:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Salvatore Pizzo
beta 1

Sei nella sezione Commenti
 

 Salvatore Pizzo - 15/07/2019 04:07:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Ferdinando:
Ti sono immensamente grato, mio caro Ferdinando, anche per queste preziosissime note sulla poesia, sull’essenza della poesia, di cui, molto generosamente, mi fai dono. Sono note di cui mi affretto a far tesoro. Dal momento che, sentendomi in viaggio, come un qualsiasi viaggiatore, sono animato dal desiderio di conoscere, di sapere cosa mi riserva, svoltando, il prossimo angolo di strada.
Un saluto

 Ferdinando Battaglia - 14/07/2019 23:42:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

In "Parole sena fretta", edito da FrancoAngeli, un testo dell’IRSAE del Lazio, un testo credo non recentissimo e che ho preso "casualmente" in una biblioteca municipale, traggo, dal secondo capitolo: "Che cos’è la poesia", contributo di Donatella Bisutti, questo passaggio:

“La poesia non è necessariamente “poetica”, se così si può dire. Questa connotazione fa parte unicamente di una tradizione retorica, la stessa che vuole vedere nella poesia un modo di evasione dalla realtà. La poesia può essere invece anche dura, sgradevole, urtante, e non è affatto un modo di evadere la realtà rifugiandosi in un sogno, ma, al contrario, un modo di penetrare più profondamente la realtà. Il carattere della poesia è rivoluzionario, ben più che consolatorio.
La poesia, dicevo, non può prescindere dal linguaggio, perché, esiste solo in funzione e attraverso il linguaggio; è essenzialmente un modo, diverso da ogni altro, di adoperare il linguaggio.“
Ora il libro è molto più articolato e composto di vari ed interessanti contributi, ad ogni modo mi sembra, per quel poco che ne ho letto fino ad ora e per quel poco che mi è dato di capire dalle mie scarse capacità e competenze, che la poesia non è un piccolo orto ma una vasta pianura e che comunque non sia riducibile ad alcunché di precostituito, ancorché quanto appartiene alla tradizione certo può avere ancora un suo valore, così come la scelta di regole compositive preliminare possano esaltare la libertà creativa piuttosto che ingabbiarla, ma comunque non sono quelle a determinare la differenza tra un testo poetico e uno non poetico.

Purtroppo mi manca un adeguato tempo per leggere e commentare, ma devo dire che questa tua, ad una prima lettura mi è parsa ben scritta.

Un saluto




 Salvatore Pizzo - 13/07/2019 05:23:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Antonio Terracciano:
Potrebbe anche risparmiarsi di assommare sciocchezze, nel tentativo di stendere un commento critico al mio essere umilissimi versi. Potrebbe risparmiarselo per una semplicissima ragione: non sono io un poeta, bensì solo parole che cercano di farsi poesia. Dunque non posso nemmeno ringraziarla. Anzitutto perchè "farraginoso" mi suona il suo linguaggio; poi perchè il tono da lei usato lo trovo decisamente offensivo e per nulla propositivo. Ciò determina l’irricevibilità del suo commento.
In ultimo, ma non meno importante: in genere cerco di commentare le poesie che mi piacciono, quantomeno che mi suggeriscono emozioni o suggestioni, solo raramente mi azzardo a suggerire correzioni o esprimere critiche. Lo faccio quando penso che esista empatia fon l’altro autore. Non perchè io non sia sincero, bensì perchè non mi ritengo all’altezza di poter sindacare sugli scritti degli altri. E, sincerità per sincerità, debbo confessarle che, dopo un iniziale tentativo di approccio alla sua di poesia, ho dovuto desistere per un semplice motivo: la trovo semplicemente vuota, elementare, espressione di una banalità spesso offensiva più per l’autore che per il lettore, costretto ad una lettura di qualcosa decisamente degradante e degradato.
Dunque, nel ribadirle l’irricevibilità del suo commento, mi trovo anche io nella situazione di dovermi scusare se posso esserle sembrato leggermente"brusco", checchè possano pensarne anche altri autori. Dal momento che io, al contrario del suo scrivere di forma e norme, di metrica e ritmica, sono convinto che non è lei o qualcun altro a poter dire cosa sia o meno poesia, soprattutto legittimato ad imporre forme, orpelli ed armature ingessanti a chicchessia.
Un saluto e buona vita sempre

 Antonio Terracciano - 13/07/2019 00:32:00 [ leggi altri commenti di Antonio Terracciano » ]

Non avrei voluto scriverlo ma, dato che mi è successo anche questa volta, devo confessare che quando (non lo faccio spesso) mi metto a leggere una poesia di questo autore avverto come un’irritazione, forse a causa della sua sintassi piuttosto contorta e farraginosa (penso che sia una scelta voluta) e dell’uso (abuso? ) di numerosi participi presenti e gerundi, che appesantiscono la lettura. C’è anche un contrasto poco piacevole tra l’impianto pseudo-classico di molte sue poesie (impiego di quartine e di parecchi endecasillabi, o simil-endecasillabi) e l’uso, appunto, di una terminologia che mi ricorda più quella di un trattato scientifico scritto in un italiano tirato per i capelli che il linguaggio poetico. Penso che questo pensino anche altri lettori, e chiedo scusa all’autore se sono sembrato un po’ troppo brusco, ma sono convinto che, come non si vive di solo pane, non si possono, per una poesia, fare soltanto elogi (che molte volte tengono conto eccessivamente del supposto contenuto, mentre non bisognerebbe mai dimenticare che un’opera poetica è innanzitutto una questione di forma) .

 Salvatore Pizzo - 12/07/2019 17:58:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Franca:
Grazie di cuore anche per essertici"crogiolata"in questi miei umili versi, mia cara Franca; oltre che per il fatto di averli apprezzati, condividendone lo spirito, quello spirito che di mare si nutre, prosperando in fantastici voli liberi...
A te l’augurio per una serata ricca d’incanti estivi......

 Salvatore Pizzo - 12/07/2019 17:53:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Graced:
Il mare è gioioso ritorno al ventre materno. Il mare è vita. Il mare è tutto quanto da te descritto, mia cara amica. Ma anche è coscienza del mondo. Coscienza che, spesso, si tinge del sangue degli annegati, quindi assumendo valenza di specchio in cui, l’individuo, può scorgere la sua vera essenza...
Grazie di cuore anche per l’apprezzamento molto lusinghiero e l’abbraccio che ricambio con grande amicalità e l’augurio per una serata d’incanti.

 Salvatore Pizzo - 12/07/2019 17:48:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Elsa:
Ci si prova, mia cara Elsa, ci si prova. E sono davvero felice che tu ne condivida questo tentativo, apprezzandolo.
Grazie di cuore con un grosso ciao.

 Salvatore Pizzo - 12/07/2019 17:41:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Rosa:
Anche per me è una "meraviglia"d’incoraggiamento il leggerti.
Grazie di cuore

 Salvatore Pizzo - 12/07/2019 17:39:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Annalisa:
Credo che sia io a faticare parecchio per trovare parole che possano esprimerti la mia gratitudine, mia cara Annalisa. Anzitutto per quella naturale empatia che ne trasuda. Come anche per la capacità d’andare oltre la superficie delle cose, per tuffarcisi oceano vasto di significati, affinchè questi possano contribuire a farci raggiungere quella consapevolezza del mondo, in grado di renderci veramente liberi da ogni costrinzione, pur nella nostra natura di individui mortali...
Abbraccio ricambiato con grande amicalità ed una volta di più grazie di cuore.

 Franca Colozzo - 12/07/2019 01:01:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Mi crogiolo nel mare e in questi versi che sanno di assolate marine, di faraglioni, di gabbiani, di conchiglie, di spuma, etc., secondo il tuo stile magmatico e sorprendente a volte.
I versi qui risuonano come cavalloni in fuga verso orizzonti in direzione dei quali l’anima, accecata da un sole vinto dal tramonto, intrepida veleggia nelle sue acrobazie senza spazio né tempo.
Simile all’astro che ci dona la vita, la tua poesia è un guizzo di luce scintillante che m’inebria in quest’estate torrida fino a ieri (speriamo!) e mollemente abbandonata a riva nell’inerzia dei giorni.
Dopo una tale cascata di spumeggianti versi in cui il pensiero annega, ti auguro buona notte.

 Graced - 11/07/2019 07:30:00 [ leggi altri commenti di Graced » ]

La gioia di approcciarsi al mare e all’acqua che fa parte degli elementi della natura e, dell’uomo in particolare, perchè noi siamo fatti al novanta per cento di acqua e dell’acqua ci nutriamo gia dal momento della gestazione. Tu in questi versi descrivi il mare egregiamente, elencandone tutte le sue bellezze e doti come elemento di largo respiro gioioso di vita dell’uomo che, apprezza nel poter godere di questo elemento sublime. Versi Affascinanti e versatili molto apprezzati. Un abbraccione Salvatore.

 Elsa Paradiso - 09/07/2019 18:48:00 [ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]


Parole e immagini che “prendono”.
Che quando nella realtà si liberano di “orpelli vari” … permettono di raggiungere l’infinito.

Ciao, Salvatore.

 Rosa Maria Cantatore - 09/07/2019 12:19:00 [ leggi altri commenti di Rosa Maria Cantatore » ]

è una vera meraviglia.

Il mare, la passione, l’amore.

Una vera meraviglia.

 Annalisa Scialpi - 09/07/2019 12:18:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Scialpi » ]


Credo che le mie parole saranno povere per renderti un seppur minuto e inadeguato specchio della Bellezza che si erge, Spumosa e Superba, in questa poesia. Dio che volo dell’anima... Nell’anima! E’ struggente, come tutte le tue poesie, colma di quella coscienza integrata che apre sipari su un samadhi possibile. Grazie per averlo schiuso. Mi sembra di sentire i profumi del mare, di vedere gabbiani in picchiata da quei faraglioni... Un abbraccio