:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

d’amor-scrittura

di Mariella Bettarini (Biografia)

Proposta di Roberto Maggiani »

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 22/12/2007

Pubblicato su "L'area di Broca", XXV-XXVI, 68-69, 1998-99 - SCRITTURA

E ti chiamo: "Ventooo! Ombraaaa! Sei tu quell’ombra? Tu quel vento?". Che cielo nero - che cielo azzurro. Un anno fa (decenni fa) moriva la nonna. I quaderni dei bambini sono sepolti d'acqua - le prime sillabazioni sono affogate. "Ventoooo! rispondi. Ventooo! Ombraaa!" (ma anche "Nonnaaa - zia Veraaaa - babboooo!"... tutti i morti - gli andati). Affondo le zampe nel cinguettio. È la parte più buia - la parte più luminosa dell’anno. Questa miscela tra sentire e scendere - pensare e crescere - questo patire - questo trarre - questo permaloso gioire - la parte grande - la parte sgraziata dell'esistenza. "Non cercheresti se non avessi già trovato". "zia Veraaaa - babboooo!" - compagni - emofilia - dissanguamento la parte ragionante - la zona emotiva - impasto impasto - l'unico potere al testo (alla testa) e giù di corsa piegàti - giù nei confini - giù nei margini - noi regali nel nostro blu cobalto - regali ("zia Veraaa - babboooo!") - cammino deviante - fluente chioma d'albero di Berenice il passato che s'è fatto questo futuro - questo futuro che m’è già passato - ai margini ai margini (noi regali - cipollette sul piatto) - e si piange e si ride alternativamente dai due occhi - lo sgocciolìo fa la musica - non ascolto che musica di sgocciolìo - non sento altro che ticchettare a vetri - battere a porte - bussare a muri - piccole mani che salgono sui muri - zampette - ma è poi la testa il fulmine - fulmine e parafulmine di tutti i tocchi - i suoni - le mandorlate - i picchi - le nevi - i fuochi - le distese virenti - i letti - le fami - le serenate - le cerase - le liste - le savane - le tammurriate - le semplici - le complesse (e complicate) - le vigili - le disattente le disattente viuzze - le cime - le cimase - le ardenti e gelide - le piazze le piazze - le impalcature - le fodere - le lise coperte - le pedate - le ferite (nel fianco e nella faccia) - le occhiate dolci - le occhiate sbieche - le occhiate viste senz’occhi - le vedute - le cioccolate - le passeggiate - le nere nottate - le trasvolate (divorata dalla passione) - le ruinose - le ruscellanti - le ripide - le arroventate - le balbe - le balbettate parole che si parlano (che mi parlano) che io parlo (che esse parlano) parlando (immota muta) - parole che la pelle parla - la testa parla - le ossa parlano - i visceri parlano - i nervi parlano - le giunture parlano - le rètine parlano nella loro (nera cristallina) veste di pelle testa ossa visceri nervi rètine - e sì che straparlo straparlo - volo e cinguetto - straparlo volo cinguetto e palpito senza un moto delle mani salate - delle narici salate - delle papille salate - nemmeno un moto che muova questo impalato/impiallicciato fantasma che rode inghiotte mastica digerisce defeca e ride (ride?) - questo "che è?" - questo perché - questo muto - questo morto - questo enigma - eppure è pur sempre e solo la beata parola - la dannata scrittura dentro murata a morte - che se lo dice (murata viva benché) - e non c'è ribellione che tenga - non c’è santincielo che tenga - non c’è Cristo né Madonna che tengano a modo (a modino) risvegliandoli i congiunti (eppur) piedi - le legate (eppur) mani che se ne stanno come per conto loro - ad imbearsene ad imbearsi laggiù (loro - piedi) e lassù (mani - loro) finché fiato non li riunisca o non li separi e finché il filo non si spezzi - cari carissimi piedi e mani - carissime braccia e gambe - carissima testa e teste (testimoniali - testimonianti) di Bendiquà-Maldiquà - e così avendo divagato (testa svagolante) riprendiamo seri il filo della tracotante tracannata testa d’amor-scrittura che sale e scende - gode e patisce - risorge e cresce - grida e zittisce - guarda e s'accieca - amor-scrittura pastorale/paziente - pascente mistura di salire e scendere - scrutare e crescere - tirare - trarre - questo gaudioso guaire - questa dura dolcezza - quest'onfalo - quest’ombelico di sé - questo prezzo - quest’immane guadagno e immane perdita - quest’infinito infinito mai finito durare - quest’assoluto molcente - questo per accordi discordi - questo per vie ematiche flusso - questo flusso ventoso-immateriale - questo spirto spiritoso-mortale - questo spiritello parlante - questo urlo remoto - questo fischio - questo frinito - questo sussurro - questo riunire - questo scindere - questo tremare - questo erompere vagolanti entro vagoni di stranezze-mutezze - questo palpitare versando sé nell’acque - questo pargoleggiare sino al confine della morte - che vita è morte e vita è scrittura e morte è vita e morte è scrittura e vita/morte/scrittura son la terrestre Trimurti/Trinità di cui si pasce lo sì dolze lume - di cui s’annienta e fa la nostra larva - e Trinità fiorente Trinità fiorita molto di sé favella piena e balba - favola e favolella a petto della Celeste Trinità che adombra il Padre (Vita/morta/Morte/Scrittura) - che adombra il Figlio (vita/morte e poi morte-Vita) - che adombra lo Spirito (Colui che è effabile - Colui che è facondo) - Trinità/Verbo - Trinità/Luogo - Luogo d’Amor-Scrittura - ed incielàti dopo torniamo in terra a reggere il gran peso - a lèggere le favelle di sé - le favolelle altrui di tenerezza ("una violenta tenerezza") e non c’è differenza - non c’è fiato - non c’è confine tra sé ed altrui - tra scrivente e scriventi e tutto gioca jocunda-mente - tra sé ed altri tutto si fa miscela e niente passa e tutto passa di sonante tepore - d’ardore infante - di dulcedo d’amore - d’armoniosa per-sonànte Natura ov’altri o me son fanti d'una guerra pura (guerra di piume) - son bocche oranti d’uno stesso Fiume - sono fiori e farfalle colorate - son filiazioni delle stesse Fiate - son fàtiche fatìche affratellanti - sono penombre e nel buio sembianti - sono tricicli e sono spiritelli - sono terrazze all’aria e son fringuelli - sono perse persone mal gridate - sono presenze forti affatturate - sono vive e son morte parimente - son terrestri e celesti intensamente - sono scritture e vite tutt’insieme - son delizie e son croci come viene - son delle sorti e paion delle scelte - sono trivelle e paiono divelte aiuole-stelle - paiono sogni e son trivell/azioni - paiono e sono "nuvole in calzoni" - sono e scompaiono appaiate e gemelle le scritture-scritture infinite e novelle.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Roberto Maggiani, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Roberto Maggiani, nella sezione Proposta_Narrativa, ha pubblicato anche:

:: Omero , di Sophia de Mello Breyner Andresen (Pubblicato il 24/08/2022 09:44:52 - visite: 522) »

:: La superficie di fango marrone , di Stephen Spender (Pubblicato il 17/11/2019 19:00:58 - visite: 868) »

:: Una bella passeggiata , di Pietro Maggiani (Pubblicato il 01/04/2018 00:20:00 - visite: 952) »

:: Parola mia , di Mario Fresa (Pubblicato il 02/03/2018 22:09:06 - visite: 1342) »

:: Il Sultano e San Francesco , di Tiziano Terzani (Pubblicato il 09/01/2015 23:58:01 - visite: 1781) »

:: C’era una volta... , di Roberto Battiston (Pubblicato il 19/03/2014 00:23:14 - visite: 1504) »

:: Il testo del discorso di insediamento... , di Laura Boldrini - Presidente della Camera (Pubblicato il 16/03/2013 20:04:04 - visite: 2174) »

:: Ma... , di E. Wiesel - P. Levi (Pubblicato il 27/01/2012 18:43:09 - visite: 1461) »

:: Il capo del Governo... , di Elsa Morante (Pubblicato il 18/03/2010 22:18:34 - visite: 2014) »

:: La poesia, arte severa , di Novalis (Pubblicato il 29/06/2009 01:31:43 - visite: 1722) »