:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1409 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri May 24 05:58:46 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Maria voleva le ali

Argomento: Letteratura

di Catello Nastro
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 13/06/2010 23:48:17

L’attualità del libro di Elisa Sala Borin
“ MARIA VOLEVA LE ALI”
Quando la prosa diventa poesia

Edito da Piazza, di Silea, in provincia di Treviso, sedicesimo volume della Collana “I Noni”, in elegante veste editoriale, autrice Elisa Sala Borin, una mia coetanea del nord – est della penisola, si appropria, per alcuni giorni e lunghe serate, della mia scrivania. Premetto di non essere un grande scrittore e…nemmeno un grande lettore. Negli ultimi anni sono passati al vaglio oltre cento volumi, ma dopo appena una diecina di pagine l’abbandono. L’oblio completo atto solo ad aumentare l’enorme pila di volumi e volumetti nei quali la banalità faceva da sovrana. Le letture che ho portato a termine, quindi, meno di dieci. Tra questi, l’ultimo in ordine di tempo, divorato attentamente fino a pagina 172, l’ultima, “Maria voleva le ali” di Elisa Sala Borin, di Treviso. I protagonisti, anzi i personaggi, non sono eroi, ma gente comune, che vive un periodo triste ( il primo ventennio del secolo scorso) in un paese di frontiera a tu per tu coi nemici austriaci. Le vicende si intrecciano, durante la narrazione, e si intersecano alimentandosi a vicenda, pur mantenendo una propria personalità descrittiva ben definita. Il narrare dell’autrice è scorrevole, fluido, esente da fronzoli riempitivi, pur intrattenendosi nella descrizione dei luoghi a lei noti, vissuti in vari decenni e quindi partecipando alla vita attiva ed all’evoluzione del pensiero e della gestione della routine quotidiana. Le vicende oggetto di richiami frequenti, sono quelle familiari, dei ricordi, delle “radici”, come si ama definirle oggi. Una descrizione di una o due generazioni precedenti, delle quali si evidenziano, nella descrizione minuziosa ed attenta, non solo aspetti fisici, ma stati d’animo, contatti sociali ed affettivi ognuno dei quali vive la sua storia in maniera autonoma ed indipendente proiettata in una società diversa, evoluta o involuta che dir si voglia. Ma quello che più colpisce il lettore, non solo è la descrizione del paesaggio e degli eventi, luttuosi essendo in periodo e zona bellica di confine, ma gli stati d’animo della gente comune, nella maggior parte analfabeta. E proprio a questo punto viene fuori la validità della penna di Elisa Sala Borin nel descrivere passioni gestite in maniera normale, ma descritte in maniera così delicata da assurgere a poesia. Storia, geografia, economia, psicologia, sociologia si ingigantiscono in un discorso più ampio di carattere interdisciplinare e pluridisciplinare in maniera da consigliare il libro come testo di narrativa nelle scuole medie, al nord come al sud dell’Italia, a dimostrazione di differenze che, attraverso la conoscenza, si integrano e si arricchiscono. La donna, in questo libro, a mio modesto avviso, non è la protagonista del cambiamento, ma l’interprete semplice e genuina di una evoluzione sociale femminile che porterà la lunga gonna radente il suolo ad essere sostituita dalla “bisnonna” della minigonna tanto cara agli anni ’30. Un libro da leggere attentamente, da analizzare e da consigliare anche ai giovanissimi proprio perché non sfocia mai nella volgarità, nella banalità, nella descrizione avulsa dal contenuto, nella mistificazione della storia.

Catello Nastro

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Catello Nastro, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Catello Nastro, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Omaggio a Santa Maria la Carità (Pubblicato il 13/12/2014 16:46:06 - visite: 1130) »

:: [ Religione ] IL GRANDE TEMPIO Un edificio polifunzionale, multietnico, mu (Pubblicato il 08/10/2014 11:44:07 - visite: 795) »

:: [ Cultura ] Guida Turistica di Agropoli (Pubblicato il 13/04/2013 22:13:34 - visite: 1493) »

:: [ Società ] bUONA pASQUA 2013 (Pubblicato il 29/03/2013 22:35:47 - visite: 1488) »

:: [ Società ] Interessante evento ad Agropoli (Pubblicato il 01/02/2013 22:13:27 - visite: 1188) »

:: [ Letteratura ] a (Pubblicato il 22/11/2012 11:37:44 - visite: 1325) »

:: [ Arte ] La scomparsa del M° Ernesto Camerlingo ad Agropoli (Pubblicato il 20/10/2012 23:07:58 - visite: 1569) »

:: [ Arte ] Un dipinto di Paolo De Matteis ad Agropoli (Pubblicato il 13/09/2012 22:43:08 - visite: 1613) »

:: [ Arte ] Ritaa Dipino al Giffoni Film Festival (Pubblicato il 21/07/2012 01:00:44 - visite: 1499) »

:: [ Società ] Agropoli bella più che mai!!! (Pubblicato il 06/06/2012 22:38:13 - visite: 1724) »