:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Lr yihw


Testo proposto da LaRecherche.it

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 17/02/2020 12:00:00

 

[ da Arte e scienza: quale rapporto?, Aa. Vv., LaRecherche.it ]

 

La seguente poesia è criptata, riesci a decrittarla? Crittografia è una parola di origine greca che significa scrittura segreta; si tratta quindi dell’arte di scrivere messaggi segreti che possano essere letti e compresi solo dal destinatario; una tecnica che risale alla più remota antichità e che viene utilizzata, in forma più complessa, sfruttando la difficoltà nella scomposizione in fattori primi di numeri molto grandi, per trasmettere messaggi in modo sicuro. Se riesci a decrittare e così a leggere il titolo, l’autore, la poesia, oltre al titolo del libro e all’editore da cui è tratta, scrivi a artescienza@larecherche.it, i primi tre che invieranno le informazioni richieste in chiaro (esplicitando anche la tecnica utilizzata), riceveranno in omaggio una copia dell’antologia in formato copertina flessibile. Tra una settimana pubblicheremo la soluzione.

 

 

 

Dz jyid vmsedma ub kigomxeha elvpmvgi

cfgxifwbs adll’zggsfhcxnailv

pihtskkhmbme lzgkyaubmpz chv:

“Dlx vilv mtnqalcxp ik (ksafiuezsrg) ctp’vmfiebxs”

vfkvieow ifrerv ei gsxqi qh esgxvmegvxb

drms gzg leyk anflxv sgamfsenqt

gzt wm apbvnued vb pfapivvn moims.

 

 

[ dr isikkm (1963-2014), sfbar dhrhsfwvv ]

 

 

*

 

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

La Redazione, nella sezione Poesia_settimanale, ha pubblicato anche:

:: Tre poesie tratte da La costanza del cielo (Pubblicato il 14/04/2025 13:42:00 - visite: 153) »

:: Quattro poesie (Pubblicato il 22/12/2024 15:52:00 - visite: 623) »

:: Bucce di mandarini (Pubblicato il 16/09/2024 12:00:00 - visite: 277) »

:: Sacroprofano (Pubblicato il 31/07/2024 09:11:00 - visite: 473) »

:: Debutto nell’oblio (Pubblicato il 22/04/2024 12:00:00 - visite: 442) »

:: Ombra da viaggio (Pubblicato il 15/04/2024 12:00:00 - visite: 380) »

:: Due poesie tratte da Al centro della piena (Pubblicato il 18/09/2023 12:00:00 - visite: 693) »

:: Il sapore della guerra - The taste of war (Pubblicato il 19/07/2023 14:30:00 - visite: 491) »

:: Il giorno sulla foglia - anticipazione (Pubblicato il 19/06/2023 12:00:00 - visite: 781) »

:: Atlante ornitologico - due poesie (Pubblicato il 29/05/2023 12:00:00 - visite: 700) »