:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Collana di eBook a cura di Giuliano Brenna e Roberto Maggiani

« ultimo pubblicato prec » « suc primo pubblicato »

eBook n. 61 :: Sognagione, di Guglielmo Peralta
LaRecherche.it [Poesia]

Invia questo eBook al tuo Kindle o a quello di un amico »

Proponi questo libro ad uno o più lettori: invia il collegamento all'eBook
http://www.larecherche.it/librolibero_ebook.asp?Id=64
Di Guglielmo Peralta
puoi anche leggere:
Data di pubblicazione:
18/12/2010 12:00:00


Formato PDF - 2 MByte
Scarica/apri/leggi [download] »
Aperto/scaricato 698 volte



Downloads totali: 698
Ultimo download:
18/04/2024 13:22:00

# 21 commenti a questo e-book [ scrivi il tuo commento ]

 Guglielmo Peralta - 13/01/2011 20:14:00 [ leggi altri commenti di Guglielmo Peralta » ]

Grazie, Nicola, per questo tuo commento che, evidenziando l’aspetto propositivo della <<sognagione>>, la sua finalità etico-sociale, conferma la natura assolutamente realistica di una visione che, erroneamente, potrebbe essere considerata metafisica o addirittura astratta!
Un abbraccio

 Nicola Romano - 13/01/2011 13:36:00 [ leggi altri commenti di Nicola Romano » ]

Attraverso questi versi di «Sognagione» dell’amico Guglielmo Peralta, ci sembra di essere immersi e di vivere a pieno una "quinta stagione" in cui la Parola - ed essa soltanto - cerca di assicurare i presupposti per una intima sopravvivenza dentro un mondo che non concede spazi ad ogni tipo di libertà e quindi ad ogni tipo di sogno. Qui ogni singola parola è pensata, forgiata, scalpellata, e centellinata come deve ben convenire a chi vuole trasmettere la vera essenza di un discorso o la bellezza di una rivelazione, una parola maestosa e leggera allo stesso tempo che sembra voler supportare ogni vicenda umana che va sempre più precipitando. Parola come genesi, parola come manifestazione del primordio. Ma strada facendo ci si accorge che la sognagione è in definitiva l’unica stagione nella quale l’uomo dovrebbe vivere, con la consapevolezza degli eccessi verbali che tappezzano i nostri giorni, e con la dolce prorompenza di un fondamentale concetto che influenzi positivamente il vasto panorama delle coscienze.

 mazzarello - 24/12/2010 16:43:00 [ leggi altri commenti di mazzarello » ]

La cortesia dell’Autore è anche nelle pazienti risposte ai commenti. Concordo con il contenuto di quella rivolta a me: anch’io credo sia così, ora l’obiettivo è inquadrato.

 Guglielmo Peralta - 22/12/2010 17:26:00 [ leggi altri commenti di Guglielmo Peralta » ]

(a Maria Grazia Cabras) Grazie per questo approfondimento, per questa ‘discesa’ verso l’alto. Se la Poesia, come io credo, è il destino dell’uomo, cioè il suo ritorno allo spirito puro; se essa è il “percorso spirituale”, il processo d’iniziazione che conduce, attraverso la percezione ed esperienza interiore o esterienza (come io la chiamo), alla cognizione dell’in-visibile, che per me è sia la soaltà nell’uomo, cioè il sogno della realtà colto dallo s-guardo e tradotto nella realtà del sogno; sia la soaltà dell’uomo e della natura che in Principio furono il sogno di Dio, di un Dio che resta nascosto e invisibile alle sue creature soali…allora la mia visione è vicina all’antroposofia. Tuttavia, al di là di ogni valutazione, ciò che è importante è che la poesia ci nutra e ci orienti e dia impulso e nuovo senso alle nostre azioni.

 Maria Grazia Cabras - 21/12/2010 17:57:00 [ leggi altri commenti di Maria Grazia Cabras » ]

Guglielmo Peralta ci propone, forse, una immagine “antroposofica” della Poesia intesa come percorso spirituale volto al ritrovamento/straniamento di luce/oscurità colte/coltivate dall’anima poetante nella loro primigenia imprescindibilità: la visione terrestre/celeste diviene manifestazione del bello del buono, dunque del vero: epifanìa di un canto divino.

Una lettura coinvolgente luminosa. Grazie del dono.



 Guglielmo Peralta - 21/12/2010 16:16:00 [ leggi altri commenti di Guglielmo Peralta » ]

- Grazie ad Eugenio Nastasi per avere sottolineato, non tanto l’uso dei neologismi, quanto la loro capacità espressiva e generativa di "liriche determinanti e interdipendenti", nonché la loro forza simbolica, trasversale in tutta l’opera, cui si lega quella dilatazione del linguaggio e dei significati, necessaria a un "dettato poematico" dove "i coefficienti sostanziali sono in continua trasmigrazione" e partecipano del "movimento incessante e a tratti mistico della vita interiore" scandito dalla musica che mette ali alla Poesia.

- Luminoso il commento di Claudia Manuela Turco, per la chiarezza della sua analisi percettiva che si spinge fino a contemplare nella Sognagione "l’unità del creato in una democrazia di anime", come dire che il governo del mondo non può che essere affidato al popolo sovrano delle anime, cioè agli uomini capaci di ’sostenere’ la leggerezza dell’essere e dimostrarla elevandosi spiritualmente.

 Eugenio Nastasi - 21/12/2010 12:39:00 [ leggi altri commenti di Eugenio Nastasi » ]

Guglielmo Peralta proponendoci un testo già apprezzato e premiato a Firenze, ci fa dono di un’estetica solo apparentemente appartata giacchè rientra, pur mescidando elementi lessicali e tematici da "massimi sistemi",in un più comprensivo quadro di esperienze di cui fanno parte conoscenza morale, storica, culturale e tecnica adoperate nel senso di una globale traduzione delle sue convinzioni in dati di poesia.
La poetica di Peralta ha nella "visionarietà" dell’artista un processo creativo dentro al quale i coefficienti sostanziali sono in continua trasmigrazione, espressi con sorprendenti neologismi in grado di concatenarsi in liriche determinanti e interdipendenti. Accade pertanto che quasi al centro della raccolta, poesie come "La visita", "La luce buona del giorno" o "Nel divino splendore" la teorizzazione filosofico-teologale, diviene una proiezione continua dal passato al presente con una sintassi lucida, convinta e appassionata: "E l’uomo/che vinto si spiega all’ascolto/libera le neurostelle/per il convivio d’amore", ovvero "Allora nel tempio irrompe/l’universo/ e sulla diafana scena inizia/ la cielificazione". Questa poesia risulta, a me pare, dalla somma di due dilatazioni semantiche, la prima, carica di rigore e precisazioni (tutto il mondo di studio, riflessioni e scoperte del poeta)e l’altra con la sua suggestione, il suo mistero, i suoi contrasti, scaricando sul dettato poematico una grande forza simbolica, forza che attraversa tutto il libro fino alla splendida prosa finale, con il movimento incessante e a tratti mistico della vita interiore e la musica che sottolinea lo scorrere della vita nel suo procedere verso aspirazioni superne.
Poesia che vola alta, senz’altro, ma in grado di sedurci nel qui e ora come un’elegia e non per questo meno nuova e accattivante.

 Claudia Manuela Turco - 21/12/2010 12:30:00 [ leggi altri commenti di Claudia Manuela Turco » ]

Avevo già avuto occasione di leggere “SOGNAGIONE. Poesie e disegni” nella versione a stampa, recensendo l’opera per “Literary”. “Natura morta” e “Dentro, fuori” non rappresentano semplicemente una duplice aggiunta alla silloge, ma arricchiscono il tessuto vivo del testo: “Anche senza vita è bello esserci, / sapendo di essere utile, / di servire a qualcuno!” (come direbbe la poetessa Lucia Gaddo Zanovello, "L’amore serve").
"Sognagione" è un’opera all’insegna dell’azzurrità e della sensibilità percettiva. Un alone sacro pare espandersi dalla singola parola, che si fa effusore di luce.
Si percepisce una serenità diffusa, non disunita, però, da una consapevolezza delle zone d’ombra.
Sogno e realtà si compenetrano, tra terra e cielo, tra fessure e intermittenze.
Guglielmo Peralta, quale “agricantore”, semina parole da cui germogliano sogni e visioni, mentre l’unità del creato si dispiega in una democrazia di anime.
Claudia Manuela Turco

 Guglielmo Peralta - 21/12/2010 10:21:00 [ leggi altri commenti di Guglielmo Peralta » ]

- Un grazie di cuore a Mariella Bettarini, che nella sua breve nota evidenzia tre punti fondamentali: la doppia ed equivalente connotazione dei sogni (spirituali e terreni); la musicalità dei versi (sono convinto che la musica è il criterio principe di valutazione di un testo poetico, perché dove non c’è musica non c’è poesia, e viceversa); la natura "visionaria" della (mia) poesia - "come dev’essere" - che non è la semplice immaginazione, ma un metodo e un concepire per immagini, per visioni che nascono in simbiosi con le idee.

- Grazie a Celeste Salemi, che, nonostante il refuso ("terrifico" al posto di terreno), traduce il mondo dei sogni in un mondo incantato che non è delle favole, ma della realtà, di cui i sogni sono il substrato.

- Ringrazio Mazzarello per la simpatia e il senso di fiducia che attribuisce ai miei versi. Accolgo con piacere la definizione di "poesia positiva", ma nel senso che essa, nonostante e proprio per il suo substrato ideale, è concreta, doppiamente realistica, oggettiva e assolutamente non metafisica (e qui sta l’unico dato neoempiristico). Per il resto, penso di non potere essere annoverato tra i neopositivisti, perseguendo non una concezione scientifica del mondo, ma una sua concezione poetica, o meglio, est-etica per una costruzione logica, razionale del mondo stesso, nell’alveo di un neoilluminismo, di una ragione ridestata e rinvigorita dalla luce della Bellezza e che perciò ci sia guida per un cammino veramente etico e sociale.

Per Francesca Luzzio un ringraziamento stellare per la curea e la passione versate nel recensire a pieni occhi le mie coltivazioni ideali, nel ’rilevare in maniera regale’ i molti aspetti di una visione che, tra l’altro, "riinventi il sogno divino di pace e di amore, di armonia degli uomini tra loro e degli umani con le cose".

 Francesca Luzzio - 21/12/2010 01:24:00 [ leggi altri commenti di Francesca Luzzio » ]

RECENSIONE


GUGLIELMO PERALTA, SOGNAGIONE, C.ED.THE LAMP

E’difficile parlare della poesia di Guglielmo Peralta, romantica nella cristiana ideologia ad essa sottesa e nella finalità etico-pedagogica che si prefigge di conseguire , moderna-avanguardista nel proporsi attraverso un manifesto artistico, decadente nella concezione sacerdotale del poeta come veggente, sicuramente postmoderma nella forma .
Tali sommarie definizioni meritano adeguati chiarimenti, anche perché la poesia di Peralta, l’ideologia e l’ estetica che ad essa presiedono sono così originalmente elaborati da fare dei suoi versi un unicum del tutto nuovo e personale.
L’intellettuale moderno,secondo Adorno,di fronte alla cultura che si va alienando,proprio per il suo eccessivo razionalizzarsi,dovrebbe insieme partecipare e non partecipare a questo processo: parteciparvi perché non ha senso legarsi al passato,ma restarne fuori a sufficienza per poter denunziare continuamente il pericolo al conformismo .Credo che per Peralta filosofo-poeta possa dirsi la stessa cosa poiché egli è sì dentro il mondo,ma tanto quanto gli serve per separarsi da esso e “con lo sguardo soale ricondursi dentro il mondo che esso(lo sguardo)genera a partire dal sogno”.
E’ stato adoperato il lessico usato da Peralta in occasione della presentazione della sua rivista,titolata per l’appunto SOALTA’ presso il Caffè storico-letterario”Giubbe rosse”a Firenze(2007/8). Ma cos’è il sogno, che significa soaltà, da cui l’aggettivo soale deriva? Ci viene in soccorso il manifesto pubblicato sulla suddetta rivista.
Per il poeta il sogno non è un fenomeno riconducibile alla dimensione onirica ,ma è il nous aristotelico ,cioè l’intuizione,l’immaginazione creatrice, le idee,i pensieri derivati dallo sguardo rivolto”dentro”nello spazio dell’interiorità o della soaltà. Questo neologismo, nato dalla crasi di sogno e realtà, indica il mondo quale il poeta lo concepisce nella mente.”L’occhio”, dice ancora Peralta nel manifesto, servendosi di una metafora teatrale, sollevato il sipario delle palpebre, apre dentro di noi una visione, un palcoscenico in cui si muovono attori-fantasma e realtà, la realtà del mondo interiore ,di cui lo sguardo dell’io che concepisce è insieme attore e spettatore perché osserva ciò che egli stesso ha intuito.(La visita,pag.24) La realtà dunque dovrebbe essere un processo d’incarnazione del sogno ,ossia della visione del mondo,che acquista un corpo che, in quanto contiene in sé il sogno, diviene soaltà. L’umanità,esito più alto del sogno divino, intuisce guardandosi dentro tale sogno di Dio e pone in atto la potenza della sua perfezione e della sua bontà. Insomma, come sostiene Schopenhauer, l’artista coglie intuitivamente, attraverso l’arte, il proprio io, le idee di oggettivazione fuori dal principio di ragion sufficiente (ossia spazio, tempo e causalità) . Ma l’affermazione della supremazia delle arti non perviene nella filosofia peraltiana all’ epilogo negativo del dolore e della noia come nel suddetto filosofo, ma ad una conclusione epifanica che fa dell’arte e nello specifico della poesia, la voce messianica, oserei dire evangelica,rivelatrice dell’ordine e della bellezza primigenia che spetta all’artista nella sua posizione privilegiata rivelare agli uomini, affinché si liberino,come sostiene Gentile dal pensiero pensato (incrostazioni del passato, forme, leggi,consuetudini) e riinventi il sogno divino di pace e di amore, di armonia degli uomini tra loro e degli umani con le cose.(Messia,pag.18) Nuovo messia, dunque, il poeta che si serve delle sue parole come di sacrificio lustrale che purifichi e riveli il nous delle cose, l’anima buona che, armonica e bella, fa del creato la proiezione di Dio. Direi che nel pensiero di Peralta aleggia uno spirito francescano che ci induce a dire”laudato sii mi Signore”. Nell’incipit della recensione, la poesia di Guglielmo è stata definita anche decadente, perché anche lui come Rimbaud, è un poeta veggente, visionario, che per mezzo del sogno-intuizione penetra “ indu” per rivelarci l’essenza, la bontà e la bellezza delle cose. Il poeta , quindi, seminatore- agricoltore, pietra miliare di comprensione metafisica e terrena semina nell’immaginario collettivo, allontanandolo, attraverso il canto poetico, dalla terrestrità, chiusa nei labirinti ciechi dell’utile e del potere.(Sognagione, pag.8)
Abbiamo anche definito post-moderna la forma, la veste estetica dei versi perché essa si caratterizza per la presenza di neologismi, di accorpamenti insoliti di parole comuni o di disgiunzione di sillabe o di grafemi :s-guardo, uni-verso, neurostelle, cielificazione, soaltà; essi di primo acchito sviano il lettore, anche colto, verso lo stesso smarrimento in cui si può cadere leggendo, ad esempio, le poesie di Cepollaro, che ripropone attraverso il caos verbale il caos, il labirinto dei tempi attuali.
L ’affidare alle parole vuote le idee e non ai contenuti è un aspetto del post-moderno, ma le parole di Peralta non sono mai vuote, anzi propongono, come abbiamo precedentemente spiegato una ideologia, di conseguenza trattasi di un apparente postmodernismo dietro il quale si nasconde un lucido intervento razionale che piega,quasi violentandolo, il significante al significato, andando oltre lo stesso correlativo oggettivo proposto da Eliot e poi da Montale , perché qui non trattasi di corrispondenza oggettiva e razionale di significato, come accade nell’allegoria, ma di coinvolgimento totale dell’elemento linguistico che viene vivisezionato per proporre integralmente l’essenza ideologica di cui esso è portatore. Ad accrescere la pregnanza semantica della silloge contribuisce anche il colore azzurro che distingue le parole –chiave dell’ideologia peraltiana e la raffigurazione dell’occhio e delle stelle che in ogni pagina ricordano al lettore l’origine e il fine, l’umano e il divino, al bene e alla bellezza dei quali, ognuno può aprirsi nella stagione dei sogni, ossia nella sognagione (L’albero della visione,pag.7)



FRANCESCA LUZZIO

 Celestina Salemi - 20/12/2010 21:19:00 [ leggi altri commenti di Celestina Salemi » ]

Carissimo,
come sempre le tue poesie mi fanno entrare in un mondo incantato, ma altrettanto terrifico.
"Messia" si può ritrovare nell’ultimo mio quadro "E’ NATO!".
Un abbraccio a tanti auguri, non tanto di un buon Natale, ma di una vita piena e serena.
Celeste

 Mariella Bettarini - 20/12/2010 20:17:00 [ leggi altri commenti di Mariella Bettarini » ]

Grazie per questo "dono" di parole, immagini, "piantagione" e "stagione" di sogni, tanto spirituali quanto terreni, di luce e d’ombra, mediante una poesia assai scandita e sonoramente "musicale", senza però eccessi (così facili in poesia).
Non ho ancora letto del tutto approfonditamente (come sono usa fare, nella mia/nostra quasi cinquantennale abitudine alla lettura-su-carta), e tuttavia già mi sono resa conto che si tratta di un testo poeticamente "visionario", come dev’essere.
Grazie, caro amico, dunque del così natalizio dono, mentre molto mi ha coinvolto anche la nota introduttiva dell’amica Franca (Alaimo), del tutto illuminante.
Un grato augurio e saluto

 mazzarello - 19/12/2010 22:16:00 [ leggi altri commenti di mazzarello » ]

Poesie ricche d’immaginazione, potrebbero scriverle molti, la sinestesia è prerogativa di pochi. Alla fine siamo nello sperimentalismo, e sono ancora meno quelli che lo praticano. L’impressione è che si tratti di poesia positiva, come a dire: non siamo poi lontani dalla comprensione dei fenomeni, si tratta di affinare le percezioni e ordinare la materia. Secondo me Larecherche.it è ’ricercata’ da neopositivisti talvolta sotto mentite spoglie, ovviamente mi ci metto anch’io. Vorrei destare la stessa simpatia che destano questi versi, che lasciano un senso di fiducia. Ci sono simpatici quelli nei quali abbiamo fiducia.

 Guglielmo Peralta - 19/12/2010 20:02:00 [ leggi altri commenti di Guglielmo Peralta » ]

(ad A. M. Bonfiglio) Per chi è sempre in cammino e ha come guida la stella cometa della Poesia (che per me risponde al nome di soaltà), la coerenza, come tu lasci intendere, è fondamentale e sta nel non perdere di vista il punto di partenza, nell’ancorare le tappe del viaggio al "nucleo primigenio". E ciò perché la meta è il Principio irraggiungibile! Paradossalmente, Achille non raggiunge la tartaruga, e la freccia in volo verso il bersaglio, in realtà, resta ferma. Così è il cammino del poeta. Egli resta immobile, sempre volto alla Prima Luce che lo ha folgorato, anche se i suoi passi sono ben visibili e lasciano orme riconoscibili fuori dalla terra dello spirito, da cui germinano le costellazioni. Così, bontà tua, pare che sia il mio cammino. E in questa tua "bontà" io mi riconosco!

(a Giorgia Busca Gernetti)Gentilissima Giorgia, mi pare che, avendo accostato la mia Sognagione alla Divina Opera di Dante, almeno per quanto riguarda i quattro modi di lettura, abbia già detto qualcosa di molto "degno". Scherzi a parte, attendo le sue mille pagine di critica, o su di lì!... Ho esagerato un po’. So che una parola, una sola parola può schiudere un universo! Un caro saluto.

 Giorgina Busca Gernetti - 19/12/2010 15:46:00 [ leggi altri commenti di Giorgina Busca Gernetti » ]

In questa mia prima lettura mi sono abbandonata al fascino della musicalità, delle immagini, dei "sogni".
Come per la "Divina Commedia" almeno quattro sono le letture.
Questa, allora, è solo l’orma del mio passo leggero nella "Sognagione". Scriverò presto qualcosa di più degno.


 anna maria bonfiglio - 19/12/2010 14:51:00 [ leggi altri commenti di anna maria bonfiglio » ]

Caro Guglielmo, dirti che le poesie di Sognagione sono "belle" è banale e riduttivo. Il tuo cammino è stato fruttuoso, da una concettualità filosofica sei approdato ad una poesia che, pur mantenendo il nucleo primigenio, ha sviluppato una cifra musicale sostanziata da un "messaggio" umanistico e spirituale. La tua poesia ha un suo proprio codice, riconoscibile e tuo, e questo, a mio avviso, è il vero risultato che conti per chi è poeta. I miei più affettuosi complimenti e auguri.

 Guglielmo Peralta - 19/12/2010 13:44:00 [ leggi altri commenti di Guglielmo Peralta » ]

(a Liliana Ugolini) Grazie Liliana per il tuo prezioso contributo. Hai accostato all’elemento religioso e mistico, presente e tangibile nel testo, la musicalità del Cantico ebraico, meno "udibile" e più recondita. E’ questo un nuovo aspetto che si aggiunge ai tanti motivi che sono stati colti nella mia visione poetica espressa anche in "Soaltà".

(a Loredana Savelli) Puntuale e gradito mi giunge il tuo commento. "Insegnare una percezione", pervenire a "un’esperienza di pulizia percettiva". Hai colto e tradotto molto bene il mio concetto di "imparare a sognare", perché il sogno è la vista migliore. Ogni opera -come già ho scritto- è una visita ricevuta, un evento annunciato dall’angelo della Poesia e che per me equivale a una vocazione, a una chiamata. Ed è una "rivelazione", qualcosa che anche a te si è annunciato: una luce che apre gli occhi e c’invita, ci dispone a "godere dei suoi frutti"...

(a Maria Musik) ...Non ci dovrebbe essere alcuna perplessità a coltivare il frutto della Bellezza e nutrirsene. (Qualche perplessità l’ebbe, a giusta ragione, Adamo, perché c’era un alto divieto da infrangere). Certamente, una cosa è lasciare dimorare la Bellezza dentro sè stessi, un’altra cosa è darle una dimora stabile nel mondo. Tuttavia, se ognuno è pastore di sè stesso, tutti allora siamo pastori della Bellezza...senza dover "cingere i fianchi" e pascere le idee altrui! Grazie per la tua nota che sollecita altre riflessioni.

 Maria Musik - 18/12/2010 23:55:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Un libro difficile, impegnativo.
Dovrei ri-leggerlo o, forse, per dirla con l’Autore puntare lo s-guardo ad est, per lasciare che mi abiti: la Parola ha bisogno di un corpo che la ospiti. E’ un invito che, in tutta sincerità, non so se mi sentirò di accettare. Questo libro va ben oltre la richiesta al lettore di un plauso, le poesie non sono scritte perchè le si dica "belle", destinate ad un piacere estetico ma invitano ad una conversione est-etica.
Ci vuole un intero cammino prima di poter affermare: "Sì, voglio mangiare il frutto di quest’albero". Al momento non sono pronta a cingere i fianchi e a tenere pronto il vincastro. Non so dove si possa trovare l’olio da mettere nella lampada.
Insomma, da un lato mi attrae dall’altro mi respinge.

 Liliana Ugolini - 18/12/2010 18:22:00 [ leggi altri commenti di Liliana Ugolini » ]

leggendo il suo libro subito ho notato la musicalità del Cantico ebraico in una raffinata dizione che trasporta.

La sua filosofia è affascinante tanto da sfiorare l’utopia del sogno che in effetti esiste ed è reale. Le immagini che lei crea sono pittoricamente visibili.

E’ riuscito a trasmettere nel libro la sua immaginata "Sognagione" meta auspicata di religiosità e oltre. E’ nel cammino del Cantico dei Cantici che l’amore si snoda nel testo dandoci una dimensione dell’oltre e della Bellezza.

Grazie infinite per questa lettura che nel pandemonio attuale è stata acqua ristoratrice.


 Loredana Savelli - 18/12/2010 12:08:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Queste poesie sembrano “insegnare” una percezione: operazione difficilissima, ma resa possibile attraverso il linguaggio della poesia, in cui i termini sensibili, evidenziati con una grafica diversa, “dimostrano” la teoria retrostante, che è anche un’aspirazione etico-estetica, dunque un modo di essere e di sentire.
Il risultato è affascinante: ho avuto davvero la sensazione di trovarmi davanti ad una rivelazione! Non uno spettacolo qualunque o una scena ordinaria ma “lo” spettacolo della vita nello scenario della realtà ultraterrena. Ho provato a guardare ai simboli dell’albero, del pane, del vino, delle stelle, del giardino, (simboli già di per sé molto carichi) con un’ulteriore e nuova sfumatura percettiva e cognitiva.
Leggere queste poesie è senz’altro anche un’avventura della mente, oltre che un’esperienza di pulizia percettiva. Sembra che sgorghino da un animo pacificato ma non ingenuo, un animo che ha effettuato numerose sottrazioni riguardo parti in-essenziali della realtà. Con lo sguardo ripulito, la stessa realtà risulta essere meno complessa e cupa di quanto possa sembrare ad occhi offuscati. Essa si evidenzia in modo disarmante agli occhi che sanno riceverne la luce e godere dei suoi frutti.
La visione “soale” del poeta, del poeta-viandante (e, credo di intuire, del poeta tout-court, secondo la filosofia di Guglielmo Peralta), è senz’altro aperta alla speranza. In “Dentro, fuori” egli dice:
“Ma sempreverde è la notte
dal candido calice,
dove sbocciano le stelle
per incanto,
dove fiorisce l’albero
dal fertile respiro del vero”.
Particolarmente rivelatrice è la poesia “Messia”: come dice Franca Alaimo nella prefazione, la figura del poeta per molti aspetti si può sovrapporre a quella del Cristo, senza timore di eresia, perché il poeta comunque appartiene al mondo, a quella parte di mondo meno visibile, o, se si vuole, più visibile sul piano spirituale. Di conseguenza il sogno è molto più concreto di quanto non si possa pensare: è un progetto di vita, una missione.

Quanto ho colto è stato molto meglio illustrato dall’autore nella sua post-fazione.
Mi complimento con Guglielmo e lo ringrazio per il suo contributo. Molto appropriato ai tempi!

 Guglielmo Peralta - 18/12/2010 07:02:00 [ leggi altri commenti di Guglielmo Peralta » ]

Desidero ringraziare anticipatamente ed esprimere la mia gratitudine a quanti lasceranno qui traccia della loro cortese visita a questa mia «piantagione» di poesie e disegni. Ogni opera è una visita ricevuta, e attende, a sua volta, di essere visitata. Perciò questo mio «liber» “si offre” in dono e “chiede” di essere ricambiato, libera-mente, col dono di un commento, indipendentemente dall’accoglienza che gli sarà riservata. Grazie anche a chi ne prenderà soltanto visione. Anche in questo caso, la visita sarà comunque gradita, perché l’opera non passerà certamente inosservata! Un ringraziamento particolare rivolgo a Roberto Maggiani e a Giuliano Brenna per l’impegno e la professionalità con cui curano gli E-book. Va loro riconosciuto lo spirito proustiano con cui animano questo sito, che per gli innamorati della poesia (siano essi poeti o semplici lettori) equivale a una vera e propria ricerca su campo. Infine, un caro saluto e ancora un grazie a Franca Alaimo per la sua preziosa e illuminante prefazione: una ben tornita chiave di lettura che consente di accedere al testo in maniera più agevole.

Guglielmo Peralta