:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Poesia
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 429 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun Jan 1 15:26:00 UTC+0100 2023
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Cantare con precisione

di Federico Zucchi
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le poesie dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 21/05/2017 19:06:17

Cantare con precisione

Cantare con precisione le tomaie sdrucite nel sottopasso della stazione,
l’iride tramontato nella pupilla, la punteggiatura di un silenzio di neve,
la chioma punk del glicine, le pallide cene dove ognuno sorseggia il suo sé,
l’umorismo degli ombrelli sfasciati, il poggiatesta sulla Giulietta infantile,
le parole taciute di Whitman infermiere, la ferma clessidra dei braccianti
sotto il sole, la massa dei corpi costretti a vascello, mia nonna Regina che
sfida la notte per un bicchiere di latte nel coprifuoco.

Adesso che le ombre si stanno cambiando nel camerino della paura
bisogna stringersi addosso al corso dei fiumi, al timone più chiaro degli occhi,
perché il cuore dell’uomo è il boccone del prete che la notte vuole spartirsi.
Adesso che ognuno coltiva da solo la speranza del carcerato, adesso che Aleppo
è stata sventrata e spettri con voce melliflua scrivono i nuovi libri di storia,
adesso che si bombardano le sponde del Tigri, impugnando parole di greggio,
adesso che migliaia di yazidi sono state estirpati come aquiloni di carne velina,
adesso che la ricchezza ha mascelle al silicio e amnesie di pane agognato,
adesso che la droga della sicurezza viene spacciata come elisir di lunga vita,
adesso che i vecchi rimpiccioliscono perché non sanno postare,
adesso che la censura stende la trapunta leggera su ogni globo oculare,
adesso che vestiamo dolci parole negriere e armiamo
la bocca di esangui distinguo,

noi dobbiamo spogliarci e cantare con precisione la maestosità di un volto che si desta al mattino,
i fuochi degli sterpi sulle sponde del Danubio invernale, la virata dei colli protesi in un bacio,
i corpi accuditi in assorta preghiera, la polvere scossa, il desiderio che erompe dal magma
del ventre, perché l’amore è l’oscuro ponte levatoio che trapassa le sbarre mentali
e ci trascina fino al torsolo della bellezza iniziale,
nella spelonca radiosa dove il senso rinasce.

Cantare con precisione la polpa, il canto poliglotta della farina, il terso abisso che ci muove al pianto. Cantare con precisione la vita, accostando la bocca alla pieve del bosco, gli occhi
all’imam delle stelle, l’orecchio al kaddish della grazia che persiste a intonare, a lasciarsi
cadere dentro la nostra portata, perché è tempo di portare l'acume della torcia
un passo più dentro al nesso vitale.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Federico Zucchi, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Federico Zucchi, nella sezione Poesia, ha pubblicato anche:

:: Ammaraggio (Pubblicato il 16/02/2023 09:12:26 - visite: 115) »

:: Qualcosa da amare più di sé stessi (Pubblicato il 04/12/2022 15:27:29 - visite: 167) »

:: Appunti dal confine (Pubblicato il 13/11/2022 09:10:57 - visite: 122) »

:: Il maestro non sembra mai un maestro (Pubblicato il 02/09/2022 16:25:09 - visite: 337) »

:: Molo Audace (Pubblicato il 24/08/2022 16:20:00 - visite: 182) »

:: Anche la benzina fa l’arcobaleno (Pubblicato il 26/03/2021 14:31:20 - visite: 503) »

:: Compresenze (Pubblicato il 21/02/2021 09:44:12 - visite: 353) »

:: Ode alla presenza (Pubblicato il 05/01/2021 18:47:45 - visite: 1063) »

:: Oltre il buio (Pubblicato il 06/10/2020 11:49:33 - visite: 654) »

:: I rondoni dormono in volo (Pubblicato il 02/09/2020 08:05:19 - visite: 481) »