:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 831 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Jun 7 11:15:10 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Arti e Artifici

Argomento: Letteratura

di Teresa Nastri
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 15/05/2015 10:20:24

Arti e artifici

 

 

Il cinema, inizialmente considerato di genere minore, fu poi annoverato a pieno titolo tra le arti visive; oggi tuttavia anche questa collocazione sembra riduttiva rispetto alla sua capacità di fondere linguaggi provenienti da campi molteplici, con risultati che ne sottolineano la specificità multidimensionale.

Molte sono le funzioni che assolve la c.d. “settima arte” nell’era delle comunicazioni di massa e della globalizzazione. Ma, all’interno di questo suo carattere di grande apertura, noi riconosciamo al cinema il pregio particolare di non essere invasivo, per il fatto stesso che obbliga a una scelta e perfino all’acquisto di un biglietto per potervi accedere. Questo aspetto, che di per sé sembrerebbe anti-democratico, emerge in una luce diversa se ci fermiamo ad analizzare gli effetti che cinema e televisione hanno sulla nostra quotidiana fatica di vivere.

La televisione - che del cinema condivide i caratteri strutturalmente più appariscenti - all’utente dotato di un livello medio di capacità critica  appare come una specie di parodica imitazione. Con l’aggravante di piombarci in casa e confondere finanche la nostra percezione del reale. Sulla convulsione delle nostre giornate, essa sparge l’illusorio sedativo della ripetitività, che produce atonia e assuefazione. E ci lascia la possibilità dello zapping per l’esercizio illusorio della nostra volontà di esseri liberi .

Espressione apicale di questa farsa sono certi prodotti della “creatività” pubblicitaria. Mi chiedo come facciano certi professionisti a non rendersi conto che il più riuscito degli spot alla lunga si trasforma in un fastidio intollerabile sul piano estetico e su quello del più comune  buon senso. Chi non ricorda la bella immagine di Megan Gale che pubblicizza la tecnologia vodafone: all’esotismo naturalistico dello sfondo e della stessa fascinosa modella, si aggiunge quello suggestivo della voce che sembra avvolgerci in un caldo abbraccio mentre pronuncia “… ed è tutto intorno a te.” Ma dopo un centinaio di repliche, quel sussurro cadenzato, volutamente allusivo come una promessa suggerita ma non espressa, si trasforma in una sdolcinata mimesi e produce solo fastidio.

E questo tipo di analisi potrebbe estendersi quasi a tutta la pubblicità televisiva.

 

 

Teresa Nastri


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Teresa Nastri, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Teresa Nastri, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Filosofia ] Da Jan Hus a Jan Patocka... (Pubblicato il 14/10/2015 17:36:54 - visite: 1259) »

:: [ Esperienze di vita ] Coma, Semi-coma... (Pubblicato il 08/10/2015 13:05:58 - visite: 1309) »

:: [ Letteratura ] Elogio del libro (Pubblicato il 07/02/2015 19:04:01 - visite: 906) »

:: [ Filosofia ] Jan Patocka (Pubblicato il 06/12/2014 09:31:19 - visite: 872) »

:: [ Filosofia ] Spinoza (Pubblicato il 22/11/2014 12:24:03 - visite: 941) »

:: [ Informatica ] Uomini o...Alieni ? (Pubblicato il 16/10/2014 18:10:25 - visite: 1026) »

:: [ Filosofia ] Felicità (Pubblicato il 17/09/2014 20:16:35 - visite: 972) »

:: [ Antropologia ] Rapina con Sorpresa (Pubblicato il 13/07/2014 18:29:51 - visite: 1244) »

:: [ Sociologia ] Donne : “angeli” domestici o custodi di senso ? (Pubblicato il 29/04/2014 16:47:30 - visite: 1001) »

:: [ Politica ] L’Affare Moro (Pubblicato il 26/04/2014 16:54:26 - visite: 1220) »