questo periodo ho sentito l’esigenza di esternare questo timore. E’ vero che la storia non si ripete, come detto da qualcuno, se non in farsa. Però è anche vero che al peggio non c’è mai fine come ripetuto da altri e come dimostrato dalla Storia. E’ questa sorta di apatia , venata da revanscismi e visceralità a sprazzi e schizofrenica, a preoccuparmi. Un’apatia, quando non dicasi complicità aperta, a far nascere timori sul futuro prossimo della democrazia, così stretta tra nazionalismi imbellettati da sovranismi e xenofobia indotta e galoppante...
Grazie di cuore con un più che caro saluto.

 Salvatore Pizzo - 25/04/2019 19:23:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Giovanni:
Grazie a te, mio caro Giovanni, anche per averli condivisi.

 Elsa Paradiso - 25/04/2019 07:37:00 [ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]

Naturalmente è un <acaro> da intendersi assolutamente <caro>.

 Elsa Paradiso - 25/04/2019 07:35:00 [ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]


Come non condividere?
Ma tutti dovremmo imparare dagli animali!
Un acaro saluto.

 Lino Bertolas - 23/04/2019 10:20:00 [ leggi altri commenti di Lino Bertolas » ]

Versi duri che parlano delle tragedie lontane e vicine del genere umano. Giusto però, come tu dici, trovare le distinzioni, le responsabilità (almeno provarci). Poesia di respiro civile.

 Franca Colozzo - 23/04/2019 10:03:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Tutta la tristezza di questi giorni è coagulata in un urlo strozzato che fuoriesce, come tutti i mali, dal vaso di Pandora.
Ma al di là di una tratteggiata apocalisse, di un’infamia che ci colpisce inermi, si eleva sempre il tuo appello alla speranza, alla vita che ci sostiene anche nei momenti più drammatici della nostra esistenza. Anche tra le macerie può nascere un fiore.
Buona Pasqua rinnovata lungo il cammino della poesia. Serena giornata.

 Giovanni Rossato - 22/04/2019 23:00:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Rossato » ]

Versi giusti.
Grazie Salvatore

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni