:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 2203 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu Apr 25 11:32:08 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Il linguaggio della poesia

Argomento: Letteratura

di Maurizio Soldini
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 27/07/2012 17:16:19

Recensione di Maurizio Soldini
a Daniele Barbieri, Il linguaggio della poesia, Bompiani, 2011
pubblicata sulle pagine culturali di Avvenire 27 luglio 2012

La poesia vista sotto la specie del semiologo, che è anche poeta, è la cifra di questo libro, che vuole contribuire al discorso sulla poesia. Una dimensione metapoetica che vuole aiutare a rispondere ad alcune domande su uno dei generi letterari più nobili, mi verrebbe da dire il più nobile, anche se a guardare le vendite dei libri di poesia come corrispettivo dei lettori di questo genere letterario ci potrebbe far dire che la poesia è nobiltà decaduta. Lo sforzo di Daniele Barbieri si spende proprio per una rinascita della poesia dalla debacle. E si interroga su quella che è l’identità e la specificità della poesia, incentrando le sue riflessioni sul linguaggio della poesia. Che non è tanto analogabile alla langue, che rappresenta la parte codificata e più strettamente linguistica della lingua, ma “enfatizza questa componente, locale e idiosincratica, di parole”. Parole che si basa sulla contingenza del momento, sull’uso particolare individuale e personale che specifica la peculiare combinazione delle parole. Per essere più chiari, mentre il linguaggio ordinario è più aderente alla langue, il linguaggio poetico si allontana dalla langue per una quasi coincidenza con la parole. La poesia ha a che fare con la comprensione, con l’emozione e col ritmo. Ma è importante sottolineare come “la fruizione del testo poetico non si esaurisce con la comprensione”. Non è importante soltanto capire, leggendo la poesia, ma è anche un’occasione di immersione con caratteristiche di condivisione di una certa ritualità del qui ma anche dell’oltre. Questo significa che nella poesia ha importanza il ritmo, nella sua dimensione sonora e nella sua dimensione di significato. Motivo per il quale Barbieri si dilunga sulle analogie tra la poesia e la musica, con una disamina sulla metrica, metro e ritmi, che caratterizzano la poesia dalle sue origini fino ad arrivare al verso libero. La dimensione ritmica del suono, come anche la dimensione ritmica semantica (legata alle figure quali la sineddoche, la metafora, la metonimia, etc.), che si snoda in una ritmica comprensione del senso (oltre che del significato), hanno una caratteristica di fondo, che rende tipica e specifica la poesia, che è quella dell’immersività. I ritmi del significato e del significante nel loro prosodico dispiegarsi vibrano dentro chi legge e dentro chi ascolta la parola poetica, e nella loro confluenza determinano l’emozione. Ma se queste sono le caratteristiche della poesia, quali sono le specificità del poeta? O meglio chi è il poeta? Barbieri dice che bisogna distinguere “il poeta da chi scrive poesie”. Innanzitutto vale per il poeta il concetto dell’immersività totale, nel senso che non basta scrivere una poesia ogni tanto, ma si deve avere una consuetudine quasi quotidiana alla scrittura. Come non può essere sufficiente trascrivere le proprie emozioni. La poesia infatti è una creazione di un oggetto comunicativo con sue proprie caratteristiche ad hoc (abbiamo visto sopra) che riesce nella sua autonomia testuale a produrre emozioni nel lettore a prescindere dall’autore. “È un poeta dunque chi scrive poesie ponendosi il problema di come costruirle al meglio, in modo che agiscano con la massima efficacia”. E quali sono allora le regole del poeta? In effetti, il poeta non pensa alle regole quando scrive, ma segue un percorso in cui è totalmente immerso. Se regole ci sono, queste sono in primis la sensibilità (che non basta, e che comunque è difficile poter definire), e quindi un fatto di gusto di stile di assimilazione, formatosi attraverso la pratica e la frequentazione assidua della poesia e dei poeti. Insomma, il poeta, per essere tale, deve essere anche un insaziabile lettore di poesia.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Maurizio Soldini, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Maurizio Soldini, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] il Premio Strega è truccato? Ancora polemiche stregate (Pubblicato il 19/06/2016 07:16:52 - visite: 1908) »

:: [ Poesia ] Recensione a Paola Febbraro Stellezze (Pubblicato il 14/03/2016 19:08:45 - visite: 1188) »

:: [ Letteratura ] Flaminia Cruciani, Sorso di notte potabile Lettura (Pubblicato il 29/01/2016 20:47:58 - visite: 1341) »

:: [ Letteratura ] Poeti medici italiani xx e xxi Secolo (Pubblicato il 18/01/2016 12:32:32 - visite: 3063) »

:: [ Letteratura ] Pier Paolo Pasolini nel 40’ anniversario della morte (Pubblicato il 01/11/2015 23:25:55 - visite: 1184) »

:: [ Letteratura ] Claudio Baglioni si appresta ad entrare nel novero dei poeti (Pubblicato il 19/10/2015 12:33:04 - visite: 2026) »

:: [ Letteratura ] Bertoni: processo etico alla poesia del Novecento (Pubblicato il 12/07/2015 00:03:28 - visite: 1372) »

:: [ Letteratura ] Solo la poesia sa cantare ogni cosa (Pubblicato il 10/07/2015 15:37:21 - visite: 1282) »

:: [ Poesia ] Dall’Aglio e i colori dipinti dalla poesia (Pubblicato il 07/01/2015 08:17:53 - visite: 1623) »

:: [ Letteratura ] La partita di Cerami, la poesia contro l’oblio (Pubblicato il 04/11/2013 12:58:23 - visite: 1958) »