:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Redazione LaRecherche.it
Lucianna Argentino

Sei nella sezione Commenti
 

 Giacomo Leronni - 03/08/2011 16:43:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Leronni » ]

Ho scritto due volte "interessanti", nel secondo caso si legga, come era in realtà, "allettanti"...

 Giacomo Leronni - 03/08/2011 16:27:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Leronni » ]

Propongo l’istituzione di un nuovo genere letterario: l’intervista. Quando si tratta di testi così interessanti, arricchenti e profondamente/veramente umani sono molto più interessanti della molta robaccia che ci capita di trovare in giro! Un saluto a Loredana e Lucianna e grazie, perché le parole dei veri poeti e scrittori sempre ci cambiano, nonostante le nostre inconsapevoli resistenze...

 Francesco Tomada - 23/07/2011 13:15:00 [ leggi altri commenti di Francesco Tomada » ]

Intervista bella e illuminante, che rispecchia la persona (e poi il poeta) che credo Lucianna sia, anche se non la conosco personalmente. Però per riprendere una delle risposte, sono sicuro che quando ci incontreremo non ne resterò deluso.

Francesco t.

 Enzo Cavaricci - 22/07/2011 21:17:00 [ leggi altri commenti di Enzo Cavaricci » ]

Cara Lucianna, nel rispondere all’intervista hai vergato un autentico e condivisibile saggio sulla Poesia. Sei grande anche in questo! Felicità!

 paolo polvani - 22/07/2011 17:18:00 [ leggi altri commenti di paolo polvani » ]

grazie a lucianna e grazie anche a loredana, una bella e appassionante intervista, vibrante come le poesie delle stanze inquiete

 Lucianna Argentino - 22/07/2011 11:46:00 [ leggi altri commenti di Lucianna Argentino » ]

Avendo già detto tanto mi intrufolo solo per ringraziare La Recherche, Robero Maggiani, Loredana Savelli e tutti, tutti coloro che hanno voluto partecipare con il loro prezioso commento. Grazie di cuore, davvero! Lucianna Argentino

 Cristiana Lauri - 22/07/2011 11:24:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Lauri » ]

Amo le parole di Lucianna. Quelle che stringe nelle mani, quelle che ti dona con uno sguardo pieno di dolcezza, autentico, nei versi come nella sua umanità. Più conosco la poesia di Lucianna, più conosco la donna.. Più ne apprezzo quanto già so. Splendido cuore, Lucianna. Spero di rivederti presto!

 Loretta - 22/07/2011 11:12:00 [ leggi altri commenti di Loretta » ]

La parola di Lucianna è il mare, sì. Forte, come l’acqua è forte. Immensa come la vastità del mare. Immensa lo è, sì.
Abbandonandoti alla sua poetica, come spesso ci si abbandona all’acqua del mare, non puoi non lasciarti portare, a volte cullare, altre risucchiare.
Molti o pochi fortunati hanno nel loro passato una professoressa che sia stata capace di avvicinarli al proprio canto interno. Forse -così credo- se Lucianna non l’avesse avuta, il suo canto sarebbe comunque emerso. E se così non fosse, voglio e vorrò sperarlo.

Loretta

 monica martinelli - 21/07/2011 19:04:00 [ leggi altri commenti di monica martinelli » ]

Ho letto con piacere questa interessante e articolata intervista ricca di spunti stimolanti. Mi associo a tutti i commenti scritti finora. Posso aggiungere che ho conosciuto Lucianna Argentino in tempi recenti e sono rimasta subito colpito dalla sua dolcezza e dalla sua sensibilità, tratti che insieme a un innato e aggraziato talento poetico caratterizzano le sue poesie. Ho letto i libri "Mutamento" e "Diario inverso" che mi hanno colpito molto per le sfumature con cui l’autrice descrive la sofferenza propria e altrui e la relativa consapevolezza, attribuendogli dignità e compassione, ma soprattutto forza e umanità. Proprio perché ama la vita in tutti i suoi aspetti (che comprende necessariamente anche il dolore), dalle sue poesie emerge una grande umanità, rafforzata dalla fede, dalla compassione, dallo stupirsi e dalla profonda cultura che la caratterizzano. Sono d’accordo con lei che non necessariamente chi scrive versi molto belli è una persona altrettanto bella o sensibile umanamente. La vita è una cosa e la poesia un’altra. Mi hanno colpito alcune descrizioni della sua infanzia e della sensazioni che ha provato, anche perché mi ci sono identificata. E condivido che la poesia (e anche la vita del resto) è mistero e "che c’è un vuoto o un pieno...forse lo strappo della nascita che non si rimargina e diviene lo spazio delle infinite possibilità umane e poetiche". E’ un concetto molto profondo e, secondo me, molto vero. Ho avuto il piacere di vedere e ascoltare lo spettacolo di Lucianna Argentino "La vita in dissolvenza" che ho trovato davvero commovente ed emozionante per la profondità e la densità dei testi e per il felice incontro con la musica che ne amplificava la suggestione.
E dice bene Loredana Savelli - che ringrazio per l’intervista e per averci fatto conoscere meglio questa poetessa, il cui lavoro e la cui lungimiranza vanno sicuramente oltre la poesia stessa - che Lucianna è una persona profonda, intensa e saggia…e non a caso chiude l’intervista dicendo che le piacerebbe essere Marina Cvetaeva (a cui tra l’altro ha dedicato uno straordinario poemetto)!
Un saluto a entrambe
monica

 Annalisa Macchia - 21/07/2011 15:11:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Macchia » ]

Non conosco Lucianna Argentino se non attraverso qualche scritto che di lei ho trovato (e apprezzato) in rete. Questa intervista mi ha dato la possibilità di penetrare meglio nella sua scrittura, strettamente legata alla visione che ha della vita. Stupore e percezione del bello, che tale resta anche se tra le inevitabili "lordure" delle nostre miserie, mi sembrano la cifra essenziale (e affascinante)della sua poesia che inevitabilmente conduce all’apertura verso gli altri, alla condivisione. Uno splendido modo per affrontare e godere l’esistenza.
Mi auguro che i suoi versi, le sue parole, possano davvero navigare e approdare, cioè essere conosciuti, nel maggior numero di porti possibili. Credo che "successo" per Lucianna significhi questo. Buon successo dunque e grazie a chi ce l’ha fatta meglio conoscere.
Annalisa Macchia

 Sara Ferraglia - 21/07/2011 08:09:00 [ leggi altri commenti di Sara Ferraglia » ]

Conosco le poesie di Lucianna e ora, grazie a questa bella intervista, conosco meglio anche il suo pensiero.


 Maria Musik - 20/07/2011 23:11:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Bella intervista: semplice, pulita, limpida e, per questo, ricca. Un incontro con la donna e la poetessa che ci fanno entrare in un contatto meno formale con Lucianna e ravvivano la voglia di tornare a leggerla. Grazie a Lucianna ed a Loredana, che ha saputo intervistarla con la sua inconfondibile grazia e delicatezza.

 Giuseppe Terracciano - 20/07/2011 21:59:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Terracciano » ]

Non conoscevo Lucianna Argentino. In questa intervista mi ha molto colpito l’autenticità delle sue motivazioni; la ricerca di un senso vero della propria scrittura, del bello in quanto tale.
Ho trovato molto arricchente questa lettura.
Condivido i commenti fin qui fatti, complimentandomi con Lucianna, e con la non meno brava quanto inedita Loredana.
Con affetto.

 methsambiase - 20/07/2011 21:25:00 [ leggi altri commenti di methsambiase » ]

La parte più difficile è arrivata alla fulminante prima domanda: presentati. E aver messo tra le cose della vita l’esser donna e mamma è il primo indice del modo in cui si guarda la vita. Interessante anche il passaggio della "tentazione" della prosa, forse una parte ombra della vita del poeta. Chiusa in un cassetto come spiega l’autrice. L’augurio è però di continuare a meravigliarci con la bellezza (ellenistica o non) della poesa. La prosa può sempre aspettare.

 Maura Potì - 20/07/2011 18:08:00 [ leggi altri commenti di Maura Potì » ]

Conosco Lucianna, anche se non personalmente, e ho ritrovato in questa intervista tutta la sincerità della sua poesia.
Ho apprezzato da subito la sua capacità di stupirsi davanti alle immagini del quotidiano, capacità che le deriva senz’altro dalla sua sensibilità, ma anche da una curiosità innata, sintomo di grande intelligenza.
Le auguro tutta la condivisione che merita, non parlo di successo (termine improprio per chi scrive poesia), ma di quel privilegio speciale del saper entrare in empatia con chi legge, privilegio (e merito) che fa di uno scrittore un poeta e che della "fatica di scrivere" ripaga attraverso emozioni intensamente condivise.

 Cinzia Marulli - 20/07/2011 17:10:00 [ leggi altri commenti di Cinzia Marulli » ]

Ho letto con grandissimo piacere questa bella intervista a Lucianna Argentino, per me non solo poetessa ammirata e stimata ma anche cara amica. Proprio la poesia ci ha fatto incontrare ed è sempre emozionante e coinvolgente ascoltare i suoi versi, le sue parole potenti.
Condivido molte cose che Lucianna ha scritto in questa occasione e le auguro con tutto il cuore di proseguire con prosperità il suo cammino.
Cinzia Marulli

 Franca Alaimo - 20/07/2011 16:09:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Lucianna in questa intervista si offre con chiarezza e generosità, così che il lettore ne trae un quadro, anche biografico, abbastanza completo.Ciò che dice intorno alla poesia è certamente condivisibile da chi, come lei, come me e molti altri,la pratica per passione ed è vero che scriverla a volte dona quiete, a volte inquieta, visto che coincide sempre con una discesa agli inferi. In ogni caso, leggendo i suoi testi, sempre, da qualsiasi immmersione più o meno dolorosa, Lucianna torna alla luce, guidata in questa risalita dalla fede, dall’amore per la bellezza e, soprattutto, da un’umanissima partecipazione alle cose della vita e a tutti i viventi. L’immagino, dunque, perfettamente nella sua casa così alta, che guarda il cielo, fra la luce del mattino e quella lunare sbiadente, in attesa del risveglio dei suoi bimbi, e capisco bene il suo stupore. La vita è sempre misteriosa, le cose ci raccontano sempre altro da se stesse o, forse, sono esse stesse altro. A Lucianna che scrive poesie così intense e vere rivolgo i miei complimenti. Anch’io, come lei, sono un’accanita lettrice; ed è questo l’unico "comandamento" da dare a chi vuole scrivere poesia: leggere, leggere, leggere, e, dopo, trovare il proprio ritmo personale. Auguri, Lucianna!!!

 Andrea Piccinelli - 20/07/2011 15:54:00 [ leggi altri commenti di Andrea Piccinelli » ]

Condivido in particolare queste affermazioni: "Una poesia mi colpisce quando c’è armonia tra la forma e il contenuto.... quando crea immagini nuove pure se esprime cose vecchie e dunque le rifà nuove; quando smuove corde intime della mia anima; quando getta la sua luce nelle tenebre dell’inconscio e le nutre". Grazie alla redazione della Recherche per questa nuova interessante intervista!

 Ilaria - 20/07/2011 15:43:00 [ leggi altri commenti di Ilaria » ]

Un’intervista intensa e interessante.
"...ho la sensazione di una vera possessione, come un’altra persona dentro di me con la quale si instaura un dialogo..." è una sensazione che comprendo e sento anche mia.