:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Prosa/Narrativa
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1415 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon Jun 10 00:14:45 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Giulia

di Giuliana Campisi
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 19/10/2014 16:55:17

Giulia sedeva alla finestra guardando il tramonto, si sentiva stanca.
Mancava poco ormai, il giorno era finito e il sole già sfiorava il mare. Tra poco sarebbe naufragato in esso.
Giulia pensava, esaminava a ritroso il suo passato recente, era stanca, stanca di ascoltare chi le aveva regalato stelle di latta e portata ad un fiume di carta stagnola, di chi le aveva mostrato soltanto la luna nel pozzo.
Stanca di chi, dopo averlo sognato, era caduto dal cielo ed ancora trascinava il suo aquilone nel prato. L’amore a volte è solo una forma, pensava, quella che tu gli vuoi dare.
Era stanca. Stanca di ascoltare parole vuote come barattoli usati, banalità, luoghi comuni, frasi fatte, “tu come stai?”, “lo sai che ti amo!”. L’amore, la comprensione non sono parole e non si nutrono di esse, ma ognuno sa dare nella propria maniera e lei aveva fatto la sua scelta e non sarebbe tornata indietro. L’amore a volte ha la forma di cuore.
Non le restava più molto tempo ormai, il suo autunno era passato. Ne sentiva ancora il profumo acre di terra bagnata, fragrante come pane appena sfornato, di castagne arrostite, di mele e cotogne e i colori intensi della vite americana e del melograno in fiore.
Restava poco ormai, il sole era già immerso a metà dentro il mare.
Doveva fare in fretta, finire le cose lasciate a metà, le parole, i desideri inespressi, le occasioni sprecate, i sogni sognati. Avrebbe messo tutto in un cassetto.
Avrebbe buttato via solo l’esperienza, in fondo, pensava, è solo ciò che ci rimane quando non abbiamo più nulla da dare.
Dove sarebbe andata non le sarebbe servito niente, sarebbe salita leggera, senza bagagli, senza valigie né fagotti e tutto le sembrerà inutile lassù, non avrà bisogno di chincaglierie.
Ma adesso era qui a guardare quel sole di fuoco, di cui sentiva ancora il calore, che in quel mare che profumava ancora di sogni, si stava coricando.
Questo pensava Giulia, guardando quel tramonto. Ma basta pensare, si disse, era giunto il momento di agire. Si alzò dalla sedia quasi con rammarico, con timore, come se stesse abbandonando un porto sicuro. Si scrollò di dosso quella sensazione ed incominciò ad aprire cassetti ed armadi. Tirò fuori qualche indumento, poca roba perché voleva viaggiare leggera, non voleva pesi, ingombri, non voleva scuse ad eventuali ripensamenti. Doveva tirar giù la valigia dal ripostiglio, doveva fare in fretta, non voleva incontrare qualcuno, dare spiegazioni. Avrebbe scritto poi una lettera, forse…
Persa in tutti questi pensieri, evidentemente, non aveva sentito bussare alla porta perché ora sentiva dei piccoli passi salire su per le scale ed avvicinarsi alla sua stanza…
- Nonna, nonna sono qui, sono venuta da te!
La piccola Paola con le sue treccine scure saltellanti le correva incontro e le si gettò addosso abbracciandola.
- Ma, ma … balbettò Giulia, cosa fai qui, che succede?
- Nonna non sei contenta di vedermi? Mamma mi ha portato qui da te per qualche giorno perché deve partire per lavoro. Non ti aveva avvertita?
Si accorse dello sguardo smarrito di Paola e subito l’abbracciò.
- Ma no tesoro, certo che sono felice di averti con me, accade così raramente! Ne sono felice, soltanto che è stata una sorpresa, una piacevole sorpresa!
Poi la bimba vide la valigia e gli indumenti sul letto.
– Nonna, ma devi partire? disse con voce preoccupata.
Giulia si girò, guardò tutta quella roba sparsa un po ovunque e disse:
- no, amore mio, stavo solo mettendo ordine nei cassetti.
- E la valigia? chiese Paola.
Lei pensò un attimo.
-L’ho presa per riporre tutto ciò che non mi serve più. Quel che mi serve l’ho qui davanti a me.
Niente è per sempre, ma niente finisce mai completamente.
Il sole non muore e domani ci sarà un altro giorno per combattere e per amare.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giuliana Campisi, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giuliana Campisi, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: Cammino (Pubblicato il 05/10/2014 12:24:31 - visite: 975) »