:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Eventi/Notizie/Comunicazioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 2058 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri May 24 09:38:54 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

’Poiesis: Festival di Poesia a Fabriano’

Vedi il sito web »

Comunicazione di Giorgio Mancinelli
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli eventi proposti dall'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 25/05/2012 07:49:03

Da domani fino a domenica a Fabriano quinto festival "Poiesis": poesia, arte, filosofia, economia, ambiente
Scritto da: Ottavio Rossani alle 23:21 del 24/05/2012

--------------------------------------------------------------------------------

Da domani, fino a domenica, si svolgerà la quinta edizione del festival Poiesis. Quest’anno la tre giorni di Fabriano – 25, 26 e 27 maggi -, è dedicata a ”tutte le facce della cultura”. La cittadina delle Marche ospiterà esponenti delle varie arti, e si qualificherà come vero “luogo del pensiero”. A muovere le complicate fila delle varie iniziative e dei vari appuntamenti è Francesca Merloni - direttore artistico - che nel giro di pochi anni (2008:esordio del festival) è riuscita a far convogliare su Fabriano l’attenzione di intellettuali e sponsor. Quest’anno saranno di scena i fratelli Taviani e il rapper Marracash, Rem Koolhaas e Pierfrancesco Favino, Elisa, Marracash e Danilo Rea, i fratelli Taviani e Carolyn Carlson, Edoardo Nesi e Raffaele La Capria, Giulio Giorello e Vito Mancuso e tanti altri ancora.

Sarà un intreccio di generi, modi, discipline. Tutta la città sarà coinvolta e diventerà laboratorio di idee e dialoghi, pensiero e poesia, musica e danza, cinema e teatro. Attori, studiosi, filosofi, poeti, musicisti, ministri, coreografi daranno vita a un crogiuolo artistico, a un palcoscenico del pensiero, con eventi gratuiti aperti a tutti.

Questa quinta edizione propone un proprio rinnovamento, con l’allargamento delle sfere d’intervento. Dopo la “Passione” del debutto, l' “Anima Faber” del 2009, la “Madre Terra” del 2010, i “Fratelli in Italia” dello scorso anno come richiamo alla celebrazione unitaria dei 150 anni, il cuore di Poiesis 2012 sarà la “Grande Opera”, metafora con cui unire i luoghi dell'anima e i luoghi fisici,

"La Grande opera è la cattedrale che costruisce lo scalpellino ma siamo anche noi stessi" , ha detto Francesca Merloni nella conferenza stampa di alcuni giorni fa. "Con lo straordinario successo dello scorso anno Fabriano è diventata una realtà della produzione culturale italiana e forti di questo risultato abbiamo studiato e lavorato per un'edizione 2012 che possa in qualche modo aprire nuovi percorsi espressivi". Un primo segnale di questo nuovo cammino di Poiesis è rappresentato dalla definizione delle cinque discipline in cui solitamente venivano differenziate le offerte culturali e artistiche del Festival. Arte, cinema, musica, poesia e teatro vengono inglobate da Espressione, Parola, Pensiero, Proiezione e Visione. "Il festival evolve, sta diventando un luogo del pensiero. Il nostro non è un banale cambiamento semantico – ha spiegato ancora Francesca Merlon.i - Dietro queste diverse definizioni c'è appunto l'ambizione di non fermarsi, di andare oltre la consueta concezione del format da festival".

Fedele alla sua vocazione del "fare", il Festival quest'anno si propone di stringere ancora di più il legame con Fabriano annunciando un'iniziativa che potrebbe diventare volano del rilancio economico del territorio proprio in questo momento di crisi. Il progetto si chiama "Officine" e sarà presentato sabato 26 maggio, in collaborazione con l'Unesco Italia e la regione Marche. Mira a creare centri di formazione di artigianato specializzato per valorizzare e sviluppare le tradizioni manifatturiere di Fabriano, capitale italiana della carta. L’annunciato concderto di Paolo Fresu previsto per sabato sera è stato annullato per motivi di salute dell’artista. Al suo posto il duo “Musica Nuda” con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti.

Ecco il programma completo:

Venerdì 25
Il festival si inaugura nel pomeriggio di venerdì 25 maggio con un convegno internazionale sulle nuove teorie della neuroscienza a cui partecipano gli scienziati Massimo Piattelli Palmarini, Giuseppe Vitiello e l'indiano Anirban Bandiopadhyay, uno dei massimi studiosi dell'intelligenza artificiale.

In serata uno spettacolo multimediale, che si svolge in contemporanea in diversi luoghi della Piazza del Comune, costruirà la "grande opera", intesa come sinfonia d'insieme tra musica e parole: la lettura di Pierfrancesco Favino con un percorso narrativo da Leopardi a Dante, da Borges a Dostoevskij, la poesia di Francesca Merloni, accompagnata da Rino Capitanata e dalla Schola Gregoriana del Cantar Lontano, la musica del trombettista jazz Fabrizio Bosso e dei Drum Circle, noti per trasformare i rifiuti urbani in strumenti e scenografie.

Sabato 26
In mattinata dibattito sull'eterna dicotomia tra scienza e fede tra il filosofo Giulio Giorello e il teologo Vito Mancuso. A seguire la presentazione del progetto” le Officine” con il presidente dell'Unesco Italia Giovanni Puglisi, il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca e il presidente della Fondazione Aristide Merloni, Francesco Merloni.

Sabato pomeriggio avrà come tema conduttore la condizione carceraria in Italia. I fratelli Taviani, intervistati da Tatti Sanguineti, parleranno della realizzazione del pluripremiato film Cesare deve morire e ripercorrono le tappe della loro carriera artistica. A seguire, Alessandro Bergonzoni e Luigi Manconi propongono una riflessione sui temi della libertà, dei diritti e delle pene, con riferimenti alla situazione carceraria italiana.
Sempre nel pomeriggio di sabato spazio anche ai protagonisti della grande letteratura italiana ed internazionale: Raffaele La Capria ripercorrerà gli ultimi cinquant'anni di storia italiana mentre l'attrice Licia Maglietta dedicherà un omaggio a Wislawa Szymborska, interpretando alcune delle sue più belle poesie.

Protagonista della serata sarà la musica con il duo Musica Nuda (Petra Magoni e Ferruccio Spinetti) e la cantautrice Elisa che si esibirà in piazza in un esclusivo concerto acustico per Poiesis.

Domenica 27
Apertura dedicata al tema del lavoro, inteso come Grande Opera dell'uomo: ne parlerà Edoardo Nesi, Premio Strega 2011, con una riflessione sulla crisi economica e sul lavoro nella piccola industria. A seguire, coordinati da Giovanni Minoli, discuteranno del tema il ministro dell'Ambiente Corrado Clini e l'ex segretario Cgil Guglielmo Epifani.

Altro grande, appuntamento di domenica è la conferenza dell'architetto olandese Rem Koolhaas, che dialogherà con Gianluigi Ricuperati e Gabriele Romagnoli di scrittura e città, di spazi e letteratura.

Nel pomeriggio, Poetry events, grande performance artistica di danza e poesia dellacoreografa Carolyn Carlson. La chiusura della domenica e del festival saranno ancora affidata alla musica con i concerti del jazzista Danilo Rea e del rapper Marracash.

Uuna sezione del Festival è dedicata all'arte, con l'allestimento di mostre che spaziano dall'arte moderna e contemporanea alla fotografia. In esposizione cinque tele dell'eclettico artista newyorchese Julian Schnabel e le 4 anamorfosi di Jean Francois Niceron che grazie a particolari installazioni potranno essere osservate dai visitatori nella loro visione originale. Da segnalare anche le mostre dei fotografi Gabriele Basilico, Luca Campigotto, Monika Bulaj, Giorgio Barrera, Andrea Jemolo.

Tutte le informazioni su www.poiesis-fabriano.it


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Eventi, ha pubblicato anche:

:: Cinema Industria Mercato by Cineuropa News (Pubblicato il 31/05/2024 08:12:20 - visite: 37) »

:: Artenauta Teatro presenta ’Tre compari musicanti’ P. Apolito (Pubblicato il 28/04/2022 04:04:50 - visite: 384) »

:: Vietri sul Mare, inaugurazione mostra ’Sono tazza di te!’ (Pubblicato il 12/04/2022 14:42:54 - visite: 280) »

:: La scultura di Vittoria Marziari Donati In Mostra a Roma (Pubblicato il 27/03/2022 00:22:02 - visite: 317) »

:: Diana di Nocera Inferiore - Rassegna Teatrale ’Ouverture’. (Pubblicato il 03/03/2022 07:12:26 - visite: 612) »

:: Mauro Sigura Quartet ... al Via il Nuovo Tour (Pubblicato il 30/07/2021 06:43:46 - visite: 355) »

:: Novità in Jazz - Nuovo album di Rino Arbore (Pubblicato il 03/05/2021 09:23:12 - visite: 440) »

:: MarcosAcademy: corsi@letteraturarinnovabile.com (Pubblicato il 25/02/2021 08:52:00 - visite: 463) »

:: Racconti per il Cinema -Script Lab (Pubblicato il 29/04/2020 10:42:25 - visite: 843) »

:: Hanami Festa dei ciliegi in fiore - a Pedaso-Marche (Pubblicato il 02/03/2020 19:16:28 - visite: 1195) »