:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Biografia di Silvia Rosa [ sito web ]

Sei nella sezione Biografie
aggiorna la tua biografia »

Pagina aperta 10715 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu Oct 5 00:17:00 UTC+0200 2023

« indietro | versione per la stampa | segnala ad un amico »


 

Silvia (Giovanna) Rosa nasce a Torino, dove vive e insegna. 

Laureata in Scienze dell'Educazione, con una specializzazione in Educazione e Formazione degli adulti e un Master in didattica dell'italiano L2, ha frequentato il Corso di Storytelling della Scuola Holden di Torino (2008/2009). 

 

Collabora con il quotidiano "Il manifesto", per il quale scrive recensioni di poesia.

È direttrice della rivista digitale "Poesia del Nostro tempo", dove si occupa tra l'altro delle rubriche "Confine donna: poesie e storie d'emigrazione", "Scaffale poesia: editori a confronto", "I versi dell'allodola". Collabora con  la rivista Margutte e cura per la testata online NiedernGasse la rubrica cut up e le rubriche di costume e attualità "L'asterisco e la Margherita" (firmandosi con il nome di Margherita M.) e "Fuori banco: cronache dalla scuola degli ultimi" . 

 

È tra le ideatrici del progetto “Medicamenta- lingua di donna e altre scritture”, che propone una serie di letture, eventi e laboratori rivolti a donne italiane e straniere, lavorando in un’ottica psicopedagogica e di genere con le loro narrazioni e le loro storie di vita.

Conduce laboratori utilizzando le metodologie autobiografiche e la poesia terapia, di cui ha scritto per la rivista Poetry Therapy Italia.

 

Ha intervistato e tradotto alcuni poeti argentini, dando vita al progetto antologico "Italia Argentina ida y vuelta. Incontri poetici", pubblicato a puntate sulla rivista internazionale di poesia Iris News (2015), su Versante Ripido (2016/17) e infine in ebook, scaricabile gratuitamente. 

 

Suoi testi poetici sono stati tradotti in spagnolo, serbo, romeno, portoghese, greco e turco.

 

 

Pubblicazioni:  

 

2023: "Bestie: femminile animale", Vita Activa Nuova APS (autrice insieme a Valeria B. Mian, Martina Campi, Ksenja Laginja, Teodroa Mastrototaro), volume antologico di poesie, illustrato. Recensioni qui: Margutte; Poesie Aeree; Oubliette Magazine.

 

2022: "Tiempo de reserva / Tempo di riserva", Ediciones en danza (Buenos Aires, Argentina), edizione bilingue spagnolo/ italiano, traduzione di Antonio Nazzaro, prefazione di Fredy Yezzed / edición bilingüe español/italiano, con traducción de Antonio Nazzaro y prólogo del poeta Fredy Yezzed

Un estratto su: Otra iglesia es imposibleLa libélula vaga; Abisinia Review; Revista Altazor.

 

2022: "Tutta la terra che ci resta", Vydia Editore

Alcuni testi tratti dal libro sono stati ospitati qui: Poesia del nostro tempo, Poeti oggi, Blog Pizzolitto, Otra Iglesia Es Imposible (traduzione in spagnolo di Jorge Aulicino), Interno Poesia, Larosainpiù, MZ, Inverso- giornale di poesia, Versante ripido (rubrica di videopoesia "Lanterna magica"), Nuovi argomentiRuído Manifesto (traduzione in portoghese di Prisca Agustoni); Poesia di Luigia Sorrentino; PerigeionTragico Alverman.

 

Recensioni / interviste su: Neobar, Larosainpiù; Bibbia d'asfalto, Margutte, Atelier, Morel, voci dall'isola, Menabò, il manifesto, Il Giornalaccio, La Sicilia, Osservatorio Poetico, Biblioman(z)ia del mercoledì,Transiti Poetici vol. XXXIV, Le voci della Luna, Fare voci (giugno 2022), L'EstroVerso, Vivere d'arte letteraturaPoesie aeree, Alma Poesia, Imperfetta Ellisse, Leggere poesia, La Poesia e Lo Spirito, I Librofili, Rivista internazionale di poesia italiana  "Gradiva - International Journal of Italian Poetry" (Leo S. Olschki Ed.), numero 63, articolo di Luigi Cannillo.

Premi: segnalazione al Premio Fortini 2022; finalista al Premio Versante Ripido 2022; prima selezione al Premio Bologna in Lettere 2023; terzo classificato al Premio di Poesia Paesaggio Interiore 2023; finalista al Premio Letterario Internazionale Città di Sassari 2023.

 

Video: lettura di due testi della raccolta

Ospite della trasmissione radiofonica "Le domande della poesia" su Sanbaradio

Ospite della trasmissione radiofonica "Vento d'emozioni" su Pienneradio

Ospite della rassegna "Baciati dalle muse" (videointervista)

Ospite della rassegna "Aperi-poetica" (video della presentazione del libro) 

Ospite di Radio Spazio Ivrea: rassegna Borgolibri 2022

Ospite di Borgolibri 2022: video

Ospite del 28° Festival Parole Spalancate, Salone dei Resilienti: video

Reading "Voci, poesie e altri suoni", Cicale Operose di Livorno: video

 

2022: "Confine donna. Poesie e storie d'emigrazione" a cura di Silvia Rosa, edizioni Vita Activa Nuova, illustrazioni di Valeria Bianchi Mian, racconti autobiografici e poesie firmati da ventuno poete di origine straniera che hanno vissuto o vivono in Italia.

Recensioni: Margutte, La Sicilia (rubrica Ridenti e Fuggitivi, a cura di Grazia Calanna), Il Piccolo (Trieste, a cura di Mary Barbara Tolusso), Versante Ripido (rubrica a cura di Maria Laura Valente), Letterate Magazine (a cura di Loredana Magazzeni).

 

2020: AA. VV.  "Maternità marina",  a cura di Silvia Rosa e Valeria Bianchi Mian, Terra D'ulivi Edizioni, fotografie di Silvia Rosa, illustrazioni di Valeria Bianchi Mian, testi poetici firmati da trenta poete contemporanee.

Recensioni/Articoli: Limina Mundi; Psiconline; Margutte; Poesia del nostro tempo, Menabò n.6/2020, L'Estroverso; Di sesta e di settima grandezza. Avvistamenti di poesia.

 

2018: "Tempo di riserva", Giuliano Ladolfi Editore

Secondo classificato alla X edizione del Premio Internazionale Don Luigi Di Liegro, menzione d'onore alla XXXII edizione del Premio Lorenzo Montano, finalista alla XIX edizione del Concorso nazionale di poesia Guido Gozzano, opera finalista segnalata alla V edizione del Premio Bologna in Lettere, menzione d'onore alla XXX edizione del Premio internazionale di poesia e narrativa "Cinque Terre - Golfo dei Poeti"; segnalato al Premio Franco Fortini.

Recensioni: Margutte; PoetryDream; La Poesia e lo Spirito; Rebstein - La dimora del tempo sospeso; Argo -poesia del nostro tempo; Oubliette Magazine; Versante Ripido; La Recherche, La Sicilia, Neobar; La Bella Poesia, Bologna in lettere, Le voci della Luna n°75, Il Segnale n°115.

 

Video: "Tempo di riserva" (Testo di Silvia Rosa, lettura di Ivo De Palma)

 

2014: "Genealogia imperfetta", La Vita Felice, opera segnalata al Concorso Faraexcelsior 2014, menzione al Premio di poesia e prosa "Lorenzo Montano" XXIX edizione 2015. Recensioni: qui.

 

Video: "Ma le mani" (testo di Silvia Rosa, lettura di Ivo De Palma)

 

2013: saggio di storia contemporanea "Italiane d'Argentina. Storia e memorie di un secolo d'emigrazione al femminile (1860-1960)", Ananke Edizioni, II ediz. 2014.

(Intervista per la Società delle Letterate/ Video delle presentazioni in Argentina: a Pergamino e a San Lorenzo)

 

2012: "SoloMinuscolaScrittura", La Vita Felice, opera segnalata al Concorso Faraexcelsior 2012, Premio Giuria al concorso "Cinque Terre - Golfo dei poeti Sirio Guerrieri" XXVI edizione, opera finalista alla XXVII edizione del Premio Lorenzo Montano, opera finalista con segnalazione di merito e Premio Speciale della Critica Giuria Scuole alla VI edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Sassari. Recensioni: qui.

 

2010: "Di sole voci",  LietoColle Editore (II ediz. 2012), finalista con una menzione d'onore alla V edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Sassari.

 

2010: racconti "Del suo essere un corpo", Montedit Edizioni, Collana Le schegge d’oro - i libri dei premi. 

 

Alcuni dei suoi testi in versi e in prosa sono presenti in volumi antologici, fra gli altri: "Le donne pensano, le donne scrivono" Ananke Edizioni, 2008; "Pensieri d'inchiostro III", Perrone Editore 2008; "Rac-corti II", Perrone Editore 2009; "Corale per opera prima", LietoColle 2010; "Mosaici-Fragmenta", Edizioni Smasher 2011 e 2012; "Verba Agrestia", LietoColle 2011, "(S)frutta il segno" , La Vita Felice 2012, "Dicò Erotique", Lite Editions 2012, "Labyrinthi" vol. 4 Limina Mentis Editore 2013, "Stelle cadenti nel fiordo di Atlantide" Osteria del Tempo Ritrovato Editore 2013, "Come farfalle diventeremo immensità" , FaraEditore 2014, "Teorema del corpo - Donne scrivono l'eros", FusibiliaLibri 2015, "Pasolini La diversità consapevole" MarcoSaya Edizioni 2015, "I semi di poesia in azione. Pace", SECOP Edizioni 2015, "Divergentemente", Matisklo 2015 e-book gratuito, "Novecento non più - verso il realismo terminale", La Vita Felice 2016, "Umana, troppo umana. Poesie per Marylin Monroe", Aragno Editore 2016, "La grande madre", Di Felice Edizioni 2016, "Poesie per un compleanno" (Paginauno, 2018), "Il corpo, l'eros" (Ladolfi Editore, 2018), "Una casa tutta per lei" (racconti, Golem edizioni, 2019), "Cammino sotto il cielo/ Mers pe sub cer" - 20 poeti italiani d'oggi- (Editura Eikon, Bucarest 2019) traduzione in romeno di Eliza Macadan, "Cinque sensi per un albero" (L'estroverso 2020), "Le biglie fanno rumore. Antologia poetica sull'infanzia" (2021), "Poesia del nostro tempo- ΠΟΙΗΣΗ ΤΟΥ ΚΑΙΡΟΥ ΜΑΣ - Dieci giovani poeti italiani (1968-1988)"(Edizioni Germanos, Salonicco, Grecia), traduzione e cura di Alezandra Zamzà.   

 

 

I suoi lavori sono apparsi anche in riviste, siti e blog letterari, fra cui: Specchio (de La Stampa), 003 e Oltre (allegato a "Lezione Seconda"), FemminArt, Historica-Il Foglio Letterario, RivistaInutile, Musicaos, Rebstein, Poiein, Viadellebelledonne, Imperfetta Ellisse, Poetarum Silva, Filosofipercaso, Cartesensibili, Gliocchidiblimuda, Torno Giovedì, EstroVerso, Cartiglio d'ombra, FuoriAsse, UT Ediland Edizioni, WSF Centro Sociale dell'Arte, Illustrati, Versante Ripido, La presenza di Erato, Otra iglesia es imposible (traduzione in spagnolo del poeta Jorge Aulicino), Il divano Muccato's BlogPerìgeionLimina Mundi, Centro Cultural Tina Modotti, "Bibbia d'Asfalto: poesia urbana e autostradale" (numero 8, 2017), Un posto di vacanza, Laboratori Poesia, Oubliette Magazine, La poesia e lo Spirito, Carte nel Vento n° 37, Poesia UltracontemporaneaAtelier Poesia, Limes Lettere, I poeti sono vivi.com, Poezia (rivista di poesia romena, trad. di Eliza Macadan), Il giardino dei poeti, La Recherche rubrica "Poeti di Torino in dieci righe", l'Estroverso, Tragico Alverman, Leggere poesia, Formicaleone, "Amado mio" febbraio/2020, La poesia e lo spirito, rubrica "Poesia italiana del XXI secolo", Bibbia d'Asfalto, rubrica derivAzioni poeticheEcinniler Dergi (rivista di letteratura turca, trad. di Mehveş Demirer), Di sesta e di settima grandezza, Ablucionistas (rivista di letteratura messicana, trad. di Antonio Nazzaro), Libartes (rivista di letteratura serba, trad. di Sara Kopeczky Bajić), "Il sarto di Ulm" (bimestrale di poesia, anno II, n° 10, luglio-agosto 2021, Macabor Editore), Revista Kametsa (rivista di letteratura peruviana, trad. di Antonio Nazzaro), Poeti oggi, Santa Rabia PoetryVuela Palabra, Le nature indivisibili, Atelier (n° 107, settembre 2022), Ruído Manifesto (trad. in portoghese di Prisca Agustoni), Versodove rivista di letteratura n°22 (Puntoacapo editrice); Avamposto rivista di poesia, serie I, numero 3 (giugno 2023). 

 

Progetti/collaborazioni nel campo delle arti visive: 

2013:  "Cartoline dal luna park" , Migranze E-edition  (con immagini fotografiche di Gepe Cavallero). 

2012: "Iridescenze", Migranze E-edition (con immagini fotografiche di Romina Dughero). 

2011: "Alfabetomorso"- mostra collettiva di arti visive e poesia presso la galleria d'arte EnPleinAir di Pinerolo (To) .

2011: "Corrispondenza (d)al limite [Fenomenologia di un inizio all'inverso]", Clepsydra Edizioni - con immagini fotografiche di Giusy Calia -, testo finalista alla XXV edizione del Premio Lorenzo Montano, sezione prosa inedita.

2011/2013: Progetto fotopoetico MeTe, di Fabio Trisorio e Silvia Rosa.

Ha fondato l'Associazione culturale ART 10100, di cui è stata presidente, operando in ambito culturale, sociale, educativo/formativo e ricreativo, per promuovere e valorizzare i singoli linguaggi artistici (in particolare: letteratura, arti visive, teatro, danza e musica) attraverso un’interazione sinergica degli stessi, creando forme di contaminazione e sintesi multidisciplinare e performativa. Sito: qui.

 

Curatele: 

Festivart della follia

Medicamenta - lingua di donna e altre scritture

 

Silvia Rosa nació en Turín, donde vive y enseña.  Licenciada en Ciencias de la Educación, con especialización en educación y formación de adultos y un máster en enseñanza del italiano como segunda lengua, asistió al curso de cuentacuentos de la Escuela Holden. Sus textos de poesía y prosa están incluidos en diversos volúmenes antológicos, han aparecido en revistas, sitios web y blogs literarios y han sido traducidos al español, portugués, serbio, rumano, griego y turco. Entre sus publicaciones están: los poemarios Tutta la terra che ci resta (Vydia Editore, 2022), Tempo di riserva (Giuliano Ladolfi Editore, 2018), Genealogia imperfetta (La Vita Felice, 2014), SoloMinuscolaScrittura (La vita Felice, 2012), Di sole voci (LietoColle Editore, 2010 - II ediz. 2012); la antología Confine donna. Poesie e storie di emigrazione (Vita Activa Nuova, 2022), que ha concebido y editado; la antología foto-poética Maternità marina (Terra d’ulivi, 2020), de la que es editora y autora de las fotos;  el ensayo de historia contemporánea Italiane d’Argentina. Storia e memorie di un secolo d’emigrazione al femminile (1860-1960) (Ananke Edizioni, 2013); el libro de cuentos Del suo essere un corpo (Montedit Edizioni, 2010). Es subdirectora de la revista digital Poesia del nostro tempo, redactora del periódico online NiedernGasse, colabora con la revista Margutte, con el anuario de poesía Argo y con el diario Il Manifesto. Se ha ocupado del proyecto de traducción poética y entrevistas a algunos autores argentinos, titulado Italia Argentina ida y vuelta: incontri poetici, publicado en 2017 en e-book (edizioni Versante Ripido e La Recherche). Es una de las creadoras del proyecto Medicamenta - lingua di donna e altre scritture, que propone una serie de lecturas, eventos y talleres dirigidos a mujeres italianas y extranjeras, trabajando desde una perspectiva psicopedagógica y de género con sus narraciones e historias de vida. Dirige talleres de poesía utilizando metodologías autobiográficas y de terapia poética, sobre los que ha escrito para la revista Poetry Therapy Italia.












 

 

 Dialoga con Silvia Rosa / Commenta [ lascia un commento ] [Δ]

1 :: Edoardo Gallo - 15/03/2021 23:53:00
[ leggi altri commenti di Edoardo Gallo » ]

Complimenti Silvia per la tua biografia, un piacere essere entrato in contatto con te e grazie ancora per l’attenzione che hai dato alla mia poesia .
Un abbraccio
Edoardo Gallo