:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1418 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun Jun 16 05:49:11 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Bambino, se trovi un aquilone

Argomento: Letteratura

di Caterina Nicoletta Accettura
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 29/01/2011 15:31:56

"Sono nata il ventuno a primavera"...


E rigiravo il libro fra le mani.
Il silenzio scendeva nel mio animo, ma non ho potuto resistere ed ho scritto una piccola cosa per la Poetessa, nata a Primavera, come i fiori, le farfalle, l'amore.


"Piu' bella della poesia e' stata la mia vita".

Una vita ricca di sentimenti, un cuore grande , immenso che fa sentire il lettore a suo agio nel bene e nel male, poiche' i versi della Poetessa, sono la sua stessa vita e la nostra vita con quella gioia frizzante, quei picchi di euforia , quelle cadute dal tono sommmesso per un dolore che chiude come bozzolo e che si porta sulle spalle ,come Gesu' la sua croce, sapendo che e' condizione del vivere.
E come per il Maestro si leva anche il grido, la protesta, l'inadeguatezza a poter sopportare tanta sofferenza.E' per questo che la sentiamo vicina, parte del nostro mondo interiore, ma ache cosi' vicina nella quotidianita'.
Se l'amore , esaltante , l'eros che si manifesta in tante forme, esiste come materia viva ed incandescente, come magma che si spande silenzioso e penetrante, lo colgo nella sua voce sussurrata, nel suo aspetto accogliente e semplice, in quel suo mettersi alla tastiera e suonare col sorriso appena accennato, un volersi donare agli altri come una madre che spezza il pane e lo da ai suoi figli, a quei figli che le vennero tolti e che causarono tanta disperazione nel suo essere.


"non mi sono ammalata per amore di un uomo,
ma perche' mi hanno tolto i figli"


Era a Taranto in quegli anni '80 la Poetessa , viveva una situazione molto difficile, per cui se da un lato l'ambiente naturale, l'atmosfera mediterranea , la nuova passione per il suo uomo, l'affascinavano e la trattenero per diversi anni in questa citta' cosi' simile alla Grecia, al mito, a quelle distese di ulivi che fanno pensare al Getsemani, alle bianche betulle sovrastanti i nostri liti, d'altra parte l'amarezza di una situazione famigliare non felice, la conseguente recrudescenza dei suoi momenti bui, l'inducevano a sentirsi ancora una persona scomoda, rifiutata,
Ma la sua tenerezza per la nostra terra, l'angoscia di doverla abbandonare e mai piu' rivedere le dovettero sembrare davvero un esilio, duro, accettato come fatalita' ed il sogno del lo Ionio, l'ultimo canto, certo il piu' bello.

Non vedrò mai Taranto bella
non vedrò mai le betulle
né la foresta marina; l’onda è pietrificata
e le piovre mi pulsano negli occhi.
Sei venuto tu, amore mio,
in una insenatura di fiume,
hai fermato il mio corso
e non vedrò mai Taranto azzurra,
e il Mare Ionio suonerà le mie esequie



Amo moltissimo la poesia di Alda Merini, da sempre, una voce spontanea e dominata dalla natura di donna e di artista, libera, scevra da qualsiasi remora che non sia la naturale eleganza che la poesia dona.


"la poesia e' un dono che mi e' stato dato."



Per questo e' una voce inconfondibile, che nessuna scuola puo' incanalare, esuberante come un sentire connaturato che a volte straripa, altre volte e' tenero e fanciullesco, sempre vero e genuino.
...


Tu che passi fischiando
lungo i tuoi rivi di tua vita
che guardi l'erba e la falce
con divina sapiensza, ascolta
chinato sulla terra
e' forse il fiore della tua rivolta.
.....................................................
non sono soltanto virginali
a volte le fanciulle
che anche i vecchi
hanno palpiti d'amore
racchiusi nelle rimembranze.



Questo desiderio di amore, di fratellanza ispirata alle pagine piu' belle ed essenziali del Vangelo, questo saper che solo la pace e' il fine dell'uomo, da parte di una donna che ha vissuto con caparbieta' l' emergere dalla palude dove i fatti della vita l'avevano gettata piu' volte, con la purezza dei bambini, che tanta parte hanno nel suo canto, a cui ella affida il sentimento, e' il segno piu' personale della grandezza della Merini.
Si puo' fare ameno di tutto, ma non dei sentimenti.
Se questo e' per i comuni mortali, e' un'esigenza primaria per un poeta cosi' come i sofferenti, i dimenticati, gli emarginati sono coloro in cui trova luogo l'amore.Quello che da e non chiede.La solidarieta' che fa , anche dei manicomi, luoghi terribili si, ma anche luoghi in cui l'essere umano porge la mano ed aiuta l'altro.Dal dolore paralizzanre, cupo,non nasce nulla, ma dalle risorse che l'uomo trae dal dolore, sorge la spinta verso il prossimo.
Un mondo a se' stante,quello dei folli, che piu' volte la poetessa ha difeso e assolutamente separato da quello esterno.
Al bambino , innocente, in cerca della sua meraviglia,dedico' una delle sue espressioni piu' felici:

Bambino, se trovi l'aquilone della tua fantasia
legalo con l'intelligenza del cuore.
Vedrai sorgere giardini incantati
e tua madre diventerà una pianta
che ti coprirà con le sue foglie.
Fa delle tue mani due bianche colombe
che portino la pace ovunque
e l'ordine delle cose.
Ma prima di imparare a scrivere
guardati nell'acqua del sentimento.


Allo stupore del non sapere ancora:

Tu non sai: ci sono betulle che di notte
levano le loro radici, e tu non crederesti mai
che di notte gli alberi camminano o diventano
sogni. Pensa che in un albero c'è un violino d'amore.
Pensa che un albero canta e ride.
Pensa che un albero sta in un crepaccio e poi
diventa vita.

Te l'ho già detto: i poeti non si redimono
vanno lasciati volare tra gli alberi
come usignoli pronti a morire.


Il sentimento delle persone umili, provate, e' la vera ricchezza del cuore che rende libero l'artista , a volte lo fa sembrare strano, sopra le righe:ma sono atteggiamenti che ancora di piu' denotano il suo essere per le cose essenziali, l'arte per l'arte, la vita per la vita stessa.
Ed allora la vanita' di donna in quei fili di perle intrecciate al collo, gli scialli colorati,vistosi, i capelli scompigliati , la sigaretta tra le dita, il nudo come offerta di se', civetteria,sfida forse, la vita tra le strade di Milano , confondendosi ad attori, cantanti, con modestia, ma consapevole del valore suo e di quello degli altri.
Amava molto la splendida "luci a san Siro", forse ritrovava in quella storia, la propria, fatta di giochi d'amore, di abbandono , di luci che si spengono, di ventanni nel cuore.
E chi non si e' ritrovato in quella bella canzone ?.


E' andata via al tramonto di una giorno di novembre , mentre su Milano calava la sera , una sera di festa per molti, di ritorni a casa,
mormorando forse la sua ultima preghiera, come ogni sera.

Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe,
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.
Forse è la sua preghiera.



Aveva lasciato una poesia bella, consapevole che quel tormento dello spirito e del corpo
sarebbe finito e presto.




Ecco per te il mio requiem senza parole
con la bocca piena di erba e di felci azzurre
ecco il mio requiem della corifera che non
è creduta, della Cassandra che è vilipesa
magnifico esempio di segreta impresa

tu solo mi esalti e mi incanti perché
sei colui che non si può prendere ed essendo
fermo sulle rive del Gange in perenne
contemplazione aspettando che passi la pagliuzza
d’oro della conoscenza e dell’era eterna
tu che sei scaltro più della pietra e più
duro del sasso e che pensi perennemente
pensi alle ere pitagoriche e che veneri
Socrate e che infine sei Paolo di Tarso
atterrato dalla fede infinita ebbene io
ti disarcionerò dal tuo cavallo d’amore
filiale desiderante farò di te un martire
dell’ombra perché il segreto della tua
tristezza è l’ordine e il disordine delle
cose create perché io non sono dissimile a
tua madre a Cerere eterna

e infine sono
anche la primavera che si mette sugli alberi
insieme alla rugiada e tu ami la rosa della
vergogna che mi trovo appuntata sul petto
e tu le esalti e le scorri con le tue dita
feconde.

Potessi così capire il mio desiderio
che si apre il fiore della carne infinitamente bella
e trovarvi dentro il seme insaziabile
dell’amore e dell’ebbrezza potessi sprezzante te
spargere sangue insieme disseminare
la discordia degli abissi perché sei
il murmure pieno e il precipizio delle
albe e perché infine tu conosci il senso
della bellezza.


Io aborro pensare ma
aborro anche muovermi nel caos infinito.(Alda Merini)




___________Nicole













« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Caterina Nicoletta Accettura, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Caterina Nicoletta Accettura, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Esperienze di vita ] In difesa del Bello (Pubblicato il 20/03/2011 09:00:26 - visite: 1541) »

:: [ Letteratura ] su Edoardo Sanguineti (Pubblicato il 30/01/2011 10:54:45 - visite: 1414) »

:: [ Letteratura ] su Montale (Pubblicato il 29/01/2011 15:52:30 - visite: 1538) »

:: [ Letteratura ] Poeta per disperazione (Pubblicato il 09/11/2009 05:41:44 - visite: 1624) »